Risultati da 1 a 10 di 782

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,268
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Settembre 2024, sopramedia e con forti fenomeni temporanei?

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti.
    La rottura stagionale in essere ha assunto connotati quasi eccezionali per quanto concerne le temperature.
    Del resto le manifestazioni delle "rotture" stagionali possono assumere connotati diversi: da ovest o da nord (come in questo caso) ma hanno il fattore comune di andare a "rompere" definitamente l'inerzia termica estiva.
    Come dicevamo con i membri del CTS stamattina sussisterà ancora nel tempo una certa inerzia termica "costiera" visto che il mare ci metterà del tempo prima di perdere tutto il calore estivo.
    Detto ciò siamo in una situazione circolatoria che non avrà da qui in avanti una forte connotazione:
    Sicuramente le correnti atlantiche rimarranno ben lontane dal continente in un contesto medio che vedrà il rilascio di ampie bolle di calore e alti GPT verso le medio alte latitudini Europee.
    ECH101-72.png

    Coerentemente anche con una fase 6 ella Mjo in regime Enso scarsamente connotato notiamo come l'affermazione di queste alte pressioni dovrebbe continuare con il medesimo status quo:
    GEFS.png
    Ecco il composito
    nada_6_set_low.png

    Da capire se in terza decade di Settembre il subentro di contributi umidi anche da ovest possa dare manforte ai bassi GPT che stazioneranno, alimentati da correnti freschi da NE, sul nostro comparto.
    ECH101-240.png

    E' probabile che la seconda parte di Settembre sia generalmente instabile e con scarti termici debolmente negativi su gran parte della penisola.....

    Buona giornata, Giuseppe
    Domanda: a fronte di quello "status quo", c'è da attendersi la possibilità di una nuova ramificazione in Atlantico o Nord Altantico dell'alta Pressione con nuova discesa di aria più fredda sull'Europa ?

    Sul "debolmente negativo" presumo tu lo intenda a causa di quanto detto ad inizio post, cioè sul calore latente del mare, anche se credo che alcune zone andranno ben sotto il debolmente ...

    Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di Dream Designer; 13/09/2024 alle 09:25


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •