Sono d' accordo al 100%.
Proviamo ad esempio ad immaginare quella LP sulle Azzorre che trasla verso WSW nel mentre che l' HP britannico rimodula la posizione dei propri massimi, magari cionvolgendo più convintamente l' area del Golfo di Biscaglia.
Quest' anno c' è pure il grosso "capitale bancario" (passatemi la metafora) del forte freddo Scandinavo - russo che pare voler estendersi, pur lentamente, verso SW (vedi Danimarca in questi ultimi gg ed eventuale entrata verso Balcani e Turchia).
Fiducia, abbiamo tutta la terza decade e febbraio....![]()
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
A 250 h rimane una discreta media gfs, mentre per i tedeschi a 180 h sarebbe un'azione più meridiana con nulla deriva occidentale, mentre per ecmwf deriva che parte in anticipo ma con successivo rinforzo zonale alto che schiaccerebbe l'Hp e porterebbe un po' di freddo successivamente verso l'Europa occidentale e poi forse il Mediterraneo.
Evoluzione che sta prendendo una piega tutt'altro che fredda, anzi, si rischia una seconda decade ben mite con correnti atlantiche e tempo di stampo autunnale.
gensnh-31-1-252.png
iconeu-0-180.png
Più di freddo lassù in alto a destra, noi avremmo bisogno di freddo al suolo o gelo nell'area cerchiata, allora si, che con una minima manovra andiamo in frigo. Lassù, anche se non ci fosse il gelo, arriverebbe comunque con un'azione stile 2018. Non arriva proprio se le azioni sono come quelle attuali, perchè ad est di freddo non ce n'è proprio. Fino a quando i Balcani non vanno in freezer, con semplici azioni abbiamo al massimo la -4° e siccome di azioni più complesse e articolate non se ne parla proprio, il gelo rimarrà costantemente lassù, a 2.000 km, al massimo tocca il nord-est della Polonia, dell'Ucraina.
Screenshot 2024-01-06 08.44.41.jpg
Media ecmwf appena uscita, neanche male, ma viene ancora ridotto il freddo in ingresso al n/e, con oggi siamo a -3°![]()
Screenshot 2024-01-06 08.51.03.png
Screenshot 2024-01-06 08.54.05.png
A parte ecmwf che non cambia di una virgola gli altri modelli tutti migliorati per il prossimo fine settimana, il sud forse ancora in gioco?
Questo giochino del dire "tanto abbiamo ancora tot tenpo" non ha pagato negli ultimi anni, ci si ritrova a Marzo in un amen. Sarebbe stato meglio raccogliere già qualcosa ora. Purtroppo la piega presa dai modelli non è affatto positiva per il nostro paese, a meno che non ci si accontenti di rapide sfreddate.![]()
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Dipanato ormai il periodo 6-11, con debole intrusione di aria fredda che ci riporterà in condizioni invernali nella media, il dopo rimane ancora oggi un rebus. Il nodo sempre il 12 gennaio, con spread molto elevato -10°/+8° gli estremi, ma con tendenza della media a netto rialzo e probabile nuovo periodo mite. Dal 15-16 tutto sarà possibile, con maggiori possibilità però di un prosieguo delle condizioni attuali. Non si scorgono al momento, azioni decise votate al freddo, al sotto media importante e duraturo. Intanto le località alpine stanno facendo un po' di scorta di neve, nella speranza che questa volta possa durare un po' di più di quella precedente
Screenshot 2024-01-06 09.37.19.jpg
Spaghi Budapest, dopo la breve irruzione, si tornerà anche li su valori prossimi alle medie (media ens).
Screenshot 2024-01-06 09.43.56.jpg
Anche il guastafeste ECMWF vede qualche spago piombare sulla -10 sul SE Italia per quel range. O andrà a migliorare la dinamica o la ritireranno a breve, non vedo vie di mezzo.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri