Buonasera forum. Vi seguo costantemente e devo dire che le carte attuali dei modelli sono davvero belle e promettenti. Tuttavia, consiglierei di ricordare che sarebbe meglio andare coi piedi di piombo in queste situazioni, per evitare illusioni (ricordo il febbraio 2021 quando GFS e addirittura ECMWF videro nei loro run ondate di gelo epocali per l'Europa, risolte con una strisciata fredda di due giorni sull'Adriatico). L'entusiasmo è giustissimo per carità, ma eviterei di commentare fantastici run a 360 ore di distanza, con possibilità di realizzazione pari allo 0,0000001 o forse anche meno
Detto ciò, vediamo cosa tira fuori Ecm![]()
Screenshot_20240103_190530_edit_651766618077514.jpg
Screenshot_20240103_190534_edit_651779439531624.jpg
Ens Gefs nel long migliorate col freddo più vicino all'Europa
Sono consapevole la distanza siderale, però stasera mi sento di postare queste due carte a 216 h di ecmwf e gfs. Simili.
Prendiamo e portiamo a casa, ma con molto distacco. Senza pensare in prospettiva
Screenshot 2024-01-03 19.51.52.jpg
gfsnh-0-216.png
Quella pozza al largo del Portogallo sarebbe una calamita per il bombolone in discesa dal polo con tutte le conseguenze del caso...ma sono solo mere supposizioni a quelle distanze e in particolare con queste dinamiche complesse e allo stesso tempo spettacolari al netto del risultato.
Segnalibri