che schifezza![]()
La colpa è anche di questo super raffreddamento in corsogfsnh-10-6 (1).jpg
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
In gfs 06 il VP cade sul N Europa, c'è da dire anche se parliamo del nulla, che sul lunghissimo viene visto molto indebolito...
Intanto Icon fa spuntare una LP più marcata rispetto ai run precedenti sugli States...
iconnh-0-120.png
Non che possa cambiare le sorti dell'evoluzione a livello emisferico, ma buttiamola lì come annotazione...
Negli ultimi pannelli di Gfs 06 si nota la migrazione di parte del Vpt verso il Canada, da lì bisogna partire per avere l’inverno con la I maiuscola.
a mio parere l'unica speranza di avere qualcosa di decente in terza decade inizia snodarsi alle 144h e presuppone uno Scand+ (con anomalie + non eccelse intenndiamoci) ma abbastanza da poter favorire una circolazione da est che poi verra incontratsa dal flusso atlantico.
Altre strade non ne vedo. Se il JS uscisse un po menno incazzato ci sarebbe in effetti questa possibilità. Ci sono alcuni spaghi che la contemplano,ovviamente con modalita abbastanza differenti, ma con questo leit motiv di fondo
gensnh-30-1-144.png
gensnh-30-1-180.png
gensnh-30-1-216.png
A questo proposito, invito a notare che la legegra ondulazione in NATL intornoa alle 120 ore (questa sotto)
gfsnh-0-120.png
ore darà effetti che anncora sono da inquadrare come ben si vede dalla apertura degli spagni tra le 120h e le 144h.. come detto sopra da qua potrrebbe (sperabilmente) partire un aumento di gpt da NATLS a SCand+
GFSSPAGEU06_120_1.png
GFSSPAGEU06_144_1.png
Eh, diciamo che è veramente minoritaria al massimo al momento questa ipotesi: già tutte le soluzioni lo diventano ormai se non confermate da tutti i modelli entro un range affidabile ... io opterei per uno scivolo polare marittimo in grado quanto meno di sfiorarci
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri