La grande anomalia secondo me è quella fascia di HP possenti presente dall'Atlantico passando per l'Europa e la Russia, con dei mostri simili, qualsiasi velleità nord atlantiche vanno a farsi friggere, muri invalicabili per il FP.
Russia, Ucraina, Balcani sono ormai a +4°/+8° quasi sempre, in balia di potentissimi HP .
Screenshot 2024-08-20 09.23.56.png
Screenshot 2024-08-20 09.26.36.png
Balcani ultimi 7 giorni, un forno crematorio! Ma anche Lapponia!
ANOM2m_past07_europe.png
Temperature che pian piano rientreranno nelle medie del periodo, non si scorgono all orizzonte forti anomalie per i prossimi giorni, quindi temp. max indicativamente sui +30c(con normali oscillazioni) e minime finalmente hanno lasciato le caratteristiche tropicali, avute nei giorni scorsi, e si assesteranno indicativamente sui 20c la stabilita' invece sara' minata da un nuovo impulso Atlantico, che ad inizio settimana si tuffera' nel Mediterraneo occidentale ma la traiettoria e' ancora indefinita...
![]()
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
Ancora grosse differenze per quanto riguarda il peggioramento di domenica/lunedì al Nord ed il successivo calo termico temporaneo anche più a sud, siamo infatti sopra le 100/120h...
Per esempio ecco le due proiezioni calcolate da ICON e GFS a confronto, appena aggiornati:
In Icon vediamo un'ondulazione più pronunciata con correnti fresche in entrata al nord e temporali.
Vediamo cosa ci suggerisce ECMWF06![]()
Modelli proiettati all'affondo della prossima settimana
a settembre un lavoro del genere sulla scandinavia...
gfs-0-312.png
il clima a' proprio cambiato
ormai si viaggia con anomalie di 4 gradi come se nulla fosse
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
Reading nel medio/long sembra veder finalmente un po' ridimensionato il buco nero depressionario in Atlantico, vediamo se ci porta qualche vantaggio o cambia tutto per non cambiare nulla.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
ECM vede lo scand e un rex bloking che sarebbe oro in inverno...ora porterà caldo quasi infernale al nord, nordest in particolare, e tutti i versanti sottovento come la tua Toscana , instabilità all'estremo sud e interne appenniniche del centro sud
Correnti da nordest anticloniche d'estate portano caldo a gogò soprattutto laddove come qua al nordest, assumono componente favonica per caduta dal carso e Giulie...il fresco d'estate o arriva da WNW o da nordest ma con circolazione ciclonica fredda sull'immediato E/NE europeo.
Ma mica cerco il fresco, tanto quello non arriva più manco a dicembre. Firmerei già per non avere correnti occidentali e umido tropicale a nastro, se finalmente si vedesse un HP puntare a nord delle Alpi con noi sul ramo discendente mi prendo pure la +20. Comunque dopo gli ultimi due giorni non son manco più sicuro arrivi da est il secco, oggi 20°C/21°C di dew point fisso e 60% di UR nel pomeriggio con vento teso da NE![]()
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
In attesa dell'aggiornamento mattutino, Interessante l'affondo visto da ECM 12z per inizio settimana prossima
Sarebbe un altro bel break per questa terribile estate che per il resto proseguirà con costante caldazza e notevole sopramedia termico
Va detto che ne GFS ne GEM di stamani vedono nulla di simile quindi le probabilità di realizzazione sono esigue.
A questo punto inizio ad augurarmi che il break non ci sia così da condurre questo mese al primo posto dei più caldi di sempre: almeno le nostre sofferenze avrebbero un senso storico![]()
Segnalibri