Pagina 17 di 96 PrimaPrima ... 715161718192767 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 954
  1. #161
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    no
    il problema è la qualità e l'attinenza dei post
    non è mio compito ma rammento nuovamente che ieri c'è stato un preciso ammonimento in merito al futuro della piattaforma circa il deterioramento del modo di rapportarsi tra gli utenti e il conseguente livello del dialogo
    puoi anche avere tutte le ragioni di questo mondo su come ci si deve approcciare al tema ma il modo migliore per dimostrarlo non è stigmatizzare il comportamento degli altri utenti quanto offrire post costruttivi e in tema
    viceversa si alimentano solo polemiche e si da il cattivo esempio entrando in un loop senza fine
    Aggiungo che l'approccio da parte degli utenti esperti (tra i quali non mi annovero assolutamente) è talvolta sensazionalistico e il più delle volte epistemologicamente trascurato quando non disastroso...

  2. #162
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    e tornando in tema
    sempre a proposito di zonalità rispetto al pattern continentale da alta russa o in gergo tecnico siberian high
    attenzione a non confondere il rinforzo zonale con la rotazione dell'intero asse del vortice
    è possibile avere un rinforzo zonale che si identifica nell'approfondimento del lobo canadese o semipermanente d'islanda in assenza di rotazione del vpt
    in tal caso un pattern strutturato di alta termicizzata avrà i suoi effetti riscontrabili su carta
    viceversa quando muove l'intero vp è piuttosto intuitivo che muta tutto lo schema emisferico e il pattern continentale viene rapidamente smantellato in favore di un nuovo quadro barico

    nella prima carta i minimi geopotenziali sono tra groenlandia e canada



    nella seconda migrano tra scandinavia e siberia

    C'ho la falla nel cervello


  3. #163
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,357
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    certo che si
    semplicemente non aveva ancora assunto questa rilevanza nei forum
    quello che è sempre bene specificare è la differenza tra un evento che si limita alla quota identificata arbitrariamente nello studio pioneristico sugli eventi in stratosfera e l'allineamento della colonna che puoi verificare solo ex post
    riporto un intervento in proposito di qualche mese fa:

    mentre è già dimostrato che il raffreddamento della media stratosfera, in primi 10-30hpa, è tra le altre cose indotto dai ghg quindi i riferimenti su cui sono stati fatti gli studi pioneristici sugli eventi estremi ormai sono vetusti in quella fascia della colonna
    mentre a 100hpa l'effetto è sostanzialmente nullo
    infatti

    Immagine



    Immagine


    del resto l'anno scorso insegna quanto conti il profilo termobarico a quelle quote anche rispetto ad altri parametri alla medesima quota
    temperature fuoriscala a cavallo con l'anno nuovo e nel medesimo intervallo temporale mpv sottomedia
    per altro nel medesimo intervallo temporale in cui si raggiungono i valori più bassi del nam in loco

    Immagine



    si notava un impatto sostanzialmente nullo proprio dalla tropopausa in giù, sarà un caso visto quanto detto sopra?
    mentre l'ao

    2023 -0.674 1.600

    raggiunge un picco positivo proprio mentre sopra si inverte il segno
    saranno i famosi lag?
    quando la colonna si deve allineare perchè ci sono le condizioni non esistono lag come visto in svariati episodi recenti
    ma sarà che bisogna guardare la nao invece dell'ao?
    si certo ci hanno fatto anche degli studi

    Just a moment...

    peccato che:

    As expected, the correlation with the predicted frequency of SPV events shows the opposite sign, with an increase in predicted SPV events coinciding with an increase in predicted NAO. However, the correlation in this case is only 0.23 and is not statistically significant for the 20 years available here.

    del resto

    The number of events with significant tropospheric response (type Trop) is much smaller than the number of events without tropospheric impact: for E39CA, WACCM3.5, and ERA40 a fraction of 26%, 19%, and 16% of all events are events with significant tropospheric response, respectively.

    Just a moment...


    questo perchè come ricordato dallo studio capostipite di B&D un conto sono gli eventi un conto sono i regimi

    We define weak and strong vortex “events” by the
    dates on which the 10-hPa annular mode values
    (which are negatively skewed) crossed the
    thresholds of ⫺3.0 and ⫹1.5, respectively,

    Later, we use “regime” to denote an extended
    period of time after the onset of the stratospher-
    ic anomaly.

    To examine the tropospheric circulation
    after these extreme events, we define weak
    and strong vortex “regimes” as the 60-day
    periods after the dates on which the ⫺3.0 and
    ⫹1.5 thresholds were crossed


    per loro "evento" è il momento in cui si supera il valore assegnato per definire l'evento a 10hpa estremo
    "regime" è il periodo successivo in cui la colonna si allinea e il segnale trova coerenza tra i piani per un periodo più o meno lungo
    poi è piuttosto ovvio che l'interesse della ricerca fosse prevalentemente teso a comprendere come e perchè questi eventi possano tradursi in regimi
    uno studio che si limitasse a indagare eventi a 10hpa pur se questi ultimi fossero sistematicamente confinati alla medio alta stratosfera avrebbe un interesse relativo
    per questa ragione poi si cercano altri parametri che possano dare conto di come questi eventi possano tradursi in regimi
    esempi:
    Polvani con determinazione dell'andamento flussi a 100hpa, un nuovo elemento ex post per circostanziare statisticamente meglio i regimi

    Upward Wave Activity Flux as a Precursor to Extreme Stratospheric Events and Subsequent Anomalous Surface Weather Regimes in: Journal of Climate Volume 17 Issue 18 (2004)

    Runde &Co. con le anomalie di GPH a 30hpa superiori a 1,5 stddev x almeno 10gg e classificando tutti gli eventi con o senza ingerenze in troposfera, misurate a 700hpa

    Just a moment...

    Lowrenze & Manney con uno studio approfondito sulle variabilità degli eventi estremi e non con lo studio dei venti zonali nel vortex edge

    Just a moment...
    Commento degno di una breve pubblicazione scientifica con tutti quei rimandi.
    Chapeau.

  4. #164
    Banned
    Data Registrazione
    02/12/21
    Località
    Bitonto
    Messaggi
    2,116
    Menzionato
    23 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Aggiornamento madden …

    IMG_0455.png

    IMG_0454.png

    … potrebbe essere una fase veloce e transitoria. La situazione non è ne bianca ne nera.
    Stesso discorso per il VPS che dopo un rinforzo sembra destinato a subire …

    IMG_0457.jpeg

    … dí analogie con gli anni passati in questo periodo poche o non pervenute.

  5. #165
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    e tornando in tema
    sempre a proposito di zonalità rispetto al pattern
    continentale da alta russa o in gergo tecnico siberian high
    attenzione a non confondere il rinforzo zonale con la rotazione dell'intero asse del vortice
    è possibile avere un rinforzo zonale che si identifica nell'approfondimento del lobo canadese o semipermanente d'islanda in assenza di rotazione del vpt
    in tal caso un pattern strutturato di alta termicizzata avrà i suoi effetti riscontrabili su carta
    viceversa quando muove l'intero vp è piuttosto intuitivo che muta tutto lo schema emisferico e il pattern continentale viene rapidamente smantellato in favore di un nuovo quadro barico

    nella prima carta i minimi geopotenziali sono tra groenlandia e canada

    Immagine


    nella seconda migrano tra scandinavia e siberia

    Immagine
    Di sicuro l'hp termico "russo" è una figura spesso un po' troppo idealizzata sui forum e siti meteo. Questo perché per sua natura è piuttosto effimera e destinata ad essere erosa dalle correnti atlantiche oppure da robuste iniezioni di gpt di origine subtropicale, cosa non di rado avvenuta in questi ultimi anni. In passato forse si affacciava più spesso verso ovest, vedi certe reanalisi di molto tempo fa, ma oggi solo oltre gli Urali è possibile trovare una vera e propria hp termica...

  6. #166
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    siberian high pressione in calo dagli anni'90 ad oggi


  7. #167
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    siberian high pressione in calo dagli anni'90 ad oggi

    Immagine
    Eh oddio ad oggi, il grafico si ferma al 2000 o sbaglio ?

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #168
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,819
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Designer Visualizza Messaggio
    Eh oddio ad oggi, il grafico si ferma al 2000 o sbaglio ?
    logcamente cè da aggornarlo ma anche dopo il 2000 è calata la pressione


  9. #169
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Di sicuro l'hp termico "russo" è una figura spesso un po' troppo idealizzata sui forum e siti meteo. Questo perché per sua natura è piuttosto effimera e destinata ad essere erosa dalle correnti atlantiche oppure da robuste iniezioni di gpt di origine subtropicale, cosa non di rado avvenuta in questi ultimi anni. In passato forse si affacciava più spesso verso ovest, vedi certe reanalisi di molto tempo fa, ma oggi solo oltre gli Urali è possibile trovare una vera e propria hp termica...
    come molte altre cose per altro
    è normale considerando che i forum non sono un simposio scientifico
    però occhio a non fare confusione
    un conto è l'erosione causa westerliess un conto sono le iniezioni di gpt da parte di un'onda di rossby in transito
    in quel caso puoi proprio aveer le condizioni di incipit per la strutturazione di un'alta termica
    in sostanza se hai un costante sbilanciamento del vp lato euroasiatico non potrai osservare mai avere un rialzo pressorio in zona
    viceversa lo schema è solitamente correlato ad alcuni passaggi
    - una dislocazione del ramo siberiano a seguito di un pattern meridiano che fa slittare masse artiche sul continente, il lato ascendente ha sempre una risposta dinamica per cui in quel caso i gpt tendono a salire notevolmente
    - a seguire se il core del vp si posiziona sull'artico canadese, il pattern torna più tipicamente zonale e nel contempo la neutralizzazione di quello meridiano porta isolamento della radice dinamica che progressivamente tende a termicizzazione dagli strati più bassi andando a mutare la natura della struttura anche in quota
    l'errore semmai è pensare che tale struttura abbia una rilevanza diretta sul meteo europeo al capo opposto del continente e sul mediterraneo in particolare
    ovviamente eccetto casi rarissimi di vasti circuiti euroasiatici alla 2012 questo non avviene
    è semmai una pedina che si osserva in funzione della possibilità che agisca sulla stabilità del vortice in chiave di lungo periodo osservando come condiziona le dinamiche del js
    anche qui ci sono dei casi in cui ciò avviene in modo eclatante e altri in cui in definitiva rimane fine a se stessa e a quel punto è una figura come un'altra che ha rilevanza solo in loco
    basta valutare caso per caso come sempre, senza usare la proverbiale livella
    C'ho la falla nel cervello


  10. #170
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Alessandro concordo, unica cosa l'iniezione di gpt può in seguito portare a termicizzazione molto ad E però. Tutte dinamiche comunque di relativa o nulla importanza diretta per le nostre lande

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •