Si speriamo che li rimanga l'alta qualche giorno o al massimo pieghi verso la scandinavia, non per il 6/7 fino a metà prox settimana, temo e ripeto temo che si riaddossi su di noi, perché il rischio è che ce la teniamo altri 15 giorni allora non sarà stato che un evento invernale e basta, ma non ci voglio ne credere ne pensare
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
vi stressate inutilmente, ragazzi
apprezzo l'energia che ci mettete ma..
Pensate alla salute, che vi frega...
La AO è un altro discorso ma se parliamo di NAO (che per noi è molto piu importante) generalmente la tendenza con i vari segni dell'indice è quella che ti ho descritto. Ma anche la AO a fondoscala negativo è sintomo di un VP spappolato e rischio di forte antizonalità, ergo di derive occidentali.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
comunque per avere una -5 con prc sembra di dover scomodare tutto il paradiso. Grandi movimenti, ma poi la sostanza è sempre la stessa purtroppo.
Ragazzi, è la solita questione del ramo siberiano troppo pompato del ramo canadese troppo esiguo...così o va tutto ad est o va tutto ad ovest, chi preferisce uno chi preferisce l'altro, ma il risultato per l'Italia cambia poco: HP o correnti sciroccali su 4/5 d'Italia...se uno è fortunato ti fa 1 o 2 giorni sottomedia e lì finisce. I giorni scorsi c'era più equilibrio tra i 2 noccioli, ora come al solito c'è il siberiano iperpompato, al punto che qualche run vede un riaccorpamento del vp verso il polo...speriamo in un ripensamento almeno parziale dei modelli, altrimenti godiamoci questo pò di giorni in media termica con precipitazioni su gran parte d'Italia...
sono d'accordissimo...si spera sempre che il canadese venga svuotato in parte delle sue vorticità che creano inutili pallette di maltempo vaganti nell'atlantico. Qui però mi sembra che abbia preso il tutto troppo in parola. Lo 06z di ieri era buonissimo a livello emisferico, anche se questo nel fanta chiude con la replica del 2012
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Domanda difficile
Soprattutto perche ci sono ancora alcuni punti importanti che sono punti interrogativi tra tutti l'interpretazione della MJO che influenza il blocco atlantico (GFS ed ECMWF differiscono ancora di vedute) e su ciò che accadrà di preciso alla colonna del VP dopo il minor di questi giorni, alcuni runs vedono un maggiore allineamento della colonna ai vari piani con anomalie di gpt positive, altri invece meno, da qui penso sia dovuta l'instabilità dei modelli.
È quasi come tirare una monetina al momento, ma io penso che dopo la prima irruzione fredda le possiiblità per qualcosa di più corposo è nelle corde di questa dinamica ma come sempre è tutto un gioco di incastri che devono posizionarsi al posto giusto![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Secondo me vi state facendo troppe paranoie inutili su una situazione dalle potenzialità elevate ma, giustamente vista anche la distanza temporale, assai ingarbugliata.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri