Ingressi sempre rimandati.
Sempre in tempo per spianare tutto.
Già lo immagino
Screenshot_20231228_084458.jpg
Il modello europeo insiste per un alta pressione islando-groenlandese nel periodo 8-15 gennaio, con canale depressonario dall'artico all'Iberia passando anche per il nostro paese. Il tutto supportato anche dalle Ens di ieri sera. Di certo non significa freddo, ma sicuramente tempo "meno" autunnale di quello che si è instaurato da circa 7-10 giorni e che proseguirà almeno fino al 6 gennaio.
Screenshot 2023-12-28 08.42.48.jpg
Screenshot 2023-12-28 08.45.02.jpg
Stamane ci va vicino anche la 240
Screenshot 2023-12-28 08.48.22.jpg
Ripeto, prima, salvo sconvolgimenti clamorosi, avremo un tempo prettamente autunnale, con vari passaggi nuvolosi atlantici e con probabile nuovo rialzo delle temperature fra il 3 e il 6 gennaio, dopo quello a cavallo di capodanno.
Media appena sfornata dell'europeo, conferma tale ipotesi, in un contesto di temperature nella "media" non di certo freddo, ma l'impianto viene confermato.
Screenshot 2023-12-28 08.52.09.png
Sempre buone analisi da Fulvio, ben bilanciate.
Piccolo OT: ma sei lo stesso Fulvio che usava il nickname Blizzard anni fa?
Se l'impianto venisse confermato io credo che malgrado tutto il sopramedia che c'è in giro si dovrebbe entrare in una fase quanto meno fredda e sottomedia per gran parte d'europa e per quanto riguarda noi soprattutto per il nord Italia.
Il problema è appunto se si conferma la configurazione e la durata della stessa dato che manca ancora tanto.
Un caro saluto
Non vedo postato il lungo di GFS stamattina e non va bene, le carte belle in prospettiva devono essere messe sempre in bella mostra
gfs-0-348.png gfs-1-348.png
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Mi hai preceduto. E' vero che l'episodio è previsto a grande distanza temporale e che potrebbe verificarsi ma shiftando tranquillamente ad est però è anche vero che da gg le medie dei vari modelli propendono per una buona flessione termica dopo l'Epifania. Quindi una roba del genere meriterebbe un minimo di considerazione. O forse è solo scaramanzia.![]()
Postando gli spaghi è impossibile non notare che sia un episodio estremo tra quelli del mazzo che cmq è in parte sostenuto dal Controllo il quale continua a puntare molto in basso già da un pò in merito a quei giorni. La media, che consiglio sempre di seguire come tendenza perchè più "solida", mostra sempre lo stesso sotto-media. Magari non si concretizzerà un episodio così crudo ma la possibilità avere giornate più invernali dopo l'Epifania mi sembra ormai piuttosto assodato.
ECMWF da varie corse mostra sempre lo stesso andazzo degli spaghi:
![]()
Ultima modifica di Conte; 28/12/2023 alle 10:21
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
ens_image (1).png
pirotecnico il finale di GFS ma secco per il versante tirrenico, inoltre appare palese che ancora una volta ci troviamo davanti a una emissione isolata. Per me prima del 10 gennaio non avremo cambiamenti di sorta
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri