Non penso che qui qualcuno a priori fa la scelta di porsi su questi termini. Se viene fatto è perchè sono state notate determinate dinamiche all'interno del forum. Se poi non vi è democrazia qui dentro e e non vi è possibilità di esporre il proprio pensiero al di fuori del canonico "grazie di tutto" a prescindere allora alzo le mani. Per come lo concepisco io in un forum il dibattito ci deve essere (ovviamente in forma educata come sta avvenendo).
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Il dibattito ci deve assolutamente essere, è il sale di un forum e può far crescere tutti i componenti della discussione. In un dibattito però deve esserci prima di tutto rispetto reciproco ed educazione, in secondo luogo il dibattito dovrebbe tenersi su argomentazioni riguardanti l’outlook e invece non ho ancora letto una considerazione in tema.
Se si viene accusati di voler prendere in giro l’utenza, non mi sembra ci sia tanta educazione e neppure conoscenza del modo in cui opera il CTS. Basta andarsi a rileggere le discussioni dí outlook precedenti, sono tutti ancora presenti sul forum
Innanzitutto se stiamo parlando in questo topic e qualcuno ha qualche osservazione da fare (giusta o sbagliata che sia) è perché l'outlook è stato letto, quindi non puoi permetterti di dire "ho letto giudizi da gente che non ha neppure letto l'outlook" solo perchè dopo 20 giorni è più facile ricordarsi una mappa piuttosto che mezza riga di una pagina intera di outlook. Penso che questo tuo modo di porti, oltre ad essere sbagliato visto il ruolo che ricopri, non fa altro che avvalorare il pensiero di varie persone ovvero che quando si prova ad intavolare un confronto ci sia una sorta di "supponenza" da parte di qualcuno.
In un messaggio precedente è anche stato scritto che "tutti ammiriamo il vostro lavoro e siamo consci che le vostre competenze sono ben sopra la media degli utenti" quindi nessuno vuole solo criticare ma se c'è da fare dei complimenti e riconoscere il lavoro fatto non si tira indietro nessuno.
Tutti qui dentro siamo consci che non è da un Outlook mensile che si può capire che tempo farà in una determinata città, per via del fatto che nel giro di qualche decina di km si hanno condizioni anche totalmente opposte...ovvio però che una sorta di previsione italica è lecito attendersela per poi fare le opportune considerazioni in merito.
Come dice anche Luca l'impressione è che non sempre ci sia una sorta di autocritica su delle previsioni che poi non rispecchiano quanto ipotizzato, o che comunque si tenda sempre a deviare il discorso sul 50% che è stato azzeccato piuttosto che dibattere sul 50% che è andato storto. Tutto ciò è solo una nostra impressione sbagliata? Può darsi e chiediamo scusa, però sappiate che l'impressione che date molte volte è quella appena descritta.
La risposta di Porano quando dice "concettualmente la nostra idea è giusta ma a livello italico abbiamo sbagliato" mi sembra già un buon punto di partenza per intavolare una discussione costruttiva, perché capisco benissimo che non sia facile ipotizzare se la corda zonale passerà 10° più a N o più a S, però d'altro canto sapete meglio di noi che 10° più a N o a S così come ad W o ad E non sono mica noccioline e le conseguenze sul nostro comparto possono essere clamorosamente diverse.
Ultima modifica di Iceman84; 22/12/2024 alle 23:43
Evito di alimentare ulteriormente la parte polemica, quindi ti rispondo solamente sull’ultima parte. Se si guarda così un outlook a questa distanza, significa che non si è ben capito lo scopo di queste previsioni. Io in questa ultima decade ci vedo un rinforzo delle velocità zonali sul nord Europa, iniziato qualche giorno prima rispetto a quanto previsto, che porta ad distensione verso est dell’alta pressione. Il clima sul 50% dell’Italia sarà praticamente asciutto per tutta la decade, sull’altro 50% avremo un paio di passaggi, anche tosti in alcune zone.
È un outlook perfetto? Ovviamente no! È un outlook andato malissimo? A mio avviso assolutamente no! La dinamica europea è stata individuata bene, i micro effetti italici potevano essere previsti sicuramente meglio. Io mi sono limitato a confutare un’affermazione che diceva che l’ultima parte del mese sarà l’esatto contrario di quanto previsto e per questo sono stato attaccato. Se per voi è l’esatto contrario del previsto, ditemi dove e come e risolviamo la questione una volta per tutte
Buonasera una domanda per il Cts: ritenete possibile un eventuale pattern scand + da metà Gennaio in poi? O bisogna attendere comunque l’evoluzione delle vicende stratosferiche per potersi sbilanciare in un senso o nell’altro?
Segnalibri