Ho solo chiesto se esiste una descrizione ufficiale da parte degli scienziati del perché estate autunno inverno primavera di fatto il mediterraneo è sopra media 2/3 volte il riscaldamento globale.
Sull'estate te l'ho spiegato.
Sulle primavere non è vero, Maggio anzi è il simbolo della resistenza al GW perchè dal 2010 è tornato a vestire panni da anni 90 e tuttora campa. Marzo e Aprile negli ultimi anni hanno visto mensilità fredde.
Restano autunno e inverno: per l'autunno c'è Settembre che risente nelle prime due decadi ancora del riscaldamento dell'estate causato dall'invadenza dell'anticiclone, e finchè persiste vige quel meccanismo che ti ho spiegato. Ottobre a mio parere c'è molta componente casuale nel 2022 e 2023, considerando che nel 2020 e 2021 furono invece freddi.
Novembre è ormai sempre caldo perchè dal 2010 prevalgono basse pressioni sull'Europa Occidentale che sollevano aria calda sull'Italia.
Circa l'inverno, paghiamo l'EA+ che si è instaurato dal 2013.
In breve: L'amplificazione artica dovuta al riscaldamento globale causa una diminuzione della differenza di temperatura fra i tropici e l'Artico, questo a sua volta causa nelle medie latitudini un indebolimento dei flussi zonali e un rafforzamento di quelli meridionali. Dal momento che sotto il Med c'è il promontorio subtropicale più massiccio del mondo, ogni volta che si attivano i flussi meridionali (vuoi per una piega del jet o anche un semplice prefrontale) inevitabilmente ci buttano addosso l'Africa con tutti i cammelli.
Ultima modifica di SummerSun; 12/01/2024 alle 10:27
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Segnalibri