Gfs passaggio del 5 e 6 dic, 8 e 9 dic. Quest ultimo un po più strozzato rispetto alle precedenti emissioni poi hp o almeno tempo decisamente mite per il periodo.
Ventiquattro ore dopo, direi che si possa tranquillamente confermare questo quadro d'insieme. Forse l'unica nota aggiuntiva riguarda il posizionamento del minimo del peggioramento previsto per l'Immacolata: stamattina alcuni modelli fanno intuire un passaggio più fugace e basso rispetto a ieri.
Diamo poi un'occhiata veloce al medio periodo:
ukmonh-0-168 (1).png
gfsnh-0-168 (1).png
gemnh-0-168.png
iconnh-0-168 (1).png
Qui ovviamente iniziamo a cogliere differenze, soprattutto da parte di Icon sul comparto atlantico. Tuttavia, la sensazione è che la saccatura destinata a interessare l'area delle Azzorre potrebbe essere meno incisiva e duratura del previsto, e che i Gpt in quella zona potrebbero rinforzarsi di nuovo piuttosto rapidamente.
Cosa eventualmente ne deriverebbe, è ancora troppo presto per intuirlo...
Ridotto all'osso il peggioramento dell'Immacolata che sembrava poter distribuire precipitazioni democratiche un po' su tutta Italia e confermata una nuova possibile ondata monstre di caldo tra la fine della prima decade e l'inizio della seconda. Bene così direi![]()
scaldata..ottio... che FORSE ci sarà per due giorni ....poi si torna in media
Mi sembrano più di due giorni, almeno da noi. Ma poi manco avesse fatto freddo fino ad ora, siamo stati per giorni e giorni sotto caldi venti di caduta, solo ora c'è un po' di tregua.
ens_image.png
Il sottomedia pesante è da oltre due mesi sulla scandinavia e da un pò di giorni sull'intera Europa centrale e orientale nonché Russia europea...non ti ho visto scrivere una riga in merito contrariamente alla +18 a n ore sul Marocco ...comunque vabbè ...tornando ai gm, dopo questa settimana fredda e sottomedia più o meno diffusamente, la seconda decade ha tutta l'idea di passare sotto una zonalita anticiclonica solo a tratti disturbata da qualche passaggio e temperature che rientrerebbero in media o qualcosa sopra.
Ho capito allora è la norma se non si è capito il discorso di Jack9 ed io su alcuni argomenti mi ci sono scontrato vuol dire che più che fazioni significa permettetemi di capire poco di meteo.
Quandi Jack9 dice che in autunno le correnti dominanti sono Atlantiche dice la verità poi può succedere che ci sia anche un'incursione gelida da Est, ma è l'eccezione in autunno non la regola, così come sono un'eccezione quelle isoterme tipo la -10 in questo periodo, così come è innegabile che in presenza di NAO + l'anticiclone tende addossarsi più verso di noi, non sempre perché dipende anche da altri fattori e parametri ma 2 volte su 3 si ed è quello che abbiamo vissuto principalmente negli ultimi 10 anni, con degli episodi o fastidio stampo invernale anche notevoli vedi Gennaio 2017 o Febbraio 2018, ma oltre hai dati ed alle statistiche mettiamoci anche la memoria valutiamo gli ultimi 10 inverni con quello prima del 2013 e vedete voi le differenze, poi se dobbiamo parlare di meteo ed in particolare della stagione invernale in base alle proprie aspettative penso che si rimarrà sempre delusi io per primo, ma il d'uscita fatto da Jack9 è condivisibile e va quotato un ogni punto perché ha raccontato quelle che sono le nostre stagioni guardando oltre hai numeri ed alle statistiche anche la memoria, e non l'eccezionalità che non è la regola, che però ci può essere.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
"ondata monstre di caldo" di cui abbiamo 3 diapositive
Spaghi di Torino (non pervenuta)
torino.gif
Miei spaghi di Orvieto (lieve e breve)
orvieto.gif
Tuoi spaghi di Catanzaro (moderata e breve)
catanzaro.gif
per piacere...............![]()
Segnalibri