Eccolo il NAM...
gfs_nh-namindex_20240113.png
Se ti preoccupa l'eventualità di raggiungere la fatidica soglia (+1,5) sappi che ci si può arrivare solo in due modi:
1. un ESE cold di tipo classico, partendo dal raffreddamento dell'alta stratofera (1 hPa) fino all'eventuale superamento del valore di +1,5 ai 10 hPa, mi sembra un'impresa ai limiti dell'impossibile con questo termogramma, tant'è che ad inizio febbraio il valore previsto ai 10 hPa resterebbe neutro/negativo.
2. ai +1,5 ci si può arrivare anche attraverso un low-flux event, con soppressione dei flussi per almeno 40 giorni, dunque ipotizzando flussi divergenti e poi soppressi a partire dalla fine della terza decade di questo mese alla "soglia" ci arriveremmo in prima decade (ma di marzo).
A parte le considerazioni di tipo eminentemente statistico, che vedono una probabilità estremamente alta di Weak Polar Vortex esteso all'intero trimeste invernale, che te ne fai di un NAM ≥ +1,5 a fine febbraio/inizio marzo? Ci giochi a briscola?Non se ne parla perché non ha alcun senso parlarne...
Ultima modifica di galinsog@; 14/01/2024 alle 19:16
Segnalibri