Pagina 92 di 96 PrimaPrima ... 42829091929394 ... UltimaUltima
Risultati da 911 a 920 di 954
  1. #911
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Io comunque in fase di elaborazione di eventuali tendenze mi fermerei alle 168-216 ore... quando avremo un'ondulazione del FP in direzione dell'Europa centro occidentale...

    1.png2.png

    Oltre non ha senso andare ma mi sembra estremamente improbabile, date le premesse, che si possa tornare alla situazione attuale, tra l'altro dovuta alle forti anomalie gpt++ sull'artico canadese e al loro allargamento-traslazione verso Terranova.
    Ultima modifica di galinsog@@; 22/12/2023 alle 14:00

  2. #912
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,599
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Il discorso su marzo è vecchio di anni, dipende da dove si scrive: è ovvio che nelle zone continentali come il nord Italia marzo sia più caldo di dicembre, d'altronde il sole scalda. Come è anche ovvio che nelle zone costiere dicembre sia più caldo di marzo, sono sempre gli stessi discorsi. Intanto portiamo a casa che si possa ritornare a temperature non dico invernali ma almeno non primaverili verso Capodanno.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  3. #913
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    La tempesta di fohen che sta flagellando il Piemonte , spero sia il canto del cigno dell' ennesimo periodo nefasto dicembrino

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  4. #914
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    04/06/02
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    2,089
    Menzionato
    110 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Ho rimosso numerosi messaggi ot, nessuna sanzione perchè è quasi Natale, ora però collaborate un poco.
    Moderatore MeteoNetwork Forum

  5. #915
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    tutto quello che vuoi, ma marzo è più nevoso

    può darsi che lo diventi col cambio climatico in quanto dicembre è più influenzato di marzo dall'incremento delle temperature perchè vicino ai mesi estivi ma al momento le medie nevose di dicembre sono senza dubbio più alte mediamente al piano in Italia rispetto a quelle di marzo.

    Ad esempio alla mia stazione negli ultimi 50 anni si contano solo 2 episodi nevosi a marzo oltre i 5 cm (1976 e 2018) mentre a dicembre ne abbiamo almeno una decina over 5cm.
    la media di dicembre è di 4 cm, quella di marzo 1 cm. Quindi neve marzolina del tutto ininfluente. In altre zone potrebbe essere diverso ma non credo che la neve a marzo nelle statistiche ijn pianura superi quella di dicembre in nessuna stazione italiana di pianura.

    se comunque dicembre diventasse meno nevoso di marzo significherebbe che non nevicherebbe più a dicembre, cosa comunque probabile.

    Forse è in parte OT ma credo serva per ricordarci che dicembre è un mese invernale e stiamo parlando di un mese pienamente invernale.

  6. #916
    Vento forte
    Data Registrazione
    24/04/05
    Località
    savignano s/p formic
    Età
    64
    Messaggi
    4,496
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    può darsi che lo diventi col cambio climatico in quanto dicembre è più influenzato di marzo dall'incremento delle temperature perchè vicino ai mesi estivi ma al momento le medie nevose di dicembre sono senza dubbio più alte mediamente al piano in Italia rispetto a quelle di marzo.

    Ad esempio alla mia stazione negli ultimi 50 anni si contano solo 2 episodi nevosi a marzo oltre i 5 cm (1976 e 2018) mentre a dicembre ne abbiamo almeno una decina over 5cm.
    la media di dicembre è di 4 cm, quella di marzo 1 cm. Quindi neve marzolina del tutto ininfluente. In altre zone potrebbe essere diverso ma non credo che la neve a marzo nelle statistiche ijn pianura superi quella di dicembre in nessuna stazione italiana di pianura.

    se comunque dicembre diventasse meno nevoso di marzo significherebbe che non nevicherebbe più a dicembre, cosa comunque probabile.

    Forse è in parte OT ma credo serva per ricordarci che dicembre è un mese invernale e stiamo parlando di un mese pienamente invernale.

    guarda io tengo i dati dal 2005, con regolarità

    da marzo 2005, fino a dicembre 2023, ho questi numeri
    dicembre cm 100 esatti, marzo cm 119, meno episodi a marzo, ma + robusti
    divisi cosi
    dicembre
    2005 cm1,5
    2007 cm4
    2008 cm 7
    2009 cm 34
    2010 cm 12,5
    11 cm 2
    12 cm 3
    14 cm 5
    17 cm 1
    18 cm 17
    19 cm 4
    2020 cm 8
    2022 cm 1
    2023 cm 3

    Marzo
    2005 cm 8
    06 cm 10
    07 cm 3
    2010 cm 61
    11 cm 13
    18 cm 18
    2020 cm 3
    23 cm 3
    -16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
    www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/

  7. #917
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    575
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Dicembre non è più un mese invernale da tanti anni, spesso Marzo lo è molto di più pur essendo comunque mediocre.

    C'è tanto da riflettere...

  8. #918
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio76 Visualizza Messaggio
    Dicembre non è più un mese invernale da tanti anni, spesso Marzo lo è molto di più pur essendo comunque mediocre.

    C'è tanto da riflettere...
    dipende cosa intendi per invernale
    banalmente prendi la media mensile e la paragoni
    se paragoni il marzo 2023 con dicembre 2022 ovviamente è ben più caldo marzo, parlo di milano linate
    ma persino se prendo dicembre 2022 e lo paragono con un marzo 1970, non propriamente ricordato per essere caldo
    c'è comunque oltre mezzo grado in meno nel dicembre 2022, ma non è che sia una sopresa visto la differenza di insolazione
    C'ho la falla nel cervello


  9. #919
    Brezza tesa L'avatar di Alessio76
    Data Registrazione
    16/12/21
    Località
    Pescara/Termoli
    Età
    49
    Messaggi
    575
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    dipende cosa intendi per invernale
    banalmente prendi la media mensile e la paragoni
    se paragoni il marzo 2023 con dicembre 2022 ovviamente è ben più caldo marzo, parlo di milano linate
    ma persino se prendo dicembre 2022 e lo paragono con un marzo 1970, non propriamente ricordato per essere caldo
    c'è comunque oltre mezzo grado in meno nel dicembre 2022, ma non è che sia una sopresa visto la differenza di insolazione
    L'inverno non lo si fa solo con le medie, è ovvio (o dovrebbe esserlo) che dicembre sia più freddo in media ma se parliamo di episodi perturbati e freddi qui da anni si sono visti più a marzo che in dicembre.
    Montagne spesso verdi fino a gennaio e imbiancate a marzo.

  10. #920
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Dicembre: il topic dei modelli e delle sorti invernali 2023/24

    Citazione Originariamente Scritto da Alessio76 Visualizza Messaggio
    L'inverno non lo si fa solo con le medie, è ovvio (o dovrebbe esserlo) che dicembre sia più freddo in media ma se parliamo di episodi perturbati e freddi qui da anni si sono visti più a marzo che in dicembre.
    Montagne spesso verdi fino a gennaio e imbiancate a marzo.
    tu dici? secondo me invece si fa proprio con i valori termici come elemento primario di paragone
    se un mese è più freddo di un altro per quello che è il valore complessivo dei riferimenti giornalieri di massima e minima tale rimane
    l'inverno dev'essere quel trimestre che sommato ha la media complessiva più bassa dei quattro che compongono l'anno metereologico
    se cominciamo a fare eccezioni dicendo che un mese primaverile è più invernale perchè in uno hai le montagne verdi e nell'altro bianche o perchè in uno hai più giorni perturbati di un altro o mille altre cose non se ne esce più
    sai quanti mesi siccitosi ma molto freddi (proprio perchè non arrivavano correnti dai quadranti meridionali) puoi trovare sul nostro versante alpino rispetto ad altri nettamente più caldi ma forieri di abbondanti nevicate almeno dalle quote medie, discorso che poi può valere anche per qualche mese autunnale per altro
    non solo per marzo
    C'ho la falla nel cervello


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •