Pagina 8 di 94 PrimaPrima ... 6789101858 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 931

Discussione: Modelli Dicembre 2023

  1. #71
    Burrasca L'avatar di Fischio
    Data Registrazione
    20/06/13
    Località
    CESENA (FC)
    Età
    53
    Messaggi
    6,666
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    gfsnh-0-150.png

    Nel medio si nota qualche miglioramento in Atlantico con blocco piu' deciso, poi pero' il canadese partorisce comunque un bimbo cattivello che nessuno vuole e che si piazza in mezzo all'atlantico.
    Questa gravidanza va interrotta...ed il tempo per farlo non manca!!

  2. #72
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    fosse solo quella

    Immagine

    per far scivolare il freddo siberiano verso l'europa deve scaldarsi l'intero emisfero

  3. #73
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    GFS18z è migliorato tantissimo sul medio, speriamo di avere conferme domani da parte di tutti i modelli.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #74
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Buongiorno.
    Uno sguardo allo step 96/120 ore:

    iconnh-0-96 (1).png

    UN96-21.gif

    gfsnh-0-96.png

    gemnh-0-96.png

    Mi sembra che a livello emisferico, le uniche divergenze siano proprio nella determinazione del nucleo freddo dopo l'aggancio dello strappo polare. Quello più fuori dal coro pare essere anche stamattina Ukmo, ma siamo di nuovo di fronte a un'oggettiva difficoltà dei GM nel valutare questo delicato passaggio.
    120 ore:

    iconnh-0-120.png

    UN120-21.gif

    gfsnh-0-120.png

    gemnh-0-120.png

    Qui le differenze si fanno ancora più marcate, ovviamente, oltre che sulla dinamica di cui sopra, anche nella lettura della disposizione del lobo canadese (ancora il modello inglese si distingue in tal senso).
    Il proseguo della corsa di Icon è, francamente, davvero il meglio, in termini invernali, di ciò che si potrebbe ottenere da questa situazione, nella quale finora il nostro Paese è stato un po' penalizzato, per usare un eufemismo.
    Ma, se devo essere sincero, non mi convince affatto una soluzione del genere: mi sembra molto più probabile che il dinamismo in Atlantico non consentirà alcun forcing di correnti miti verso N, impedendo alle gelide masse orientali di riversarsi su di noi, se non solo marginalmente e per breve tempo.
    Vediamo tra poco se ECMWF confermerà il run di ieri sera, o se, come credo, rivedrà il medio-lungo periodo...
    In ogni caso, situazione che rimane molto interessante, quantomeno.
    Ultima modifica di D.M.B.; 27/11/2023 alle 06:31

  5. #75
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da D.M.B. Visualizza Messaggio
    Buongiorno.
    Uno sguardo allo step 96/120 ore:

    iconnh-0-96 (1).png

    UN96-21.gif

    gfsnh-0-96.png

    gemnh-0-96.png

    Mi sembra che a livello emisferico, le uniche divergenze siano proprio nella determinazione del nucleo freddo dopo l'aggancio dello strappo polare. Quello più fuori dal coro pare essere anche stamattina Ukmo, ma siamo di nuovo di fronte a un'oggettiva difficoltà dei GM nel valutare questo delicato passaggio.
    120 ore:

    iconnh-0-120.png

    UN120-21.gif

    gfsnh-0-120.png

    gemnh-0-120.png

    Qui le differenze si fanno ancora più marcate, ovviamente, oltre che sulla dinamica di cui sopra, anche nella lettura della disposizione del lobo canadese (ancora il modello inglese si distingue in tal senso).
    Il proseguo della corsa di Icon è, francamente, davvero il meglio, in termini invernali, di ciò che si potrebbe ottenere da questa situazione, nella quale finora il nostro Paese è stato un po' penalizzato, per usare un eufemismo.
    Ma, se devo essere sincero, non mi convince affatto una soluzione del genere: mi sembra molto più probabile che il dinamismo in Atlantico non consentirà alcun forcing di correnti miti verso N, impedendo alle gelide masse orientali di riversarsi su di noi, se non solo marginalmente e per breve tempo.
    Vediamo tra poco se ECMWF confermerà il run di ieri sera, o se, come credo, rivedrà il medio-lungo periodo...
    In ogni caso, situazione che rimane molto interessante, quantomeno.
    Reading rimane il modello migliore sotto tutti gli step che si stanno definendo: sia per il rientro freddo, sia per il dopo, che sostanzialmente conferma.

    C'è da dire comunque che le ENS di GFS stamani sono in calo quasi unisono.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #76
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    29
    Messaggi
    11,344
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Con le ens reading a 240 ore (orario a caso) vi è uno schema di blocco a garantire afflusso di correnti più fredde sull'Europa.


    Con la media gefs c'è un mite flusso atlantico

    Lo spread di entrambe le medie è abbastanza singolare, per non dire eclatante, per opposizione
    GFS

    ECMWF



    Insomma, il timore che ecmwf stia prendendo un'altra tranvata è elevato. Speriamo che stavolta ci smentisca...

  7. #77
    Vento forte L'avatar di mission
    Data Registrazione
    23/01/04
    Località
    Signa Fi ma sono Pratese!!!
    Età
    57
    Messaggi
    3,700
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Con le ens reading a 240 ore (orario a caso) vi è uno schema di blocco a garantire afflusso di correnti più fredde sull'Europa.
    Immagine


    Con la media gefs c'è un mite flusso atlantico
    Immagine

    Lo spread di entrambe le medie è abbastanza singolare, per non dire eclatante, per opposizione
    GFS
    Immagine

    ECMWF
    Immagine



    Insomma, il timore che ecmwf stia prendendo un'altra tranvata è elevato. Speriamo che stavolta ci smentisca...
    che dire,speriamo che stavolta si capovolga il tutto,parlo dei risultati
    In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
    "Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"

  8. #78
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Reading rimane il modello migliore sotto tutti gli step che si stanno definendo: sia per il rientro freddo, sia per il dopo, che sostanzialmente conferma.

    C'è da dire comunque che le ENS di GFS stamani sono in calo quasi unisono.

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Bèh, sì... se la gioca con Icon, diciamo:

    iconnh-0-180.png

  9. #79
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    proiezione 120h per il 2



    quando le ore erano il doppio



    C'ho la falla nel cervello


  10. #80
    Vento forte L'avatar di Calibre
    Data Registrazione
    11/11/11
    Località
    Cagliari
    Età
    30
    Messaggi
    3,308
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    GFS06 vs GFS00: richiamo mite leggermente indebolito, LP più accostata, "corridoio" altopressorio più robusto





Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •