13 gradi sereno, caldino anche oggi
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Val di non stamattina mi hanno segnalato bianco fin quasi alla Rocchetta, località a 250m in fondo alla valle. Sempre sorprendenti le performance di quella valle.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ieri giornata fresca, estremi 3,8°C / 12,2°C. Accumulati 14,7 mm di pioggia ieri e 9,4 mm oggi per un totale di 24,1 mm. Nella nottata di ieri cielo sereno, disturbato solo da qualche velatura, con calo termico. Dopo l'alba si è velocemente annuvolato, con le prime pioviggini, anche fitte nel pomeriggio, seguite da rovesci intensi in serata, accompagnati da ventilazione da nord est.
Nella notte è poi passato un fronte di rovesci, con ventilazione virata da nord ovest, seguito dalle schiarite all'alba, mentre ora sta rasserenando completamente.
Da segnalare altra neve a quote medio-basse: nella serata di ieri con una fase di precipitazioni moderate la neve è scesa fino a 900 - 1000 metri nelle vallate bergamasche più riparate, ma è stata un'apparizione fugace dovuta ad omotermia tra 1000 e 2000 metri, tanto che dopo una pausa precipitativa pioveva quasi fino a 1900 metri.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
La Val di Non sembra fatta appositamente per creare omotermia e neve fino a fondovalle, ma immaginavo fosse successo, nella rete CML notavo la minima di Saone (510 metri) a 0,1°C con precipitazioni, vicino a Tione di Trento, probabile che abbia avuto una fase di neve.
Ma ormai non mi stupisco, anzi mi chiedo come ci si vivesse in certi inverni del passato!
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Una domenica di settembre tranquilla quest'oggi:
IMG_20231105_122208-01.jpg IMG_20231105_122216-01.jpg
Tra notte e primo mattino correnti miti da SW che hanno fatto salire la temperatura fino alla massima provvisorio di +27.0°C, provvisoria perché attualmente ci sono ancora +26.7°C con 52% di UR e DP +16.1°C nonostante la brezza marina abbia preso possesso della scena, e c'è ugualmente caldo. Punte fino a +27/+28 sul messinese tirrenico, +26/+27 tra palermitano e catanese.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Mah qui temperatura vicino ai 20.....bene per le nostre zone ma qualcosa non torna davvero....
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Per far capire l'intensità, è così da 20 minuti
Fortissimo rovescio di pioggia ad Avellino in corso, con intense raffiche di libeccio. | By Francesco
In generale la quota neve è rimasta più in basso di quanto ci si aspettasse almeno qui, una scaldatina era preventivata. Perciò in verità l’omotermia in val di non non mi sorprende piudi tanto alla fine, come succede spesso con correnti da sw.
Riguardo al passato, beh, ci sono racconti che sembrano dell’altro mondo… ma anche più recentemente si sono viste cose pazzesche per la quota, caso eclatante nel 2008 erano sepolti, mio cugino che ai tempi viveva nella bassa a 400m era rimasto quasi isolato.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Eccoci qua!!!
Super spalata e passeggiata per il paese, e ci hanno sgomberato per benone pure le strade (alle secondarie provvediamo noi).
Evento che registra un bel 44 centimetri di neve (nei punti più alti abbiamo toccato il mezzometro).
IMG_20231105_114425.jpg
IMG_20231105_114314.jpg
IMG_20231105_114309.jpg
IMG_20231105_113901.jpg
IMG_20231105_113634.jpg
IMG_20231105_113545.jpg
IMG_20231105_113310.jpg
Ora sfiocchetta con +0.6 gradi.
Camino acceso e un bel pranzettino montano e via...
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
15.7° quasi sereno, mite, vento da sud a 22 km/h.
Passeggiata a Barcola stamane, con strada costiera nuovamente chiusa causa ennesima mareggiata, la terza in una settimana, che ha colpito la costa.
IMG_20231105_115302-EDIT.jpg
IMG_20231105_115420.jpg
IMG_20231105_113646-EDIT.jpg
IMG_20231105_113823-EDIT.jpg
Segnalibri