Pagina 103 di 127 PrimaPrima ... 35393101102103104105113 ... UltimaUltima
Risultati da 1,021 a 1,030 di 1263
  1. #1021
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,495
    Menzionato
    58 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Giornata davvero d'altri tempi, c'è poco da aggiungere, che ha donato sapori pienamente invernali e ancora ne regalerà perchè il clou dell'ondata è in divenire.


    Tutta la mattinata e il primo pomeriggio sono trascorsi sotto una costante pioggia moderata. Ha davvero piovuto come non faceva da tempo, in maniera uniforme, senza eccessiva intensità e ben distribuita sia nello spazio sia nel tempo. Alle 19 il pluviometro dell'aeroporto rilevava un accumulo di ben 28 mm dalle 7 di stamane, a sottolineare ancora una volta la generosità del fronte freddo di oggi. Grazie a quest'accumulo il totale mensile sale a 73,5 mm raggiungendo quasi la media mensile di Novembre. Per la media annuale mancano 5 mm, sebbene quest'ultima sia stata fortemente condizionata da ben 3 autorigeneranti che assieme hanno totalizzato 200 dei 600 mm caduti fino ad oggi dal 1° Gennaio.


    Molto freddo da dopo le 10, acuito da un forte maestrale che non ha fatto che intensificarsi da allora, raggiungendo la massima potenza nelle ultime ore con medie prossime ai 50 km/h e raffiche vicine ai 70 km/h segnalate all'aeroporto.
    Tra le 11 e le 14 il vento è ruotato da W, e questo in associazione alle precipitazioni ha permesso alla temperatura di scendere a 9° in pieno giorno. Trovo ironico ed affascinante come sia la seconda volta che si scende sotto i 10° da Aprile, in estremo ritardo e stavolta con un evento eccezionale per il periodo.


    Altro assoluto protagonista di oggi è stata la pressione atmosferica: già 989 hPa alle 8, è ulteriormente scesa dopo mezzogiorno a toccare un valore minimo di 987 hPa alle 13 che la rendono inequivocabilmente la più bassa pressione atmosferica di Novembre dal 1951!



    Dopo il tramonto non si sono avute ulteriori precipitazioni, ma dall'Adriatico scendono dei nuclei precipitativi che sembrano scivolare lungo la costa verso l'entroterra. Nelle scorse ore hanno colpito il barese e ora stanno interessando la valle d'Itria, con quota neve fin verso i 500 m. Graupel segnalato anche a quote di pianura.
    Brindisi ancora non è stata interessata da fenomeni, e finchè non arriveranno sarà il regno della tramontana che imperversando imporrà temperature molto più alte che nell'entroterra. Un ulteriore step comunque è stato compiuto rispetto al pomeriggio, con il dew point crollato improvvisamente sotto zero tra le 19 e le 20.
    Attualmente 10-11° in città (dp a -2°), a seconda della distanza dalla costa, mentre in provincia si è diffusamente a e piove o fa gragnola. La pressione è in aumento a seguito dello spostamento e approfondimento del minimo tra Grecia e Turchia, attualmente 994 hPa.


    Il peccato originale di vivere sulla costa in inverno, specialmente quando il mare sta proprio nella direzione da cui provengono le correnti fredde, è atroce da sopportare in circostanze del genere, e lo è ancor più quest'anno in cui la temperatura del basso Adriatico è giunta alle porte di Dicembre ancora sui 18-19°.
    Nelle prossime ore dovrebbe peggiorare anche qui. Ripongo in questa speranza la possibilità di vedere anche a Brindisi arrivare finalmente, in pompa magna, l'inverno.
    Idem qui, io ho registrato il mio personale record di novembre con 988.9 hPa (precedente 989.7 hPa del 2019) ma anche alcune stazioni AM della Sicilia orientale:

    - Catania Fontanarossa = 990.2 hPa (precedente 990.9 hPa del 29/11/1978);
    - Cozzo Spadaro = 990.9 hPa (precedente 992.2 hPa del 29/11/1978)

    Messina invece registra 989.6 hPa piazzandosi al 2° posto assoluto dietro a 988.9 hPa sempre del 29/11/1978. Le zone occidentali invece sono scese sotto i 995 hPa ma non si sono avvicinati ai record. Aver battuto record dopo 45 anni è segno della potenza di questa questa irruzione a livello barometrico, nonostante sia stata rivista più a est negli ultimi giorni, e che ha portato/sta portando effetti comunque non trascurabili, visto soprattutto il periodo dal quale proveniamo. Poi se a dicembre avremo nuovamente 20/25 gradi me li prendo a malincuore, le vesti di certo non me le posso strappare, posso solo alzare le mani e amen


    Nel tardo pomeriggio sono arrivati nuovi rovesci provenienti dal Tirreno con accumulo giornaliero che è salito a 19.8 mm ma soprattutto la minima è scesa per la prima volta in stagione sotto la soglia dei 10 gradi arrivando a +9.4°C (l'anno scorso abbiamo dovuto attendere il 29 dicembre per la prima). Freddo in montagna con valori negativi sopra i 1300 metri, da segnalare i valori minimi raggiunti fino ad ora:

    - Rifugio Citelli = -5.1°C
    - Etna Sud = -5.0°C
    - Monte Soro = -4.6°C
    - Etna Nord = -4.3°C
    - Casa Cantoniera = -4.2°C

    Qui attualmente +13.1°C con 69% di UR e vento ancora moderato/forte, croce e delizia come solo noi costieri purtroppo dobbiamo sopportare. Tra l'altro, dopo la burrasca delle 13 quando si sono registrati ben 93 km/h (record mensile), sono proseguite le raffiche fino a 60-70 km/h e poco fa il lungomare è stato chiuso a causa delle onde che sono arrivate fin sulla strada.
    Ultima modifica di Andrea92; 25/11/2023 alle 22:08


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  2. #1022
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Sereno per tutto il giorno, minima 2.6° e massima 14.7°. Fohn entrato da pochi minuti con belle raffiche.Immagine
    Vento forte in nottata con raffiche massime intorno ai 45 km/h in zona, raffiche maggiori più a sud. Giornata soleggiata ma con aria che pizzicava. Minima in ritocco con 3.5° attuali (stanotte non si è scesi sotto i 4° dopo che si è calmato il fohn), massima 11.6°.

  3. #1023
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da frankie986 Visualizza Messaggio
    Altri 5 mm in mattinata (totale peggioramento 25 mm), poi schiarite e qualche annuvolamento in giornata. Minima in ritocco con 10.5° attuali, massima 18.1(19.9° a 2 km dal mare). Vento debole con qualche forte raffica in concomitanza del temporale.
    In nottata rovescio veloce con 2 mm, resto della giornata tra sole e nubi e forte vento con raffica massima di 64 km/h. Minima 10.9°(7.9° a 2 km dal mare) e massima comunque altina con 18.6°(19.1° a 2 km dal mare). Notare il calo repentino dei DP quando il vento è girato da ovest a nord-ovest essendo parzialmente "di terra". Vediamo se cala il vento in nottata in modo da fare belle minime.
    Rosolini 10.6° (in ritocco)/17.9°

  4. #1024
    Vento forte L'avatar di frankie986
    Data Registrazione
    23/10/06
    Località
    S.V.O. (MI) / S.M. Del Focallo (RG)
    Età
    39
    Messaggi
    3,438
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Idem qui, io ho registrato il mio personale record di novembre con 988.9 hPa (precedente 989.7 hPa del 2019) ma anche alcune stazioni AM della Sicilia orientale:

    - Catania Fontanarossa = 990.2 hPa (precedente 990.9 hPa del 29/11/1978);
    - Cozzo Spadaro = 990.9 hPa (precedente 992.2 hPa del 29/11/1978)

    Messina invece registra 989.6 hPa piazzandosi al 2° posto assoluto dietro a 988.9 hPa sempre del 29/11/1978. Le zone occidentali invece sono scese sotto i 995 hPa ma non si sono avvicinati ai record. Aver battuto record barometrici dopo 45 anni è segno della potenza di questa questa irruzione, nonostante sia stata rivista più a est negli ultimi giorni, e che ha portato/sta portando effetti comunque non trascurabili, visto soprattutto il periodo dal quale proveniamo. Poi se a dicembre avremo nuovamente 20/25 gradi me li prendo, le vesti di certo non me le posso strappare, posso solo alzare le mani e amen


    Nel tardo pomeriggio sono arrivati nuovi rovesci provenienti dal Tirreno con accumulo giornaliero che è salito a 19.8 mm ma soprattutto la minima è scesa per la prima volta in stagione sotto la soglia dei 10 gradi arrivando a +9.4°C (l'anno scorso abbiamo dovuto attendere il 29 dicembre per la prima). Freddo in montagna con valori negativi sopra i 1300 metri, da segnalare i valori minimi raggiunti fino ad ora:

    - Rifugio Citelli = -5.1°C
    - Etna Sud = -5.0°C
    - Monte Soro = -4.6°C
    - Etna Nord = -4.3°C
    - Casa Cantoniera = -4.2°C

    Qui attualmente +13.1°C con 69% di UR e vento ancora moderato/forte, croce e delizia come solo noi costieri purtroppo dobbiamo sopportare. Tra l'altro, dopo la burrasca delle 13 quando si sono registrati ben 93 km/h (record mensile), sono proseguite le raffiche fino a 60-70 km/h e poco fa il lungomare è stato chiuso a causa delle onde che sono arrivate fin sulla strada.
    La mia stazione ha registrato 998 hPa, sarà record pure qua ma non ho archivi per poter verificare. Non so nemmeno quanto sia precisa la mia stazione riguardo il valore della pressione.

  5. #1025
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,204
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
    Idem qui, io ho registrato il mio personale record di novembre con 988.9 hPa (precedente 989.7 hPa del 2019) ma anche alcune stazioni AM della Sicilia orientale:

    - Catania Fontanarossa = 990.2 hPa (precedente 990.9 hPa del 29/11/1978);
    - Cozzo Spadaro = 990.9 hPa (precedente 992.2 hPa del 29/11/1978)

    Messina invece registra 989.6 hPa piazzandosi al 2° posto assoluto dietro a 988.9 hPa sempre del 29/11/1978. Le zone occidentali invece sono scese sotto i 995 hPa ma non si sono avvicinati ai record. Aver battuto record dopo 45 anni è segno della potenza di questa questa irruzione a livello barometrico, nonostante sia stata rivista più a est negli ultimi giorni, e che ha portato/sta portando effetti comunque non trascurabili, visto soprattutto il periodo dal quale proveniamo. Poi se a dicembre avremo nuovamente 20/25 gradi me li prendo a malincuore, le vesti di certo non me le posso strappare, posso solo alzare le mani e amen


    Nel tardo pomeriggio sono arrivati nuovi rovesci provenienti dal Tirreno con accumulo giornaliero che è salito a 19.8 mm ma soprattutto la minima è scesa per la prima volta in stagione sotto la soglia dei 10 gradi arrivando a +9.4°C (l'anno scorso abbiamo dovuto attendere il 29 dicembre per la prima). Freddo in montagna con valori negativi sopra i 1300 metri, da segnalare i valori minimi raggiunti fino ad ora:

    - Rifugio Citelli = -5.1°C
    - Etna Sud = -5.0°C
    - Monte Soro = -4.6°C
    - Etna Nord = -4.3°C
    - Casa Cantoniera = -4.2°C

    Qui attualmente +13.1°C con 69% di UR e vento ancora moderato/forte, croce e delizia come solo noi costieri purtroppo dobbiamo sopportare. Tra l'altro, dopo la burrasca delle 13 quando si sono registrati ben 93 km/h (record mensile), sono proseguite le raffiche fino a 60-70 km/h e poco fa il lungomare è stato chiuso a causa delle onde che sono arrivate fin sulla strada.
    Ottima l'analisi a livello barometrico. Qui a Brindisi oltre al 29/11/1978 l'unico altro evento di Novembre con pressione sotto i 990 hPa sarebbe stato quello del 1° Novembre 1962, ma ho dovuto affidarmi alle reanalisi perchè c'è un buco nei dati tra 1958 e 1963 (dispongo solo degli estremi giornalieri, ma non dei dati della pressione nè delle temperature nell'arco delle 24 h).


    Giornata memorabile in tutto il Sud Italia e la Sicilia sul fronte della pressione atmosferica. Su quello dei gpt dovrei condurre un'analisi più approfondita, ora non ho tempo.

  6. #1026
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,297
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Max 12° con dp a -7°e raffiche di vento da nord, attuali -1,6°

  7. #1027
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,717
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    pomeriggio e sera trascorsi tra continui intensi rovesci di neve temporaleschi,temp.0c ora,vento debole dopo la burrasca odierna diversi cm dai 600m ma alcuni anche più in basso oltre ogni rosea aspettative per quanto riguarda le precipitazioni se stanotte rasserena minime di tutto rispetto considerando il periodo.
    IMG-20231125-WA0004.jpg

  8. #1028
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,583
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    0.8 sereno

    Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  9. #1029
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    Un po’ di neve tonda si è vista

    IMG_0404.jpg

  10. #1030
    Vento fresco
    Data Registrazione
    23/06/13
    Località
    Narni (TR) 120m
    Età
    40
    Messaggi
    2,940
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Novembre 2023

    -0,8° prima minima negativa stagionale in corso
    Dicembre 1996: la perfezione
    Febbraio 2012: l'apoteosi
    Febbraio 2018: la sorpresa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •