Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
Concordo ma il discorso precedente era riferito @850 hPa, quindi circa 1600m, dove non si dovrebbero toccare i 20°. Le pedemontane allo sbocco delle valli potrebbero effettivamente vedere un episodio da record.
Credo che fresh intendesse una cosa diversa da come l'hai interpretata tu, ossia 20°C diffusi in pianura e sulle coste occidentali per effetto combinato tra temperature a 850 hPa e subsidenza anticlonica (al netto di eventuale compressione). I +20°C a 850 hPa in aria libera non li vede nessun modello...