Modelli che a livello di prestazioni ultimamente si sono rivelati abbastanza deprimenti e GFS non fa eccezione (anzi).
acc-valid00-Z-HGT-P500-fhr144-G002-NHX.png
Come dicevo l'altro giorno questi grafici non dicono quasi nulla, bisogna vedere come sono costruiti, che tipo di griglia utilizzano per le verifiche, e soprattutto se sono omogenee le linee di verifica.
Mi spiego meglio: quello è un grafico che sembra basato sulle 144 ore, emisfero nord, 20-80 gradi di latitudine
bisognerebbe capire se considera le 144 ore oppure da 0 a 144 ore, bisognerebbe capire che griglia usa per la correlazione di anomalia e soprattutto capire se i modelli sono omogenei, cioè sono tutti allo stesso livello.
Sono su 2 uscite, su 4 uscite, su 1 uscita?
non è troppo poi considerare un intero emisfero?
Ad esempio reading di solito le uscite 06 e 18 le fa a 90 ore mi pare, quindi già non è giudicabile sulle 4 uscite.
inoltre dobbiamo anche ragionare sul fatto che questo inverno avendo ben poco su cui discutere a livello di eventi abbiamo sempre messo gli occhi sulle over 144 ore, che non sono in questa statistica.
Quello che mi pare chiaro è che reading, che pare il migliore, nella realtà dei fatti ha avuto performance scarsine, di solito sotto GFS ed invece da questo grafico sembra il contrario.
Ovviamente sono il primo a criticare gfs quando ha performance cattive, a me non interessa fare la lotta tra gfs-reading, nord-sud, est-ovest o maschi contro femmine. Mi interessa la realtà dei fatti e delle cose, non le guerre di religione.
Buona serata
Sì, condivido le tue osservazioni di tipo metodologico. Da quel che ho capito vengono inserite le 144 ore precedenti l'emissione. Rimane però il punto che viene segnalato un calo di affidabilità generale che riguarda un po' tutti i modelli presi in esame. Temo comunque che se le reanalisi delle performance venissero estese oltre il termine delle 144 ore, proprio perché parliamo di determinismo e di processazione di dati (e quindi di propagazione dell'errore) non vedremmo nulla di diverso, a parte un'ulteriore e immagino molto accentuato scadimento delle prestazioni...
si si, su quello condivido
e poi ho anche esagerato nel dire che il grafico non dice nulla: in realtà qualcosa dice, certo andrebbe analizzato alla luce di tante e varie considerazioni ed il fatto che reading cmq di solito esce migliore degli altri qualcosa vorrà dire in linee generali.
Diciamo che questi grafici servono per aiutare nella valutazione delle performance dei modelli, ma a mio modo di vedere sono cmq da interpretare in più ampie valutazioni in cui concorre per forza anche una certa esperienza personale.
un saluto
Aggiungo un'ulteriore critica metodologica: le verifications vedono l'emisfero, non il nostro comparto. Un modello può essere stato globalmente pessimo, ma magari molto efficiente sul nostro comparto (che rappresenterà quanto, l'1% della superficie dell'intero emisfero?).
Comunque è anche vero che un calo delle performance a livello globale, visto che siamo tutti interconnessi, è da segnalare e ha sicuramente delle ripercussioni anche solo indirettamente su di noi.
Verification a 144h significa vedere qual è la correlazione, in questo caso, di anomalia di geopotenziale fra previsione a 144h e reanalisi a 0h. Viene preso in considerazione solo il run 00 dei vari GM
Troppo in che senso? I GM lavorano per definizione sul globo, ma comunque in quel grafico vediamo solo la sezione dal 20N all'80N. Ci sono comunque anche grafici che prendono in considerazione aree più ristrette, anche solo l'Europa
Qui la correlazione sull'anomalia di pressione al livello del mare mediata sul mese di dicembre 2023 per l'Europa su vari run di diversi modelli indicati in maniera esplicita
Presa da ECMWF |
Ok, quindi parliamo da 0 a144 ore su 20-80 emisfero nord:
1) mi chiedo come e chi calcolo la anomalia di correlazione? cioè è un organismo apposito certificato oppure chi?
2) prendere una sola corsa (la 00) secondo me è troppo limitante
3) prendere un intero emisfero o quasi è troppo a livello metodologico
ecco quali sono le mie critiche pur tenendo conto che è sempre uno strumento che se interpretato può anche essere utile
Un ultima curiosità... in fondo hai scritto "presa da ECMWF"...che significa?
Grazie
1) Esistono parametri statistici che valutano la discrepanza fra valore calcolato e valore vero, puoi visualizzarli in parole povere come una "distanza" fra previsione e realtà, presa sulla griglia di risoluzione di ogni GM. Non ci sono organismi appositi certificati, sono parametri che possono (e credo siano) essere calcolati da qualunque centro di calcolo, sicuramente da GFS ed ECMWF
2) Beh, in linea teorica può essere, ma comunque se vediamo sul lungo periodo, dell'ordine di grandezza degli anni, una differenza di prestazione fra un modello e un altro sul run 00, realisticamente vedremo un comportamento assimilabile anche sul 12
3) Non sono d'accordo, il global model ha interesse a performare bene sul globo, credo anzi che sia il parametro di valutazione più esaustivo, al di là del fatto che non significa che un GM con una prestazione mediamente migliore (esempio ECMWF) possa risultare peggiore sulla previsione a X ore rispetto a un GM con una prestazione mediamente peggiore (esempio GFS)
Scusami, pensavo di aver messo il link: non funziona? Quell' "ECMWF" doveva essere il collegamento al sito d'origine del grafico. Provo a rimetterlo
ECMWF |
Segnalibri