Pagina 32 di 96 PrimaPrima ... 2230313233344282 ... UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 954
  1. #311
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/12/22
    Località
    Lussemburgo & Verbania
    Età
    37
    Messaggi
    118
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    che schifezza

  2. #312
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto2 Visualizza Messaggio
    che schifezza
    La colpa è anche di questo super raffreddamento in corsogfsnh-10-6 (1).jpg

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  3. #313
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    38
    Messaggi
    3,647
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Finalmente GFS per natale propone una bella scaldata da 20°, sembra stia trovando la quadra
    Scherzi a parte, sembra si sia stabilizzato fino alle 150h, dopodiché è tutto fumoso

  4. #314
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    In gfs 06 il VP cade sul N Europa, c'è da dire anche se parliamo del nulla, che sul lunghissimo viene visto molto indebolito...

  5. #315
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    13/12/21
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    639
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Intanto Icon fa spuntare una LP più marcata rispetto ai run precedenti sugli States...

    iconnh-0-120.png

    Non che possa cambiare le sorti dell'evoluzione a livello emisferico, ma buttiamola lì come annotazione...

  6. #316
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/12/18
    Località
    Torremaggiore (FG) 169 mt.
    Età
    32
    Messaggi
    249
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Negli ultimi pannelli di Gfs 06 si nota la migrazione di parte del Vpt verso il Canada, da lì bisogna partire per avere l’inverno con la I maiuscola.

  7. #317
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/12/22
    Località
    Lussemburgo & Verbania
    Età
    37
    Messaggi
    118
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    a mio parere l'unica speranza di avere qualcosa di decente in terza decade inizia snodarsi alle 144h e presuppone uno Scand+ (con anomalie + non eccelse intenndiamoci) ma abbastanza da poter favorire una circolazione da est che poi verra incontratsa dal flusso atlantico.
    Altre strade non ne vedo. Se il JS uscisse un po menno incazzato ci sarebbe in effetti questa possibilità. Ci sono alcuni spaghi che la contemplano,ovviamente con modalita abbastanza differenti, ma con questo leit motiv di fondo

    gensnh-30-1-144.png

    gensnh-30-1-180.png

    gensnh-30-1-216.png

  8. #318
    Bava di vento
    Data Registrazione
    06/12/22
    Località
    Lussemburgo & Verbania
    Età
    37
    Messaggi
    118
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto2 Visualizza Messaggio
    a mio parere l'unica speranza di avere qualcosa di decente in terza decade inizia snodarsi alle 144h e presuppone uno Scand+ (con anomalie + non eccelse intenndiamoci) ma abbastanza da poter favorire una circolazione da est che poi verra incontratsa dal flusso atlantico.
    Altre strade non ne vedo. Se il JS uscisse un po menno incazzato ci sarebbe in effetti questa possibilità. Ci sono alcuni spaghi che la contemplano,ovviamente con modalita abbastanza differenti, ma con questo leit motiv di fondo

    gensnh-30-1-144.png

    gensnh-30-1-180.png

    gensnh-30-1-216.png
    A questo proposito, invito a notare che la legegra ondulazione in NATL intornoa alle 120 ore (questa sotto)
    gfsnh-0-120.png

    ore darà effetti che anncora sono da inquadrare come ben si vede dalla apertura degli spagni tra le 120h e le 144h.. come detto sopra da qua potrrebbe (sperabilmente) partire un aumento di gpt da NATLS a SCand+

    GFSSPAGEU06_120_1.png

    GFSSPAGEU06_144_1.png

  9. #319
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto2 Visualizza Messaggio
    a mio parere l'unica speranza di avere qualcosa di decente in terza decade inizia snodarsi alle 144h e presuppone uno Scand+ (con anomalie + non eccelse intenndiamoci) ma abbastanza da poter favorire una circolazione da est che poi verra incontratsa dal flusso atlantico.
    Altre strade non ne vedo. Se il JS uscisse un po menno incazzato ci sarebbe in effetti questa possibilità. Ci sono alcuni spaghi che la contemplano,ovviamente con modalita abbastanza differenti, ma con questo leit motiv di fondo

    gensnh-30-1-144.png

    gensnh-30-1-180.png

    gensnh-30-1-216.png
    Azz dici poco.
    Nessuno contempla ancora questa possibilità

  10. #320
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da L'inetto2 Visualizza Messaggio
    a mio parere l'unica speranza di avere qualcosa di decente in terza decade inizia snodarsi alle 144h e presuppone uno Scand+ (con anomalie + non eccelse intenndiamoci) ma abbastanza da poter favorire una circolazione da est che poi verra incontratsa dal flusso atlantico.
    Altre strade non ne vedo. Se il JS uscisse un po menno incazzato ci sarebbe in effetti questa possibilità. Ci sono alcuni spaghi che la contemplano,ovviamente con modalita abbastanza differenti, ma con questo leit motiv di fondo

    gensnh-30-1-144.png

    gensnh-30-1-180.png

    gensnh-30-1-216.png
    Eh, diciamo che è veramente minoritaria al massimo al momento questa ipotesi: già tutte le soluzioni lo diventano ormai se non confermate da tutti i modelli entro un range affidabile ... io opterei per uno scivolo polare marittimo in grado quanto meno di sfiorarci

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •