con la differenza che l'altro giorno a seguire c'era un affondo in atl e ripresa altopressoria su tutta la penisola.
che è quanto si diceva, non per il gusto di lamentarsi della +20 a 300h ma giusto per fare un'analisi.
tra l'altro, ipotesi ancora in corsa ma che perde quotazioni andando avanti col tempo.
tanto dipenderà dall'entità del nocciolo in ingresso e dalle modalità di distacco (cut-off).
vedremo, nel frattempo mi pare che sia assodata la dinamica iniziale, con crollo delle T e prp laddove servono (non qui, perdiana, anche bastaho i funghi sotto le ascelle)
Si vis pacem, para bellum.
In ogni caso il premio per il gusto di trollare più che a giofelix bisognerebbe darlo a chi ieri postava la carta a 360h di GFS06 per ricordarci che la +20 è sempre dietro l'angolo![]()
Col passare dei run, questa configurazione si sta trasformando in una vera azione meridiana, è palese, ovviamente è il contrasto con tutto quello che c'è stato prima che la rende ancora più acuta come fase, in se non rappresenta una cosa mai vista, neii primi anni 2000 e anni 90 Settembre era spesso protagonista di azioni simili, tuttavia rimanerebbe comunque un evento importante sul continente.
Ora è da capire se riuscirà a penetrare verso W, isolandosi e come abbiamo già detto, in questo caso verrà meno l'apporto freddo in quota, relativamente, a favore di una nuova fase instabile o se l'intera saccatura polare verrà trappata verso il Mediterraneo centro-orientale.
Intanto ICON12z, che era il più occidentale stamani, erge maggiormente l'HP in ATL, andando a strappare maggiormente la dinamica verso Sud: ci sono solo miglioramenti nelle carte in questa fase, per ora:
![]()
Icon 12, sposami now
che mazzata nel Mediterraneo!
Nel brevissimo intanto una quantità veramente importante di vapore acqueo a tutte le quote arriverà a farci visita. Come se già non ne avessimo abbastanza con la brodaglia di mare che ci ritroviamo.
Accumuli veramente tosti possibili lungo alcuni canaloni disposti SW-NE e poi su zone esposte.
A mio avviso le zone più a rischio fenomeni violenti saranno la Liguria di levante, medio/alta Toscana e poi Veneto/Friuli. Alcuni modelli simulano una vistosa convergenza tra i venti da sud/sudest e quelli da ovest in quelle zone, inizialmente in Lombardia e poi anche in Veneto e medio alta Toscana appunto in modo più marcato.
Eccola:
In tutto ciò ci sarà a supporto un ramo della corrente a getto che renderà più semplice la formazione di imponenti sistemi temporaleschi:
Fortunatamente non sarà una situazione statica ma il passaggio sarà rapido e incisivo.
Poi i fenomeni scenderanno più a sud con maltempo diffuso in molte regioni del centro sud. Anche li occhio specialmente nelle zone tirreniche dal Lazio alla Calabria...
Incrociamo le dita![]()
Gfs 12 e icon 12 colata dal Rodano con importante calo termico
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
A prescindere dalla traiettoria finale, per la stagione estiva quella attesa nella prossima settimana sarà una batosta dalla quale riprendersi non risulterà così facile.
Segnalibri