-
Re: Discussione modelli gennaio 2024
Si dovrà nuovamente passare dalla risoluzione dell'AD-, cosa che richiederà tempo e soprattutto dovremmo avere un nuovo trasferimento delle vorticità verso l'artico nord-americano, questo inevitabilmente comporterà un parziale riaccorpamento e una risalita della NAO e AO, su valori che credo si porteranno verso una positività debole/moderata ad inizio terza decade, come sembrano indicare i forecast GEFS/NOAA
ao.gefs.sprd2.jpgnao.gefs.sprd2.jpg
Non è una evoluzione rapida, anche se confido che questa fase non porti via quasi 20 giorni, come avvenuto a fine prima decade di dicembre ma credo che avremo poco di cui discutere fino a terza decade inoltrata...
Dopodiché bisognerà anche capire se il setting troposferico che ne sortirà avrà effetti circolatori interessanti sulle nostre sorti invernali e su questo, visto i due precedenti di questo inverno meteorologico 2023/2024 (fine novembre/inizio dicembre e quello attuale), nutro anche dei dubbi...
P.S. anche io francamente mi sono rotto le scatole di questa stagione 2023/2024 e a dire il vero di un po' tutta la meteorologia invernale dell'ultimo decennio ma quest'anno la situazione è oltremodo frustrante per la costanza con cui stiamo perdendo occasioni che, su scala continentale, non si vedevano almeno dagli anni '00, per cui se mi svegliassi domani e fosse il 1° marzo non ne sarei troppo dispiaciuto...
Ultima modifica di galinsog@@; 08/01/2024 alle 09:26
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri