Molto migliorate le 168h dell'amerikano
![]()
Meno schifo in Atlantico e meridianizzazione del malloppo freddo nordeuropeo in posizione molto migliore per noi rispetto a stamani (tra Svezia e Russia, non più tra Islanda e Norvegia), con maggiori chance di lambire anche noi persino se dovesse tentare uno svacco.
Bei passetti avanti questo 06, godiamocelo.
Con una carta così e quella discesa sulle Azzorre mi aspetto una bella risalta Africana su di noi ne più ne meno come in estate quando il getto finisce lì in quella medesima area, no! Non ci siamo questa configurazione è esattamente il contrario di quello che servirebbe ae poi vogliamo dure che abbiamo ancora metà Gennaio e Febbraio, certo ci metterei anche metà Marzo e per qualche singolo episodio anche oltre, ed è tutto lo il punto se aspettiamo il singolo episodio di tempo ne abbiamo molto ancora se cerchiamo una stagione invernale degna di tale nome NO, il tempo è scaduto o sta per scadere e tutto possiamo dire meno che a livello Europeo non sia stato fino ad adesso un 'Inverno gelido come non succedeva da anni, e manca ancora più di un mese e mezzo alla fine della stagione invernale il problema purtroppo è il freddo sul mediterraneo centrale e per me lo snodo è l'ATL
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Comunque come diceva qualcuno siamo in balia di roba labilissima
Si chiude qualche finestra lassù tra Canada e Groenlandia
![]()
Gfs06 mostra come un minimo cambio in area canadese e atl provochi enormi cambiamenti per noi
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Ma sara' vero che lo 06z e' quello con meno dati?
Segnalibri