si quella è ovviamente la strada piu probabile. Con anche effetti che possono essere diversi tra loro. Diciamo che al Nord potrebbero esserci temperature in media e neve a quote decenti su versanti esposti a Ostro o Libeccio, e gia sarebbe qualcosa. La mia paura è che molte ens vedono una curvatura del JS polare che fa presupporre una caduta del getto in atlantico ocn scaldata natalizia un po ovunque ... Insomma preferirei la prima strada
gfsnh-5-318.png
Con correnti da NW che impattano sulle Alpi al Nord non cade né una goccia di pioggia né un fiocco di neve (fatte salve le zone di crinale dalla Val d'Aosta all'Alto Adige) e forse qualche piovviggine su FVG e centro-est Liguria. Francamente l'ipotesi di una caduta del getto in area Azzorre/Canarie in fase NAO+ mi sembra improbabile e infatti dei 30 spaghi del cluster GFS non ce n'è uno che prenda in considerazione tale opzione, al massimo si vedono pattern di semionde e tentativi di ATR che non si realizzano mai fino in fondo e si risolvono subitaneanente con un'accelerazione del getto in direzione dell'Europa occidentale e centrale. Questo se vogliamo restare in un range temporalmente molto dilatato ma ancora accettabile (168-180 ore), poi ci sono segnali di un proseguimento all'insegna di un segnale NAO+ anche nel periodo tra Natale e Santo Stefano che arrivano dalla MJO (scarsamente incisiva) e dal GLAAM ma mi guarderei bene dall'usarli per fare previsioni.
Ultima modifica di galinsog@@; 13/12/2023 alle 14:22
Scusa ma dove vedi il mio riferimento a correnti da NW? Prendendo banalmente l'ufficiale
gfsnh-0-228.png
gfseuw-5-228.png
le correnti sono piu di libeccio che di maestrale. Poi possiamo ovviamwnte chiederci se abbia senso ora discutere su SW o NW a 200 ore e ovviamente la risposta è no, non ha senso. Ma pour parler, rispondevo all'utente sopra dicendo che anche una dinamica cosi porterebbe un clima almeno un po piu consono al periodo al Nord . Ovviamente parlando del singolo run. Stasera magari sarè maestrale o magari ci sara una diversa evoluzione
gfseuw-2-228.png
Per quanto riguarda la seconda parte, ho espresso timori per una possibile prosecuzione che porti a qualcosa del genere (anche se molto minoritaria rispetto alla media delle ens)
gensnh-25-3-264.png
Anche le ens a 45N 25W mostrano che risulta esserci molta volatilità di pressione dopo il picco di settimana prossima
questo è quello che vedo dal 6z...magari non varra na cippa dolo il 12z![]()
Nella prima carta hai un flusso di correnti nord-atlantiche (polari-marittime) che si stacca della JS ed entra da WNW su Biscaglia e piegano fisiologicamente da WSW una volta sul Golfo del Leone. Nella seconda cartina io vedo solo una temporanea disposizione della JS in ingresso del continente, all'interno di un assetto circolatorio di tipo zonale.
Su dove possano concentrarsi eventali precipitazioni, in assenza di Rossby e saccature strutturate dipende dall'ondulazione di bassa ampiezza del getto, dalla formazione di minimi al suolo e da come la JS stessa entra sul continente, in linea di massima i modelli tendono ad accentuare gli apporti precipitativi sui versanti esposti, soprattutto se le correnti sono viste tese.
Ultima modifica di galinsog@@; 13/12/2023 alle 15:39
se non faccio una analisi un motivo ci sarà, no?
perché c'è poco da farne, chiunque le faccia sbaglia sul lungo periodo, GM compresi.
io non ne ho le competenze e limitarsi al guardare la proiezione, volatile per definizione vista la distanza, di un modello solo e su qualche parametro e trarne conclusioni lo trovo fuorviante. tant'è vero che va all'opposto di quel che si poteva pensare o sbaglio?
l'ufficiale è fuori media sulla prosecuzione dell'hp, ma dal prima non si scampa.
se è per questo anche GFS non scherza:
quindi? cosa intendo dire? che guardare le settimanali di ECM e farci sopra voli pindarici è completamente inutile, gli scorsi anni dovrebbero aver insegnato qualcosa a riguardo.
stiamo vivendo un periodo in cui le prestazioni dei GM sono piuttosto imbarazzanti anche su orizzonti temporali ridicoli, non starei tanto ad elucubrare su proiezioni long rage che cambiano in continuazione il risultato poi è palese... soprattutto se vogliamo spostare il focus sul Mediterraneo, se invece vogliamo analizzare la situazione emisferica ha forse più senso.
Si vis pacem, para bellum.
Il simpatico gfs va prima di toccata e fuga pre-natalizia sull’Europa occidentale …
IMG_0543.jpeg
… e poi lancia segnali allucinogeni alle porte dell’anno nuovo …
IMG_0544.jpeg
Attenzione: non è indicato da nessuna parte che la faccenda possa riguardarci direttamente ma non sono ancora convinto che andrà per forza nel peggiore dei modi.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Intanto Icon sul lungo termine passa da così:
iconnh-0-174.png
a così:
iconnh-0-171.png
Hai capito Icon il ribelle
Curioso di vedere se GFS lo seguirà almeno in parte.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Sul discorso ondate di freddo in terza decade solo negli ultimi 20 anni abbiamo avuto il 2003,2005,2008,e l' ultima nel 2014.
Quindi per esserci state ci sono state, la media è alzata tanto dagli ultimissimi anni secondo me, in cui l' inverno è praticamente scomparso in Italia e nel Mediterraneo
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri