C'è il potenziale episodio favonico tra mercoledì e giovedì che va monitorato, perché si potrebbe toccare qualche record di temperatura notturna in un settore potenzialmente ampio di territorio w-piemontese, in sé il gradiente barico (da WSW) non è di quelli tali da fare pensare a un episodio in grado di coinvolgere ampie porzioni di territorio piemontese od w-padano, ma ECMWF 00 vede un delta di 6-8 hPa tra Alpi occidentali (Marittime, Cozie e Graie) e le coste adriatiche venete e friulane, per cui si potrebbero ritoccare eventuali record di temperatura notturna in diverse zone pedemontane tra il Cuneese e il Canavese e forse anche nel fondovalle della bassa Valle d'Aosta.
Segnalibri