Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
a prescindere dalle sparate modellistiche, che lasciano il tempo che trovano fino a che non saranno nel breve, è il caso di dire che in NESSUN GM ed in NESSUN range temporale si vede alcunché tipo di condizionamento troposferico:

Immagine



Immagine



prendo appositamente le ENS, che sono lo strumento giusto per quelle distanze.

ora, lo volete vedere un VP veramente condizionato (tra l'altro uno dei pochissimi casi limpidi degli ultimi decenni):


Immagine



con questo grafico NAM:

Immagine




semplicemente l'asse del VP che verrà non sarà dei migliori, ma di condizionamento, ad ora, manco l'ombra.
questo l'attuale grafico:

Immagine



quindi ad ora, se da noi non fa una mazza, di certo non è a causa della stratosfera, fermo restando che se "condiziona" è perché sotto si dispone in maniera tale da favorirne il condizionamento, da sopra non impone un bel niente (si nota bene dal grafico LAMMA del 2015/2016).

per il momento dunque, dal terribile ESE Cold, abbiamo tirato fuori un bimestre di AO mediamente negativa (15nov-15genn)

Immagine



se ci vanno male le cose le cause sono prettamente troposferiche.
tuttavia alla fine prevarrà una delle soluzioni previste dalle ens ed essendo la forbice elevata, l'eventualità di un riaccorpamento per condizionamento è piuttosto probabile anche se non certa...