Anche in Abruzzo si è vista l'aurora boreale ma qui a L'Aquila non saprei, a parte il cielo che era nuvoloso. Resta il fatto che non ho potuto assistere allo straordinario evento.![]()
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Però quantomeno alcune volte, l'ultima qualche notte fa, mi è capitato di vedere la spettacolare nube a cerchio perfetto, un cerchio abbastanza largo con al centro la Luna.
Invece nel 2016 mi sono perso la spettacolare nube arcobaleno sul Gran Sasso, sulla cima del Monte Portella, quella non l'ho vista.
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Mi chiedevo anch'io se fosse vera questa notizia?
Bagliori rossi nei cieli italiani? Non era aurora, ma un altro fenomeno >> Scienze Notizie
Alessandro Ceppi – Staff Meteonetwork
Dati e immagini in diretta da Seregno:
http://www.dropedia.it/stazioni/seregnocentro/index.htm
Dati in diretta da Valfurva:
http://www.dropedia.it/stazioni/valfurva/index.htm
Aurora boreale o SAR in Italia? Magari entrambe! L'approfondimento | Passione Astronomia
Qui delle risposte.
Posso dirti che era aurora boreale almeno fino alla latitudine della Puglia centro-meridionale, c'è @Manuel98 di Marconia che con la sua webcam ha ripreso alle 18:15 delle luci in movimento in cielo di colore rosso, era sicuramente l'aurora boreale.
Ragazzi perdonatemi, so di essere una persona strafortunata ad averla vista dal vivo l'aurora artica non più di 15gg fa ma credetemi c'è una enorme differenza tra "luci in movimento in cielo di colore rosso" e l'aurora boreale
Già che per immortalare questa italiana ci son volute fotografie a lunghe esposizione e non esiste manco mezzo video vi fa capire la differenza tra i due fenomeni
Io avevo dubitato fortemente fin da subito, gli articoli che stanno uscendo in queste ultime ore non fanno che confermare i miei timori
Ciò non toglie che il SAR sia un fenomeno comunque eccezionale ma con l'aurora boreale non c'entra praticamente una cippa![]()
No, non erano aurore boreali! O forse si? - Chi ha paura del buio?
Qui c'è un video.
Ocio a domani sera/notte
kp_graph_nov10.png
Alessandro Tarable
La mia stazione Netatmo: https://weathermap.netatmo.com/?stat...ee:50:a5:a6:98
Guarda, anche nella zona artica spesso in video non riesci a prendere nessun movimento dell’auroradipende dall’intensità e dalla posizione. Anzi, 70% delle aurore viste in vita mia (tante), ad occhio nudo erano praticamente ridicole rispetto a foto o eventuali video.
E tra l’altro l’aurora è stata rossa/rosata ovunque, anche nelle zone artiche/Scandinavia.
Questa era Tromso.![]()
Ultima modifica di Franzoso; 10/11/2023 alle 12:32
Segnalibri