prospettive raccapriccianti per il lungo termine...qui davvero ormai ci giochiamo tutta la stagione...
ECMOPEU00_192_1.png
GFSOPEU00_192_1.png
Magari fosse tipica, ma la realtà è ben diversa.
Il meccanismo l'ho spiegato già l'altra sera: quando negli ultimi anni il lobo canadese del VP riparte, e il getto in uscita dall'America accelera, arricciandosi causa un'ondulazione che fa sì che quel freddo che nel frattempo si trova sulla cresta dell'anticiclone discenda ad oriente di esso. Può così accadere un'ondata anche particolarmente fredda in termini di isoterme a quote abbastanza meridionali tra Sud Italia/adriatiche e Grecia/Turchia, ma è solo il canto del cigno perchè la spinta del getto trascina tutto via.
Segue zonalità alta con hp sulle nostre teste, al massimo qualche blanda goccia che ruota attorno all'hp. Ovviamente dato che le vorticità in Atlantico aumentano a dismisura per il principio della conservazione dell'energia (i gpt sono una forma di energia potenziale appunto) avremo gpt mostruosi nell'hp dall'altro lato, con pressioni altissime al suolo tanto quanto quelle bassissime in Atlantico.
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
gfs un passetto verso ecmwf l ha fatto, di contro ecmwf un passetto indietro rispetto ad ieri sera, ma parliamo di dettagli inutili a questa distanza...che potrebbe riassumersi in un rientro freddo debole moderato per il week end ...il problema e' dopo!!
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
mah, direi che la bilancia pende ancora verso GFS, Reading ha indebolito e ritrattato decisamente l'ondulazione.
direi nulla di che all'orizzonte certo quel rientro freddo quassù portera un 10cm di neve in collina e qualche bella minima solida sottozero....per il resto poi piattume almeno fino a febbraio
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Bhe, la sfreddata che vedeva ieri ECMWF è sparita e quella che vede oggi non è nemmeno la metà di essa: fermo restando, però, che i modelli ancora non capiscono dove si deve andare a parare con sta scodata fredda, basta vedere ICON che è di nuovo abbastanza freddo.
GFS non vede praticamente nulla sulle zone occidentali.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
ECM in realtà nonostante i geopotenziali vede una sfreddata moderata che durerebbe fino a lunedì. Evidentemente sotto i 1500 metri. Sopra farà più caldo. Poi il problema é l'accelerata.
Segnalibri