Pagina 57 di 127 PrimaPrima ... 747555657585967107 ... UltimaUltima
Risultati da 561 a 570 di 1263
  1. #561
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,488
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Domenica dai due volti: mattinata soleggiata con qualche velatura e molto mite con minima notturna di +16.0°C e massima che si è spinta fino a +24.0°C. Le correnti occidentali non saranno come lo scirocco e il libeccio però qui portano comunque mitezza nonostante in quota i valori siano sotto i +10. Si crea lo stesso effetto che avviene lungo il versante ionico e infatti anche qui oggi temperature molto miti fino a +24/+25 lungo le coste (Fontanarossa ha raggiunto la massima di +26.6°C).

    Poi nel pomeriggio sono sopraggiunte da ovest nubi anche compatte che però fino ad ora non hanno prodotto nulla qui. Attualmente ancora temperatura alta a +22.7°C con 64% di UR e vento moderato da W/SW.
    Nelle zone occidentali più direttamente esposte al flusso umido le piogge sono state in questi giorni più consistenti tanto che alcune aree viaggiano da inizio mese sui 60-80 mm. Le zone centrali e orientali quelle al momento più penalizzate, il messinese si trova a metà strada con accumuli variabili dai 30-50 mm:

    download.jpg Pcum72_Screen.png

    Qualche foto dal lungomare, si vedono alcuni rovesci che però passano a largo prendendo localmente le Eolie e andando a colpire la Calabria:
    IMG_20231112_162206-01.jpg IMG_20231112_162449-01.jpg

    IMG_20231112_162357-01.jpg IMG_20231112_162444-01.jpg
    Ultima modifica di Andrea92; 12/11/2023 alle 22:12


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  2. #562
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,918
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Pioggia inaspettatamente in aumento nel pomeriggio, la pedemontana del Partenio viaggia già sui 35-40 mm giornalieri

  3. #563
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,378
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Minima +9,6°C e massima +10,4°C. Grigiore assoluto, aria fosca e immobile e un po' di aerosol nelle ore centrali giusto per non far asciugare per terra (0,4 mm nel pluvio), clima piatto che personalmente odio ma rispetto a Libeccione e 20°C di notte almeno si respira la stagione avanzata.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  4. #564
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,495
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Minima 6.2° massima 13.8° attuale 10.5° parzialmente nuvoloso, vento debole da sud

    Scorci del cielo pomeridiano

    original_0038ea4c-5c19-4160-b3e5-5b1fec4bb494_IMG_20231112_153109.jpg

    IMG_20231112_161451~2.jpg

    IMG_20231112_162145.jpg

  5. #565
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,581
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    3.8 sereno

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  6. #566
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,941
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    A Trento Sud estremi di ieri 1.6°/12.4°, giornata serena con 3^ brinata stagionale al mattino (0.2 mm di scatto del pluviometro) e qualche isolata nube alta verso sera; stamane invece è saltata nuovamente la prima gelata con la minima che si è fermata a 0.6° ancora verso le 4 di notte, prima che il cielo si coprisse bloccando il calo termico. Le nubi stratiformi si sono protratte per gran parte della mattinata, che è stata bella frizzante con temperatura ancora sui 3°c poco prima di mezzogiorno, ma poi è entrato il vento da NW con ampie schiarite al seguito e la massima è salita fino a 11.1°c, mentre adesso i valori sono compresi fra 2° e 5° circa nelle varie zone della conca cittadina.

    Da segnalare che oggi è il primo giorno in cui non scatta il pluviometro dopo 17 giorni consecutivi, durante i quali è sempre piovuto tranne in 2 occasioni (8 e 11/11) in cui però è stata registrata la rugiada e/o brina fusa.

    Allego un paio di foto di ieri (lago di Caldonazzo e Vigolana vista da Vigolo Vattaro) e il bel tramonto di stasera.

    20231111_093506.jpg20231111_102656.jpg20231112_164556.jpg
    Saluti a tutti, Flavio

  7. #567
    Burrasca forte L'avatar di Ivan 72
    Data Registrazione
    11/06/18
    Località
    L'Aquila Roio Piano792mt
    Età
    52
    Messaggi
    8,830
    Menzionato
    7 Post(s)

    pioggia Re: Nowcasting Novembre 2023

    L'Aquila Roio Piano 12 novembre min +1° max +13,2° pioviggine in nottata, molto nuvoloso al mattino, parzialmente nuvoloso ad inizio pomeriggio, poi coperto con pioggia debole "bagnastrada", poco nuvoloso in serata
    Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.

  8. #568
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,498
    Menzionato
    37 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Estremi di ieri 2,5°C / 10,8°C, quasi una giornata invernale. Durante la notte cielo nuvoloso per nubi alte, al mattino invece molto nuvoloso, con qualche virga nevosa in quota sulle Orobie, per sfondamento favonico. Dal pomeriggio schiarite, con la serata trascorsa serena.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  9. #569
    Burrasca L'avatar di David Gilmour
    Data Registrazione
    20/10/11
    Località
    BASIGLIO
    Messaggi
    5,191
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    I .. i.. i... Drink �� from the sheets of di Maio.
    I.. I.. I.. reddito col sony Vaio.

    Massima del giorno +10.9°

    Cominciano a lavorare bene purtroppo ������ le inversioni termiche;
    In questo momento registro imprese segna +5° con Ur 94% mentre Sestriere Settimo è risalito fino a +2°.

    ������
    "i'm becoming harder to live with..."

  10. #570
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,168
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    L'ultimo aggiornamento dell'aeroporto, 20 minuti fa, segnalava 10,9°. Questa potrebbe essere l'occasione di stabilire la prima minima sotto i 10° dell'autunno, sfumata la quale si dovrebbe sperare nel prossimo fine settimana nel caso in cui l'avvezione fredda dovesse sfiorarci o interessarci parzialmente, altrimenti se ne riparlerebbe a tempo indeterminato.
    L'ottimo calo serale di ieri, tanto che già all'1 si rilevavano 11°, è stato interrotto dall'arrivo di nuvolosità nella seconda parte della notte cui si è associato inevitabilmente un aumento delle temperature che da poco meno di 11° (minima della notte 10,7° che costituisce anche il nuovo limite stagionale) si è portata verso i 14°. Verso le 4 è anche piovuto debolmente per qualche minuto, contro ogni previsione.

    L'alba si è dunque aperta con cielo nuvoloso, e tale è rimasto tutto il giorno. Altri piovaschi deboli e di breve durata si sono avuti in mattinata e nel pomeriggio (in totale 0,4 mm fino alle 14), ma è stato dopo il tramonto, verso le 19-20, che è giunto il passaggio più intenso, con l'arrivo di un fronte perturbato da W/NW che si è associato ad un netto cambiamento meteorologico con temperatura crollata da 16,5° a 14° e vento ruotato da S debole a NW forte, il tutto nel giro di pochi minuti. La pioggia serale è stata a tratti moderata/forte, con folate di vento, e ha consentito di registrare un accumulo più cospicuo pari a 7 mm all'aeroporto. Il totale pluviometrico mensile sale così a circa 25 mm, ancora qualcosa sotto la media del periodo ma rispetto a quanto accade nel resto della regione non ci si può lamentare.

    Vista la costante copertura nuvolosa e le deboli pioviggini, nonchè l'assenza di intense correnti meridionali, la massima è risultata 18,2° (max più bassa della stagione, il che unito alla minima stagionale rende la giornata di oggi anche la più fresca dell'autunno per media grezza).


    Con la fine delle piogge dopo le 21 il vento ha iniziato a "danzare" tra NW e SW, tornando ora debole, ora teso, ora moderato, sicuramente un andamento curioso e poco frequente!
    Seguendo questa danza, che tuttora prosegue, anche la temperatura ha subito notevoli oscillazioni caratterizzate da drastiche quanto repentinee variazioni: quando prevaleva il ponente scendeva anche sotto i 14°; quando spirava da NW saliva a 15-16°; da quando un'ora e mezza ha assunto una direzione stabile da NNW (che sta causando una maggiore influenza marina) il termometro è fisso all'aeroporto sui 17°. In periferia, dove invece la brezza da ovest sembra controllare agevolmente la situazione, la temperatura è di 14°, ma anche nel resto della città si sta attorno ai 15°.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •