Citazione Originariamente Scritto da galinsog@@ Visualizza Messaggio
Con correnti da NW che impattano sulle Alpi al Nord non cade né una goccia di pioggia né un fiocco di neve (fatte salve le zone di crinale dalla Val d'Aosta all'Alto Adige) e forse qualche piovviggine su FVG e centro-est Liguria. Francamente l'ipotesi di una caduta del getto in area Azzorre/Canarie in fase NAO+ mi sembra improbabile e infatti dei 30 spaghi del cluster GFS non ce n'è uno che prenda in considerazione tale opzione, al massimo si vedono pattern di semionde e tentativi di ATR che non si realizzano mai fino in fondo. Questo se vogliamo restare in un range temporalmente molto dilatato ma ancora accettabile (168-180 ore), poi ci sono segnali di un prosecuzione all'insegna di un segnale NAO+ anche nel periodo tra Natale e Santo Stefano che arrivano dalla MJO (scarsamente incisiva) e dal GLAAM ma mi guarderei bene dall'usarle per fare previsioni.

Scusa ma dove vedi il mio riferimento a correnti da NW? Prendendo banalmente l'ufficiale

gfsnh-0-228.png
gfseuw-5-228.png

le correnti sono piu di libeccio che di maestrale. Poi possiamo ovviamwnte chiederci se abbia senso ora discutere su SW o NW a 200 ore e ovviamente la risposta è no, non ha senso. Ma pour parler, rispondevo all'utente sopra dicendo che anche una dinamica cosi porterebbe un clima almeno un po piu consono al periodo al Nord . Ovviamente parlando del singolo run. Stasera magari sarè maestrale o magari ci sara una diversa evoluzione

gfseuw-2-228.png



Per quanto riguarda la seconda parte, ho espresso timori per una possibile prosecuzione che porti a qualcosa del genere (anche se molto minoritaria rispetto alla media delle ens)

gensnh-25-3-264.png

Anche le ens a 45N 25W mostrano che risulta esserci molta volatilità di pressione dopo il picco di settimana prossima


questo è quello che vedo dal 6z...magari non varra na cippa dolo il 12z