Va detto che le ENS di ECMWF nel lungo termine lasciano comunque ben sperare:
EDH1-240.png
Vedremo...![]()
Sì neanche a me, la porta atlantica sbarrata è sempre una pessima cosa perché comporta uscite molto incerte dal Canada:
ECM0-96.GIF
Dal punto di vista delle isoterme ECMWF è pure peggiorato.
L'arco alpino strisciato da temperature poco sottozero nel fine settimana.
E nient'altro, sempre un bijou constatare quanto son brutti i nuovi WR.
La Spagna non esisterà più fra 5-6 estati, tutta savana.
Diciamo che sta spostando la dinamica a favore di quanto hai detto in maniera estrema, perché per quanto riguarda la disposizione rimane perfetta:
Fosse a 72 ore preparerei sacchi di sale sale grosso su molte strade di collina dell'appennino
Ma ovviamente è talmente lontana nel tempo (gli altri modelli ancora non sono sicuri di quel travaso e avvvitamento) che conviene concentrarsi sulla dinamica precedente, che l'europeo stamani vede più ad ovest, mentre GFS e gli altri modelli la vedono scorrere sull'Italia o addirittura più ad est.
Le carte sono interessanti in ogni caso, c'è qualcosa da seguire quanto meno ...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Almeno sembra che possano tornare le precipitazioni
Almeno quelle...
Screenshot_20231114_095220.jpg
Screenshot_20231114_095247.jpg
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Differenze forti - ma che non presentano assolutamente una novità per il tipo di dinamica - fra GFS e ECMWF nel medio: per l'europeo lo stacco in atlantico avviene molto prima ed in maniera più effimera e questo consentirebbe un isolamento successivo più occidentale, in GFS, che con lo 06z conferma, il tutto avverrebbe più lentamente e questo andrebbe a spostare la dinamica verso est:
![]()
Segnalibri