Per quanto riguarda il Sud, io da meridionale non sarei nemmeno così negativo. Col trend agli est shift che c'è basterebbe poco che alla fine il freddo arrivi qui se l'ondulazione vista fosse più coriacea sul flusso zonale. Negli ultimi mesi abbiamo visto come l'atmosfera tenda a ripercorrere gli stessi tragitti più e più volte, e viste le ultime due settimane non è escluso che la corsia preferenziale passi di nuovo verso l'Adriatico e il Sud.
Il problema è sempre quello, ci può essere tutto il freddo possibile su centro ed est Europa, ma se ad ovest nascono continue depressioni che aspirano isoterme ancora da pieno autunno ( oltre la +10 sul Mediterraneo) abbiamo ben poco da fare
Non temete. Prossima runnite-time intorno a metà dicembre
IMG_0415.jpeg
IMG_0414.jpeg
IMG_0412.png
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Buongiorno.
Solito sguardo a 96 ore:
iconnh-0-96 (2).png
UN96-21 (2).gif
gfsnh-0-96 (2).png
gemnh-0-96 (2).png
A parte le differenze tra i modelli riguardo allo spazio interciclonico tra le masse polari, più o meno esteso e allungato sulla Groenlandia, a mio avviso andrebbe sottolineata la minore compattezza del blocco artico in discesa ad est, rispetto a quanto prospettavano gli stessi soltanto ventiquattro ore fa.
Portiamoci più avanti: 144 ore
iconnh-0-144.png
UN144-21.gif
gfsnh-0-144.png
gemnh-0-144.png
Accenno di forcing dal Pacifico, ma non sembra molto convinto.
Gran attività sul comparto atlantico.
Ridottissime le possibilità di un'ulteriore frenata zonale, a questo punto.
Per il resto, capire come evolverà questa ingarbugliata situazione mi pare, ad ora, piuttosto ostico, e personalmente non me la sento di sbilanciarmi, in un senso o nell'altro.
Magari tra poco ECMWF ci offrirà qualche altro spunto...
Ultima modifica di D.M.B.; 29/11/2023 alle 06:57
Mi impressiona vedere la 216 ore di Ecmwf: quello sulla Russia Europea e' praticamente un anticiclone termico di fatto, se non lo è ben poco ci manca...e difatti fa una frenata bella netta il getto, che fa entrare nel Mediterraneo la saccatura Atlantica da W.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
In effetti le.ultime.due carte sono così...non ho guardato le.isoterme però dai non si vedono hp calde il.giro.
Ps....il.bolognese due giorni fa vedeva blocco e discesa fredda, oggi vede l'opposto. Me.lo concedete che anche lui.brancola nel.buio totale?
Buin lavoro![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Segnalibri