 Re: Discussione modelli gennaio 2024
 Re: Discussione modelli gennaio 2024
				Più che altro c'è il rischio di un notevole episodio foehn alpino nella giornata di giovedì, in particolare sull'ovest del Piemonte, con 'sta roba qua si rischierebbero temperature notturne potenzialmente ≥ +20°C in un'ampia striscia di territorio pedemontano compreso (grossomodo) tra la piana di Cuneo e lo sbocco in pianura della Valle d'Aosta... ma direi che, nonostante il GW, gli over 20°C da subsidenza pura (senza compressione) a fine gennaio sono ancora fantascienza...
ECMOPEU00_99_1.png
Ultima modifica di galinsog@; 21/01/2024 alle 11:18
 Re: Discussione modelli gennaio 2024
 Re: Discussione modelli gennaio 2024
				In quota per ora ECMWF che secondo me è abbastanza preciso vede comparire isoterme intorno ai 15° o 16° nelle zone più svantaggiate, i 20° al momento dovrebbero essere ancora lontani, a meno di qualche disposizione delle figure bariche tale da provocare compressione. Vedremo, tanto è l'unico aspetto interessante da seguire
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Discussione modelli gennaio 2024
 Re: Discussione modelli gennaio 2024
				La domanda sorge spontanea, stiamo vedendo adesso i run più brutti o ancora i run più brutti devono uscire?
 
			
			 Re: Discussione modelli gennaio 2024
 Re: Discussione modelli gennaio 2024
				C'è il potenziale episodio favonico tra mercoledì e giovedì che va monitorato, perché si potrebbe toccare qualche record di temperatura notturna in un settore potenzialmente ampio di territorio w-piemontese, in sé il gradiente barico (da WSW) non è di quelli tali da fare pensare a un episodio in grado di coinvolgere ampie porzioni di territorio piemontese od w-padano, ma ECMWF 00 vede un delta di 6-8 hPa tra Alpi occidentali (Marittime, Cozie e Graie) e le coste adriatiche venete e friulane, per cui si potrebbero ritoccare eventuali record di temperatura notturna in diverse zone pedemontane tra il Cuneese e il Canavese e forse anche nel fondovalle della bassa Valle d'Aosta.
 Re: Discussione modelli gennaio 2024
 Re: Discussione modelli gennaio 2024
				Credo che fresh intendesse una cosa diversa da come l'hai interpretata tu, ossia 20°C diffusi in pianura e sulle coste occidentali per effetto combinato tra temperature a 850 hPa e subsidenza anticlonica (al netto di eventuale compressione). I +20°C a 850 hPa in aria libera non li vede nessun modello...
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Discussione modelli gennaio 2024
 Re: Discussione modelli gennaio 2024
				Purtroppo non si vedono sbocchi....l'unica cosa buona non consumeremo gas e quindi meno inquinamento...e poca spesa....
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Segnalibri