-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Gfs 06 è da fornace eterna
✠Non con discorsi, né con le delibere della maggioranza si risolvono i grandi problemi della nostra epoca, ma col ferro e col sangue.✠
Otto Von Bismarck
Il mese di Agosto dovrebbe essere caratterizzato da un incremento dell'instabilità sul Mediterraneo (elevate correlazioni su periodi storici diversi)
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Ciao, ho fiducia nel lavoro che abbiamo fatto, il segnale era per un trimestre con Mediterraneo più depresso in fase iniziale, anticiclonico in quella centrale e nuovamente più instabile nella parte finale.
Incociando i nostri dati e lavorando su medie di riferimento diverse, il risultato su Agosto non cambia...
Vedremo se nel corso del prossimo mese si strutturerà questo nuovo set up![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
ma sempre in area ATL cade vuoi che sia sulle Azzorre oppure un pò più ad Ovest od Est cambia poco è la nuova circolazione, o dinamica, o pattern, che ci accompagna in estate perlomeno da 10 anni, mancano quelle figure Anticicloniche di matrice più fresca che nascevano sulle Azzorre e si distendevano sull'Europa, legandosi anche all'anticiclone Africano o sub tropicale, ma le correnti si disponevano da Ovest verso Est, non come succede Adesso da Sud verso Nord, ed i modelli non fanno altro che farci vedere che si andrà avanti cosi fino a data da destinarsi salvo piccoli cali momentanei e locali dovuti a qualche infiltrazione di aria più fresca in quota che laddove si verifica può dare origine a temporali locali, ma l'aria è sempre quella, tocca solo augurarsi che non si vada avanti così fino alla fine di Ottobre per il Nord e Novembre per il Sud, non mi fido più nemmeno delle rotture stagionali ho citato di proposito la terza decade di Settembre 2022 in cui tutti sia i meteo appassionati che i vari network di divulgazione meteo davano per scontata la fine dell'estate, ed invece non è stato cosi ad Ottobre si è ripartiti con temperature e sinottiche estive che non avevano nulla di autunnale, se facciamo raffronti e paragoni con gli anni scorsi prendiamo solo cantonate, bisogna accettare che stiamo vivendo un nuovo tipo di clima dove tutto è portato all'eccesso, le medie di riferimento ormai valgono ben poco, ho portato il riferimento di Roma come medie di temperature di Luglio ed Agosto, ma potrei prendere qualsiasi altra città Italiana, nessuna rientra più nella media di riferimento trentennale, le nostre estati ormai sono queste 2 mesi più lunghe, con medie sempre più vicine alla famosa estate del 2003, che è stata uno spartiacque tra il prima e dopo, ma almeno il 2003 l'estate è terminata con la fine di Agosto.
nel mentre gfs spernacchia e tira fuori con le sue ens un run da urlo
passaggio di fine settimana piallato e long da caldo infinito
speriam sia un run estremo
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
se continuiamo a guardare quello che è stato e continuiamo ad elaborare dati vecchi e sorpassati si rimarrà delusi e molto, ciò non toglie che spero di sbagliarmi e seguirò con attenzione l'evoluzione dei modelli, gli ultimi aggiornamenti sono per il caldo infinito ma vediamo e spero che venga premiato il vostro lavoro.
Segnalibri