In effetti il timing potrebbe essere abbastanza simile a quello di inizio inverno (periodo post 10 dicembre), per cui addirittura l'inizio di febbraio potrebbe vedere un rinforzo temporaneo della zonalità, oltretutto NOAA/GEFS vede il PNA, che dopo la prossima imminente risalita su valori moderatamente positivi, ritraccia nuovamente verso la negatività (debole) proprio a inizio mese, se tanto mi da tanto inizio a pensarla come luca_mo, ossia che anche la seconda decade avrà poco da riservarci, se non forse una tendenza all'abbassamento della storm-treak... quindi mese di febbraio contrassegnato prevalentemente da un pattern zonale a livello continentale ed emisferico (N-Atl). Spero di sbagliarmi ma io l'anima in pace me la sono messa da un po' e sinceramente non vedo forzanti che possano ricondurre questa insulsa stagione 2023/2024 nei binari di un decente andamento invernale.
Ultima modifica di galinsog@; 21/01/2024 alle 17:35
Dove si firma per avere il lunghissimo termine di Gfs 12?
Screenshot_20240121_201155_edit_38400503781600.jpg
Sembra una carta di luglio
Modelli pietosi, c'è poco da aggiungere, se non la speranza che qualche refolo da E riesca a giungere a fine mese per garantire almeno una parvenza di inverno di notte ...
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Breve e, direi, scontata analisi alle 144h:
GFSOPNH12_144_1.pngECMOPNH12_144_1.pngICOOPNH12_144_1.pngUKMOPNH12_144_1.png
In una parola "implacabile"
Cosa potrà mutare le sorti della fase terminale dell'inverno rimane un enigma.
Segnalibri