Ma infatti, io non sono mai stato un "fanatico" della NAO, ma va da sé che se l'oscillazione nordatlantica risulta ben negativa in inverno hai un'indicazione indiretta ma più che accurata di un condizione di weak polar vortex, ossia qualcosa che favorisce stagioni invernali più dinamiche e generalmente più fredde delle medie sui meridiani dell'Europa centrale (diciamo sull'asse Palermo/Berlino), poi per carità ci possono essere anche inverni freddi e relativamente movimentati con strong polar vortex e AO/NAO positive, ma se guardi le reanalisi sono solo una manciata (6 o 7 nell'ultimo secolo) e sono tutti abbastanza remoti e quasi sempre all'interno di lunghi periodi EA-, quindi con un'ingerenza subtropicale più limitata durante le stasi anticicloniche. Ergo sì, se devo scegliere tra NAO >0 e NAO <-1 scelgo, con qualche rischio, la seconda.
Si, aggiungo pure che sarà fondamentale come e quando ci sarà riversamento di massa dal ramo siberiano al ramo canadese: questo non dovrebbe essere troppo ingente e possibilmente avvenire a latitudini prossime al 90°N per permettere all'HP fra Islanda e Groenlandia di "sopravvivere" ed eventualmente essere coadiuvato dal ramo canadese rimpinguato. Gli strappi bassi in Atlantico potrebbero anche andare bene per il Nord: discorso naturalmente diverso per il centro sud che non beneficerebbe almeno lato termico da una situazione del genere
Gfs splitta paurosamente settimana prossima. Nord Italia che riuscirebbe ad aver sempre un bel freddo
bella
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
belle le carte a 15 giorni ma direi che è buona tutta l'uscita di gfs...
secondo me basta poco perchè il freddo possa interessare anche il nord italia. e vediamo come sarebbe una bella occasione non da toccata e fuga.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Mah... La differenza tra ECMWF e Ukmo a me non pare tale da indurci già a gettare la spugna, almeno fino agli aggiornamenti di stasera...
ECH1-144 (6).png
UN144-21 (1).gif
Perché l'alta lì dove deve essere, non come adesso che ci sono vari minimi che scorazza sulle Azzorre, il 2020/21 è l'ultimo inverno che abbiamo avuto anche se non c'è stata l'ondata di freddo da ricordare, perlomeno le montagne da quote normali erano ricoperte di neve con baite letteralmente sepolte, ma noi ci incaponiamo a guardare il canadese, guardate la cartina postata com'è la situazione barica in ATL altezza Azzorre e confrontatela con quella di questo periodo, adesso dobbiamo aspettare la fine della terza decade per cosa?
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri