Risultati da 1 a 10 di 1297

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione modelli gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da and1966 Visualizza Messaggio
    Ma credo che se andiamo a vedere quanto accaduto negli ultimi 10 anni, quelle ripartenze, avvenute fra dicembre e gennaio, altroché se hanno tirato su AO/NAO per 20 gg ......

    Un' altra cosa: che sta facendo il NAM di cui nessuno parla, quest' anno?
    Eccolo il NAM...

    gfs_nh-namindex_20240113.png


    Se ti preoccupa l'eventualità di raggiungere la fatidica soglia (+1,5) sappi che ci si può arrivare solo in due modi:
    1. un ESE cold di tipo classico, partendo dal raffreddamento dell'alta stratofera (1 hPa) fino all'eventuale superamento del valore di +1,5 ai 10 hPa, mi sembra un'impresa ai limiti dell'impossibile con questo termogramma, tant'è che ad inizio febbraio il valore previsto ai 10 hPa resterebbe neutro/negativo.
    2. ai +1,5 ci si può arrivare anche attraverso un low-flux event, con soppressione dei flussi per almeno 40 giorni, dunque ipotizzando flussi divergenti e poi soppressi a partire dalla fine della terza decade di questo mese alla "soglia" ci arriveremmo in prima decade (ma di marzo).

    A parte le considerazioni di tipo eminentemente statistico, che vedono una probabilità estremamente alta di Weak Polar Vortex esteso all'intero trimeste invernale, che te ne fai di un NAM ≥ +1,5 a fine febbraio/inizio marzo? Ci giochi a briscola? Non se ne parla perché non ha alcun senso parlarne...
    Ultima modifica di galinsog@; 14/01/2024 alle 19:16

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •