non è il meglio a cui si possa ambire, ma certo è che vedere il VP che inizia ad avere cenni di disturbo palesando anse e scambi meridiani, è pur sempre meglio che avere un VP chiuso che gira a mille. Poi bisogna vedere, dove e come queste ondulazioni andranno a posizionarsi, se premieranno il Ns comparto europeo o se ci troveremo nella solita situazione incancrenita di HP africano
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
basta installare l'aria condizionata un po' ovunque e fare centrali Nucleari su centrali , per avere un prezzo della corrente da paese Civile.
Per lavoro spesso viaggio Negli Emirati e in Cina dove l'Estate è l'inferno (altro che qua) e non si sente chissà che fastidio .
Che poi in Italia per avere 15\20Kwh diffusi e un costo della corrente da paese avanzato ci vorranno forse 20\30 anni è un altro discorso, ma è colpa del paese e non del clima .....
Dai modelli vedo che avremo il solito Natale, di positivo c'è che al Nord mediamente non si soffoca tra nebbie\grigiume e smog alle stelle grazie a un minimo di ventilazione.
Ultima modifica di alby83; 19/12/2023 alle 09:36
Odio la nebbia !!!
Certo, la installiamo anche in ogni appezzamento per tutti quei poveri cristi come il sottoscritto che devono lavorare all'aperto, come no!
Vabbè, venendo a cose più serie... a me stamattina fa abbastanza impressione le anomalie di temperatura previste sul comparto canadese:
ECH100-240.png
Semplicemente, fuori scala...
Ma in generale, anche buona parte degli States stanno vivendo un inverno sotto tono, mi sembra...
Delusione è dir poco soprattutto perché quest'anno partivano con una situazione barica a livello generale completamente differente dagli anni scorsi, per il momento osservo che al Nord è andata un po meglio rispetto lo scorso anno, soprattutto a livello nivo sulle Alpi e ed al C/S mediamente peggio comunque aspettiamo qualche giorno per vedere se cambia qualcosa ma ne dubito, certo se il ns inverno è diventato il solo possibile episodio di una settimana è ben triste.
Mi viene un ricordo che a suo tempo mi colpì molto, da ragazzo cioè circa 40/45 anni fa' lessi un articolo su un giornale a quei tempi non c'erano i social o internet in cui in questo articolo in cui già si parlava dell'aumento delle temperature e degli inverni sempre meno freddi, si diceva che in inverno sulle Alpi si sarebbe fatto potuto sciare solo a Dicembre e Gennaio, e sugli Appennini non si sarebbe più sciato, data la mia passione per la montagna e la neve rimasi scioccato, non ricordo l'arco temporale di tale eventi, ma non mi sembra ad oggi una previsione tanto sballata, anzi tutt'altro
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Secondo me un indice decisamente sottovalutato è la MJO. Solitamente in certe fasi è determinante nel condizionare l'andamento dell'inverno. Con un ritardo di una decina di giorni negli effetti, ci sono buone prospettive a dicembre con una fase 4-5 di solito. Da proiezioni entreremo in fase 1, PESSIMO![]()
Fioca = pulenta e gnoca
che poi siamo qui a preoccuparci del VP chiuso, giustamente, ma in realtà è anche abbastanza normale nel periodo di massimo approfondimento, può capitare (e lo fa a prescindere dalla stratosfera) ed è capitato spesso.
il problema non è che il VP vada a chiudersi per 2 settimane, rinnovo, è fisiologico, il problema è che quando lo fa risale la +10 come se niente fosse
fino a 10 anni fa questa era roba storica, roba da record stracciati. adesso non mi sorprende manco piùmi fa bestemmiare forte eh, ma non mi sorprende.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri