Risultati da 1 a 10 di 1297

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Se mi avessero fatto vedere questa mappa delle anomalie per la prima decade di gennaio, fino a qualche anno fa avrei pensato a scenari glaciali...e invece sappiamo come è trascorsa dal punto di vista termico.
    Scenari glaciali? Con una bassa pressione centrata sul centro/nord Italia? Direi proprio il contrario. Sono anomalie pressione al suolo eh...per avere scenari glaciali devi abbassare a Sud di 800 km anche 1000 direi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    27/04/22
    Località
    Usa
    Messaggi
    775
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Scenari glaciali? Con una bassa pressione centrata sul centro/nord Italia? Direi proprio il contrario. Sono anomalie pressione al suolo eh...per avere scenari glaciali devi abbassare a Sud di 800 km anche 1000 direi.
    Scenari gelidi certamente no, ma nemmeno un'anomalia termica >2°C che tra l'altro non riguarda solo le pianure o le basse quote, che non riescono a beneficiare di inversioni termiche ma pure le montagne.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,562
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Scenari glaciali? Con una bassa pressione centrata sul centro/nord Italia? Direi proprio il contrario. Sono anomalie pressione al suolo eh...per avere scenari glaciali devi abbassare a Sud di 800 km anche 1000 direi.
    Sei proprio sicuro? se fossimo stati anche solo 10-15 anni fa ci sarebbero state estese nevicate sul ord Italia anche in pianura per continuo apporto di aria gelida dal nord europa. Ora invece il freddo si è fermato oltralpe per bolla mediterranea di aria calda (con il contributo della barriera alpina ovviamente). Credimi, quello è uno scenario molto freddo in tempi "normali". Ormai ci siamo abituati a questo schifo perenne, possibile che c'è una memoria così corta? Probabilmente dipende dall'età...Chiedo ai più anziani se quello da me postato ieri notte non sarebbe in altri tempi stato uno scenario freddo per il mediterraneo...

    Purtroppo, specie nel mediterraneo, il clima non procede in modo lineare. L'aria fredda o entra o non entra a causa della barriera alpina. Se le temperature nel mediterraneo sono troppo elevate l'aria fredda defletterà a causa dell'eccessiva divergenza delle masse d'aria (formazione momentanea di anticiclone "termico", più o meno quello che succede quando masse d'aria fredda e d'aria calda procedono per traiettorie opposte su europa occidentale o vicino atlantico, tranne che in questo caso il piccolo anticiclone fa rimanere oltr'Alpe l'aria fredda in arrivo.

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    08/11/21
    Località
    reggio nell'emilia
    Età
    64
    Messaggi
    232
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Sei proprio sicuro? se fossimo stati anche solo 10-15 anni fa ci sarebbero state estese nevicate sul ord Italia anche in pianura per continuo apporto di aria gelida dal nord europa. Ora invece il freddo si è fermato oltralpe per bolla mediterranea di aria calda (con il contributo della barriera alpina ovviamente). Credimi, quello è uno scenario molto freddo in tempi "normali". Ormai ci siamo abituati a questo schifo perenne, possibile che c'è una memoria così corta? Probabilmente dipende dall'età...Chiedo ai più anziani se quello da me postato ieri notte non sarebbe in altri tempi stato uno scenario freddo per il mediterraneo...

    Purtroppo, specie nel mediterraneo, il clima non procede in modo lineare. L'aria fredda o entra o non entra a causa della barriera alpina. Se le temperature nel mediterraneo sono troppo elevate l'aria fredda defletterà a causa dell'eccessiva divergenza delle masse d'aria (formazione momentanea di anticiclone "termico", più o meno quello che succede quando masse d'aria fredda e d'aria calda procedono per traiettorie opposte su europa occidentale o vicino atlantico, tranne che in questo caso il piccolo anticiclone fa rimanere oltr'Alpe l'aria fredda in arrivo.
    Oltre che al cambiamento climatico evidente , il periodo estivo si e ' molto prolungato . Con le irruzioni fredde che ormai arrivano con il contagocce

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •