Fino a quando permane sì, diciamo che quanto avverrà nei prossimi 10-15 gg, che di fatto è il ritorno a un pattern multi-onde, tende ad assecondare sia l'accelerazione del VPT sia eventuali fasi di raffreddamento dello stesso in stratosfera, per cui nulla vieta di ritrovarci con il VP troposferico accentrato sul polo e in prima armonica nella prima decade di gennaio e magari con un allineamento dell'intera colonna...Ad oggi, nel delineare possibili tendenze, mi fermerei al periodo compreso tra fine dicembre e inizio gennaio, quantomeno perché il segnale relativo alla NAO+ è abbastanza netto fino ad allora.
Ultima modifica di galinsog@@; 12/12/2023 alle 09:33
Per favore finitela un'altra discussione su quale sia il periodo più freddo dell'anno e inizio a sbroccare...
Oltretutto vi sono differenze tra Nord e Sud e perfino tra Sud peninsulare e isole e ve ne sono poi di enormi tra pianura e basse quote e zone montane e addirittura tra aree di fondovalle di bassa e media montagna (intervallo 700-1500 m) e zone di alta montagna in pendio... più in generale nelle aree soggette a inversione le temperature medie più basse ricadono nel periodo compreso tra terza decade di dicembre e prime due di gennaio, in alta quota (soprattutto dai 3000 m in su) il periodo più freddo tende a spostarsi tra prima e seconda decade di febbraio.
Ultima modifica di galinsog@@; 12/12/2023 alle 09:28
Magari la terza decade di gennaio ancora no, dai...
Tuttavia rimango convinto che questo snodo non sia ancora deciso...
ECH1-168,5.png
Riconsiderata la ondulazione del getto nello 06z.
gfsnh-0-150.png
gfsnh-0-144 (1).png
Stamattina sembrava effettivamente eccessivo...
Nel medio periodo (168h), si conferma la probabilità di un netto rinforzo dei Gpt sulle Azzorre, ma anche il contemporaneo accentramento del VPT.
In queste situazioni, basterebbe poco, anche banalmente l'aggancio a quella depressione sugli States, per permettere quel minimo di vorticità in grado di veicolare più a sud le masse polari...
gfsnh-0-168 (3).png
Vedremo...![]()
Peggioramento generale di tutti i modelli nel medio termine oggi, con strisciata fredda al Sud di 48 ore e ripresa anticlonica che sembra potente alla fine in quota: con tutti questi up & down dei modelli, vedere cosa avverrà in Atlantico over 144 ore è only for brave proprio ...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri