Pagina 22 di 96 PrimaPrima ... 1220212223243272 ... UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 954
  1. #211
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,319
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Infatti notavo anche io lo svuotamento del canadese ormai quasi sicuro che porrebbe un pietra tombale sulle possibilità di blocco per la terza decade

    peccato perchè questa è la parte più importante a mio modo di vedere dell'inverno, anche se ormai anche quella più influenzata dal GW.

    buona giornata

  2. #212
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Infatti notavo anche io lo svuotamento del canadese ormai quasi sicuro che porrebbe un pietra tombale sulle possibilità di blocco per la terza decade

    peccato perchè questa è la parte più importante a mio modo di vedere dell'inverno, anche se ormai anche quella più influenzata dal GW.

    buona giornata
    Non sono d' accordo. Il periodo più freddo dell' anno è dal 15 gennaio al 15 febbraio
    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  3. #213
    Bava di vento
    Data Registrazione
    29/11/20
    Località
    verona
    Età
    30
    Messaggi
    68
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Non così male la 192 di Ecmwf..

  4. #214
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,319
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Anche reading ripropone lo svuotamento a più riprese...

    per Alesa:

    il periodo 15 gennaio 15 febbraio è quello più nevoso, però la parte 15 dicembre 20 gennaio a mio modo di vedere è quella più bella, con giornate corte che conservano meglio il freddo ai bassi strati, l'innevamento del suolo e poi ci sono le festività, il nuovo anno ecc..

  5. #215
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da gian7 Visualizza Messaggio
    Non così male la 192 di Ecmwf..
    Se non altro ci regala il passaggio rapido ma incisivo di una bella saccatura da NW, dopodiché se il baricentro delle anomalie restasse dove lo vede il modello europeo si andrebbe verso una fase zonale con asse WNW/ESE, dovuta al riaccentramento del VP in prossimità del polo. Fino a quando il core delle anomalie pressorie e gpt resterà in N-Atl e soprattutto se il color rosso mattone resterà prevalente in prossimità delle Azzorre le sorti invernali non saranno del tutto compromesse, anche con un ricompattamento e un parziale riaccentramento del VP in troposfera.

  6. #216
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Alesa Visualizza Messaggio
    Non sono d' accordo. Il periodo più freddo dell' anno è dal 15 gennaio al 15 febbraio
    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
    Ma anche no se guardi le medie
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  7. #217
    Bava di vento
    Data Registrazione
    29/11/20
    Località
    verona
    Età
    30
    Messaggi
    68
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@@ Visualizza Messaggio
    Se non altro ci regala il passaggio rapido ma incisivo di una bella saccatura da NW, dopodiché se il baricentro delle anomalie restasse dove lo vede il modello europeo si andrebbe verso una fase zonale con asse WNW/ESE, dovuta al riaccentramento del VP in prossimità del polo. Fino a quando il core delle anomalie pressorie e gpt resterà in N-Atl e soprattutto se il color rosso mattone resterà prevalente in prossimità delle Azzorre le sorti invernali non saranno del tutto compromesse, anche con un ricompattamento e un parziale riaccentramento del VP in troposfera.
    Grazie

  8. #218
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Mi sembra che più che verso un passaggio AD- -> AD+ (con trasferimento delle anomalie gpt negative dal Canada alla Siberia) si vada verso un tentativo di riaccorpamento con riaccentramento del VPT nella sua sede naturale.
    gfsnh-0-240.png

  9. #219
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog@@ Visualizza Messaggio
    Se non altro ci regala il passaggio rapido ma incisivo di una bella saccatura da NW, dopodiché se il baricentro delle anomalie restasse dove lo vede il modello europeo si andrebbe verso una fase zonale con asse WNW/ESE, dovuta al riaccentramento del VP in prossimità del polo. Fino a quando il core delle anomalie pressorie e gpt resterà in N-Atl e soprattutto se il color rosso mattone resterà prevalente in prossimità delle Azzorre le sorti invernali non saranno del tutto compromesse, anche con un ricompattamento e un parziale riaccentramento del VP in troposfera.
    Sì, la penso allo stesso modo.

  10. #220
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da D.M.B. Visualizza Messaggio
    Sì, la penso allo stesso modo.
    Tra l'altro per quanto ci sia un tentativo di riaccentramento, la struttura del VP in troposfera appare fortemente stirata e allungata. Detto questo l'intera terza decade di dicembre è estremamente probabile sia ipotecata dal prolungamento della fase AO+/NAO+
    Ultima modifica di galinsog@@; 12/12/2023 alle 09:17

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •