Io non so se ognuno abbia le sue idee e l'outlook sia una "media" di visioni di più persone però mi sembra lecito considerarvi come una squadra unica. Se voi fate una mappa del genere (mi riferisco alla terza decade) e poi all'utente Gangi rispondi dicendo che il massimo delle anomalie positive te le aspettavi sui 50-55°N ma che alla fine saranno ancora un po' più a nord allora o c'è qualcosa che non va nella mappa (e quindi nell' Outlook) oppure c'è qualcosa di sbagliato nelle tua spiegazione a Gangi.![]()
Ultima modifica di Iceman84; 22/12/2024 alle 16:53
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
C’è scritto chiaramente nell’outlook che le anomalie maggiori sarebbero state sui 50-55 gradi nord, non me lo sono inventato io adesso. Non è mai facile combinare un’immagine ad una previsione, a volte però basterebbe sforzarsi di leggere la parte scritta e non limitarsi a guardare le immagini.
Anche in questo caso errore si ma del tutto veniale, a mio avviso.
Abbiamo avuto un anticipo di qualche giorno rispetto alla previsione, così che l’articata prevista ad inizio seconda decade c’è stata a fine della prima e la spianata zonale prevista a fine seconda decade c’è stata a partire da metà mese. Un paio di giorni di errore in una previsione a 30 giorni
Tant’è che le anomalie dal 16 al 20 sono state queste
IMG_4834.gif
in ogni caso valuteremo poi a fine mese come saranno quelle relative all’ultima decade
IMG_4832.gifIMG_4833.gif
Chiedo venia, hai ragione.
Però almeno cambiate persona che si occupa delle elaborazioni grafiche, perché generalmente la mappa è semplicemente il riassunto di quanto scritto prima...e qui ballano 2000km non 200, insomma le due cose non fittano molto tra loro e possono creare confusione.
Comunque ci aggiorniamo ad inizio gennaio con i plot del mese di dicembre, così magari commentiamo con dati concreti alla mano![]()
Siamo in 5 nel CTS. Intavoliamo un ragionamento e cerchiamo di convergere. E sicuramente abbiamo divergenze di vedute.
La parte grafica è la parte più difficile e cerchiamo anche lì di fare un consuntivo con le risorse che abbiamo.
Ossia il nostro tempo.
Non è facile fare un' analisi. Altrettanto o ancora piu è difficile spiegarsi.
Per il esempio il futuro p.v. è tutto da capire....
E fare una tendenza per fine gennaio è parimenti difficile.
Sulla tendenza dell' Outlook:. Più o meno ci siamo. Poi è ovvio che se il flusso zonale si alza di quei 10° nord vallo a capire.....
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Ciao Porano, tutti apprezziamo il lavoro che fate e ci auguriamo abbiate sempre la voglia e il tempo di farlo. Quello su cui si sta riflettendo è che a volte vi è il dubbio che anche davanti ad andamenti diversi da quelli prospettati si cerchi ugualmente di trovare strade per giustificare e/o portare invece la tendenza piu vicina a quanto da voi visto. Che ci si possa sbagliare avendo a che fare con un sistema caotico è ovvio e ne siamo tutti consapevoli. Quello che si chiede è cercare di essere il piu possibile obiettivi e trasparenti quando si fanno confronti tra il previsto e l'osservato.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Sono state fatte considerazioni piuttosto pesanti, senza un minimo di obiezioni fatte nel merito della previsione. Ho letto giudizi da chi non ha neppure letto l’outlook, basterebbe invece discutere nel merito della previsione ma purtroppo mi sembra si parli più che altro per partito preso e questo non mi pare corretto.
Non giustifichiamo nulla. Tecnicamente una distensione zonale ha delle prerogative. Pensavamo fosse più bassa. Invece la consecutio, discesa polare/ artica, distensione lascerà del freddo ad est.
Ripartenza zonale più alta, circolazione secondaria.
Tra l'altro la circolazione secondaria è figlia da sempre di un aumento degli zonal Wind.
Ovviamente per noi farà molta differenza.
Concettualmente è giusta, come proiezione italica è sbagliata.
Tra l'altro di circolazione secondaria, ora che mi ricordo, si parlò in sede di stesura.....
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Segnalibri