Punti di vista che dipendono fortemente dai posti geografici e dai gusti personali, ad esempio io preferisco quest'inverno al 2019/20, al 2015/16 e al 2013/14, forse anche al 2006/07 (che metto in forse perchè non lo ricordo perfettamente, ma probabilmente proprio perchè non ci fu nulla da ricordare perchè invece ho stampate nella memoria l'ondata di freddo dei primi di Novembre 2006 e una modesta sfreddata a Marzo 2007).
Direi ad oggi, vedendo i gm di stamani si puo affermare che questo mese in corso chiudera' con nessun evento di rilievo, e nel piu totale anonimato, l'hp che tra 24/48h entrera' nel mediterraneo ce la terremo come minimo fino all'ultimo giorno del mese, con temp rispetto alle medie ampiamente anomale in positivo pare una situazione bloccata per in nostro comparto, mentre in europa fino ad ora mi sembra abbia fatto un'ottimo inverno e ancora lo fara', al di la' delle alpi come spesso accade e' un'altro mondo meteo, possiamo solo sperare che l'ultimo mese d'inverno ci regali qualcosa di soddisfacente, anche se fosse solo pioggia.
Spaghi di GFS 00 "fiacchi", sono ormai una decina di run che non ci regalano più nemmeno i miraggi, pensate un po'.
Intanto questa di oggi, che ad un certo punto sembrava essere una sfreddatina senza pretese, porta temperature minime di tutto rispetto anche al piano. E senza le solite dinamiche "inversionali", che sono le sole ormai che portano in basso T negative. Esempio, qui a Mariano si segnalano T intorno ai - 6 °C ed oltre, segno che la massa d' aria arrivata era veramente fredda.
" Intra Tupino e l'acqua che discende del colle eletto dal beato Ubaldo,
fertile costa d'alto monte pende........" Dante, Paradiso XI
- In avatar, il mio mondo : Omar, Sarah, il cantiere e .... la neve!
Da mercoledì possiamo mettere in letargo l'inverno, c'è poco da dire purtroppo...tra l'altro ancora una volta super prestazione di ecmwf.![]()
Dobbiamo evitare il long dei ecmwf, poiché sarebbe il primo vero accorpamento del vps con Canada e Stati Uniti liberi da vorticita
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
La prossima stazione meteo che compro sarà "essential" : campo di pressioni, 1015-1040 , Sensore T -5;+45, Vento No (oddio si ma solo un Pitot girato verso O-SO, tanto le altre non arrivano mai), UR% >60%. A dire il vero basterebbe la mai superata "Torre di Pisa" che cambia colore col meteo. Che pazienza.
Hai mai visto qualche modello che proponeva scenari di gelo sotto le 240 ore?
Se ti riferisci a quei 2-3 run gfs che over 270 ore vedevano retrogressioni che poi si concretizzano alle 384 ore non credo che si possano fare confronti con ECM che arriva a 240 ore e le verification invece a 168 ore!!!
direi che questo inverno tutti i modelli sono andati bene............... con quasi totale assenza di dinamicità si fa presto...![]()
Segnalibri