Io parto dal presupposto che, a prescindere dal GW, il tempo fa quello gli pare e quando arriva qualcosa che mi piace me lo godo e se non arriva pazienza, anzi cerco le cose interessanti che sempre e comunque ci sono. Un forte temporale che in primavera o estate ti fa affacciare alla finestra per la meraviglia diventa uno schifo solo perchè a fine gennaio? Per me è inconcepibile. Ed è una forzatura definirlo "pienamente estivo". E che a marzo non è mai successo? E' un po' piu caldo, non così tanto più caldo. Che c'era una +6? Passano le +6 in piena estate?
Riguardo gli eventi inediti ovviamente è comprensibile essere preoccupati ma proprio perchè inediti dovrebbero creare interesse, non disgusto.
E comunque la preoccupazione deve esserci sempre allora.
Perchè prima o poi succede che con la giusta combinazione arriverà la grande neve ed allora dovrai esprimere comunque il tuo disgusto. Lo farai?
Le nevicate tra Houston e New Orleans sono inedite ed estreme. Hai letto preoccupazione o disgusto?
E senza andare lontano vogliamo parlare del 2012? Il tirreno ha visto una serie infinita di temporali nevosi mai visti prima a fine gennaio inizio febbraio con accumuli nevosi in alcune regioni che il 29 o il 56 se le sognano.
Trovami un solo commento di disgusto.
E comunque il GW c'è e, sorry, andrà sempre peggio. Vuoi ogni volta stare li a rimembrare un clima che non esiste più e utilizzare sempre termini come disgusto schifo ed horror? E sminuire sempre e con forza pure quel poco di buono che c'è perchè "negli anni 50 60 70 allora si che era inverno" (come altri continuano imperterriti a fare)? Ed allo stesso tempo definirti meteoappassionato? E fai, liberissimo.
Spero di poter liberamente pensare che quella non è più passione ma fissazione.
![]()
Non e' che qui vada meglio.........
Intanto soleggiato e tiepido dopo debole Brina notturna.
Mese fra 130 mm e 150 mm di Pioggia, ben sopramedia (oltre il doppio).
E visto che non nevica, stamane ho fatto Foto delle Alpi e Prealpi visibili da Lentate Nord:
(Alpi di NW, Rosa, Vallesane e Prealpi (Zeda, Legnone, Grigne, etc.))
MeteoNetwork photocasting | Dopo la Pioggia abbondante dei giorni scorsi, oggi, causa un leggero effetto favonico, e' sereno e limpido e le Prealpi, Alpi di Nord Ovest, Alpi V...
Dopo le ultime giornate molto miti sia al suolo che in quota, oggi condizioni meteo peggiorate con piogge che durante la notte e il primo mattino hanno colpito le zone occidentali mentre dalle 13 è il turno delle zone orientali con piogge in risalita da SW. Accumuli variabili sui 15-20 mm tra catanese e messinese, 10-15 mm caduti invece ad ovest. Neve che sta imbiancando i rilievi oltre i 1800/1900 metri, prevista in calo nelle prossime ore anche se i fenomeni tenderanno a divenire più sporadici:
Immagine 2025-01-29 160143.jpg Immagine 2025-01-29 160106.jpg
A Falcone accumulati quasi 14 mm con parziale mensile/annuo salito a 110.7 mm. Si può già dire che sarà il 2° mese di gennaio più piovoso dal 2010 con solamente davanti il 2015 a 134.5 mm. Inoltre è il 2° mese consecutivo a chiudere sopra la media dopo dicembre 2024, non accadeva dal periodo aprile/giugno 2023 mentre per trovare due mesi consecutivi in tripla cifra bisogna tornare ancora più indietro al periodo ottobre 2021/gennaio 2022 quando furono addirittura quattro.
Sul fronte termico dopo l'exploit di ieri, valori rientrati con attualmente 12.1°C e 89% di UR, massima che si è fermata a 16.2°C, 8 gradi in meno rispetto a 24 ore fa.
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Buongiorno a tutti!!!
Finito di lavorare, si torna su in trincea, a spalare...
IMG_20250129_162707.jpg
Strada principale del paese...
IMG_20250129_162137.jpg
IMG_20250129_162135.jpg
E da me...
IMG_20250129_162621.jpg
Attuali - 0.6 gradi, freschetto![]()
Ultima modifica di Sneg; 29/01/2025 alle 16:47
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
...
Facciamo un giochino
Riuscite a scorgere l'altalena a destra, verso il basso?
IMG_20250129_171232.jpg
IMG_20250129_171220.jpg
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Però non vorrei che vedendo le immagini dei versanti valdostani vicini al crinale si pensi che questa sia la situazione normale nelle Alpi occidentali, spostandosi verso le Graie meridionali, le Cozie, le Marittime e le Liguri si iniziano a vedere prati marroni fino a 1600-1700 metri in esposizione Nord e innevamento discontinuo anche a 2400-2500 in esposizione Sud...e tra l'altro a livello di precipitazioni, a differenza di quanto avvenuto nei precedenti 3 mesi di gennaio, in questo gennaio 2025 le Alpi sud-occidentali sono anche grossomodo in media pluvio...
webcam.jpg
Buonasera
Sereno, +9.3°C
Min +1.6°C Max +11.5°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Aggiungo solo - poi io chiudo l'OT - che comunque in Valle d'Aosta c'è dappertutto un'ottima situazione quanto a neve sui monti eh, non solo proprio sui confini come nel mio caso.
![]()
Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.
Massima odierna +10.6°, giornata piovosa con circa 7 mm caduti ed il ritorno della neve dai 1450/1500 mt
Attualmente sono in minima a temp +6.8°
Segnalibri