Con questa altra pioggia in arrivo al nord Italia e zone tirreniche, questa volta sulle alpi quota neve che potrebbe scendere e portarsi sotto i 2000 metri.
![]()
Fanta GFS, questa sarebbe interessante per portare piogge anche al sud adriatico e ionico. Da qualche run a quelle distanze GFS vede questa possibilità, ma ancora siamo oltre le 200 ore.
![]()
Con le mappe attuali direi che Giovedì la quota neve sulle Alpi centro-orientali dovrebbe mantenersi attorno ai 2000-2100 metri durante la fase più corposa, per poi calare fino a 1400-1500 m nella mattinata di Venerdì all'ingresso della scodata fresca da NW.
Per il passaggio del fine settimana invece, viste le termiche previste credo si possa puntare - sulle Alpi centro-orientali - anche a 1300/1400 metri come quota neve, localmente 1200 nei rovesci più intensi.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sono sempre configurazioni da Libeccio teso che concentrano tutto dove fa stau, variabilità delle strutture e delle correnti zero spaccato, chissà quando mai riusciremo a vedere un minimo più strutturato sul Ligure o ancor meglio fra Corsica e Arcipelago così da avere convergenza sul Ligure e far entrare nuclei precipitativi fin qua senza dover sperare di vedere solo monsoni da 10 minuti contati se hai fortuna di beccarti il TS fuori stagione.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Sembra effettivamente prendere piede una ripresa di GPT in atlantico attorno alla fine della prima decade di novembre, anche gli spaghi della T sono in deciso calo dopo la passata di ulteriori due "gobbette".
Vediamo se confermeranno i prossimi run:
render-worker-commands-76898cbbf-d7qbg-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-YaEEG4.png
per fine decade come detto i giorni scorsi si potrebbe effettivamente passare da una dinamica da js zonale basso in entrata sull'europa a una maggiormente ondulatoria
il quid starà nell'eventuale traiettoria dello scivolo depressionario sul bordo dell'alta oceanica
al momento l'impressione è che andrà a cadere nuovamente a ovest, ma la distanza temporale ovviamente suggerisce cautela
![]()
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri