Talune zone a Nw tra domenica e lunedì stando a questa carta fanno il botto... appare addirittura una lama di -2 sulle pedemontane, una -1 in pianura padana, potrebbero fare il botto anche gli appennini liguri
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Una carta che vale più di tante parole.
La posto solo per poterla recuperare tra 240 ore e vedere come andrà a finire.
![]()
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Stamattina mi sento uno scienziato. Inverno finito
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
ma che vi prende??? siamo su un forum meteo o davanti al muro del pianto? Siamo alle porte di un evento perturbato di una certa rilevanza, davanti a qualcosa di cui parlare (e non solo di HP) e ci tocca leggere messaggi del tipo qui sopra?
esiste una pagina dedicata a quelli della "valle di lacrime"...utilizzatela!
Parlando di meteo e dell'aggiornamento modellistico, pare ormai assodato l'ingresso perturbato che ci interesserà per circa 3/4 giorni a cavallo del week end, con buone occasioni di precipitazioni spc lungo i versanti occidentali e buoni apporti nevosi da quota di media montagna, che può far storcere il naso in questa stagione, ma di più non si può fare vista la completa mancanza di freddo preesistente.
Per il dopo è tutto ancora piuttosto fumoso, con soluzioni che vanno dalla rimonta anticiclonica alla discesa di aria fredda da NE...ancora troppo lontane le tempistiche. prima deve passare la perturbazione piovosa, dobbiamo capire come e quanto interessera il ns territorio, che con una fuga più o meno veloce farebbe spostare successivamente le figure bariche in modo diverso
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Condizioni autunnali nel prossimo fine settimana con miti correnti occidentali.
In genere è ECMWF ad essere implacabile con long sempre votati al nulla sul nostro comparto, strana questa insistenza sulla non risalita dell'HP dopo il cavo atlantico, al contrario degli altri modelli
![]()
Certamente tutta l'acqua che verrà sarà bene accetta. Sempre gradatamente si spera. Capisco l'amarezza di molti a questo "triplice fischio" dato dai modelli stamane. Io avevo riposto le mie speranze nevose da tempo. Quest'anno non ho visto neanche un fiocco marcio da ogni angolazione del lampione sotto casa. Ci sono andato vicino, non mi ricordo nemmeno più quando, e poi basta. Tunisi, veramente !!
Certo, bisogna adeguarsi ai tempi e rendere ogni perturbazione un evento.
A novembre si diceva che per il freddo c'era tempo e servivano le correnti miti che portavano piogge. Ora si può dire l'esatto contrario...
Segnalibri