Beh, se consideriamo proprio il giorno di Natale al Sud e in Sicilia potrebbe essere uno dei più freddi dal Dopoguerra. Avevo visionato a 850 hPa i radiosondaggi di Brindisi qualche giorno fa, potrebbe essere anche quarto o quinto per picco minimo.
Certamente se guardiamo al periodo natalizio nel complesso, come quella settimana che va dalla vigilia a Capodanno, allora si ritrovano diversi precedenti fino al 2011.
Mission, il mio era un discorso generale, senza fini polemici nei tuoi confronti.
Tuttavia , mi permetto a mia volta di opinare sul tuo giudizio drastico:
gfsnh-0-240.png
gfsnh-0-120.png
A distanza di cinque giorni, a me non sembra affatto una bestemmia meteorologica la visione pregressa, tutto sommato...
Chiaramente, spingendoci più in là, si dovranno scontare errori più importanti, ma il lungo termine del resto – ti faccio notare che stamattina avevo postato carte a 240 ore, non a dodici giorni – serve solo per farsi una possibile idea di quale scenario nord emisferico potremmo attenderci...
Gfs mi sembra metta buone precipitazioni sul medio e alto adriatico anche per il 23, mentre ecmwf è più asciutto.
Quello che rende un po' inquietante il fantameteo odierno è un certo accanimento su uno schema circolatorio emisferico all'insegna dell'AD+, questo è particolarmente evidente nel fantameteo GFS00 ma si nota come schema di massima anche nella mediana del cluster Ens by GFS ed è supportata dalla proiezione della NAO del modello statunitense, basata proprio sull'emissione di stamani che vede l'oscillazione nordatlantica portarsi nel lungo periodo verso valori neutro-negativi... ecco, sinceramente mi preoccupa molto di più l'AD+ che altri scenari molto paventati dai longer...
Ecmwf 06 goccetta che prende il nord il 26 dicembre![]()
Segnalibri