Pagina 76 di 83 PrimaPrima ... 26667475767778 ... UltimaUltima
Risultati da 751 a 760 di 827
  1. #751
    Bava di vento
    Data Registrazione
    24/03/24
    Località
    Ripalimosani
    Messaggi
    81
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    Il gw è reale e porta a questi risultati ma non è che sia bello da vedere, quindi sì mi sento comunque legittimato a esprimere tutto il mio disgusto per un evento che è stato solo il coronamento di un inverno davvero triste anche in quota. Fosse solo un episodio pazienza, si sa che capitano, ma inserito in un contesto come quello degli ultimi inverni va a peggiorare solo il quadro complessivo. Poi, parliamo anche di quanto sia stato “normale” questo evento. Pioveva con 6-8 gradi alle 8 del mattino, ieri si sono superati i 15 nelle ore centrali con scirocco (quindi non favonio!), passavano nuclei temporaleschi con grandinate segnalate a Rovereto e poco a nord di casa mia. I rovesci in transito erano pienamente estivi.

    Ogni volta che questi episodi così enfatizzati capitano la mia preoccupazione per la possibilità di eventi estremi inediti per questa o quella località del nostro territorio aumenta sempre un po’.
    Io parto dal presupposto che, a prescindere dal GW, il tempo fa quello gli pare e quando arriva qualcosa che mi piace me lo godo e se non arriva pazienza, anzi cerco le cose interessanti che sempre e comunque ci sono. Un forte temporale che in primavera o estate ti fa affacciare alla finestra per la meraviglia diventa uno schifo solo perchè a fine gennaio? Per me è inconcepibile. Ed è una forzatura definirlo "pienamente estivo". E che a marzo non è mai successo? E' un po' piu caldo, non così tanto più caldo. Che c'era una +6? Passano le +6 in piena estate?

    Riguardo gli eventi inediti ovviamente è comprensibile essere preoccupati ma proprio perchè inediti dovrebbero creare interesse, non disgusto.
    E comunque la preoccupazione deve esserci sempre allora.
    Perchè prima o poi succede che con la giusta combinazione arriverà la grande neve ed allora dovrai esprimere comunque il tuo disgusto. Lo farai?

    Le nevicate tra Houston e New Orleans sono inedite ed estreme. Hai letto preoccupazione o disgusto?
    E senza andare lontano vogliamo parlare del 2012? Il tirreno ha visto una serie infinita di temporali nevosi mai visti prima a fine gennaio inizio febbraio con accumuli nevosi in alcune regioni che il 29 o il 56 se le sognano.
    Trovami un solo commento di disgusto.

    E comunque il GW c'è e, sorry, andrà sempre peggio. Vuoi ogni volta stare li a rimembrare un clima che non esiste più e utilizzare sempre termini come disgusto schifo ed horror? E sminuire sempre e con forza pure quel poco di buono che c'è perchè "negli anni 50 60 70 allora si che era inverno" (come altri continuano imperterriti a fare)? Ed allo stesso tempo definirti meteoappassionato? E fai, liberissimo.

    Spero di poter liberamente pensare che quella non è più passione ma fissazione.


  2. #752
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,857
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    12.2° variabile. Primule in fioritura a fine gennaio sul Carso a 400 mt, mai visto mimosa fiorita a fine gennaio in città mai vista! Allegato 638467 Allegato 638468 Allegato 638469 Negli anni 80 le primule fiorivano mediamente fra la fine di febbraio e inizio marzo mimose all'epoca, non esistevano piantate nel terreno a Trieste, forse in costiera, al riparo dalla bora a in pieno sole da mattina a sera.
    Non e' che qui vada meglio.........
    Intanto soleggiato e tiepido dopo debole Brina notturna.
    Mese fra 130 mm e 150 mm di Pioggia, ben sopramedia (oltre il doppio).

    E visto che non nevica, stamane ho fatto Foto delle Alpi e Prealpi visibili da Lentate Nord:
    (Alpi di NW, Rosa, Vallesane e Prealpi (Zeda, Legnone, Grigne, etc.))
    MeteoNetwork photocasting | Dopo la Pioggia abbondante dei giorni scorsi, oggi, causa un leggero effetto favonico, e' sereno e limpido e le Prealpi, Alpi di Nord Ovest, Alpi V...

  3. #753
    Vento forte L'avatar di Andrea92
    Data Registrazione
    13/02/10
    Località
    Falcone (ME)
    Età
    33
    Messaggi
    3,515
    Menzionato
    59 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Dopo le ultime giornate molto miti sia al suolo che in quota, oggi condizioni meteo peggiorate con piogge che durante la notte e il primo mattino hanno colpito le zone occidentali mentre dalle 13 è il turno delle zone orientali con piogge in risalita da SW. Accumuli variabili sui 15-20 mm tra catanese e messinese, 10-15 mm caduti invece ad ovest. Neve che sta imbiancando i rilievi oltre i 1800/1900 metri, prevista in calo nelle prossime ore anche se i fenomeni tenderanno a divenire più sporadici:

    Immagine 2025-01-29 160143.jpg Immagine 2025-01-29 160106.jpg

    A Falcone accumulati quasi 14 mm con parziale mensile/annuo salito a 110.7 mm. Si può già dire che sarà il 2° mese di gennaio più piovoso dal 2010 con solamente davanti il 2015 a 134.5 mm. Inoltre è il 2° mese consecutivo a chiudere sopra la media dopo dicembre 2024, non accadeva dal periodo aprile/giugno 2023 mentre per trovare due mesi consecutivi in tripla cifra bisogna tornare ancora più indietro al periodo ottobre 2021/gennaio 2022 quando furono addirittura quattro.

    Sul fronte termico dopo l'exploit di ieri, valori rientrati con attualmente 12.1°C e 89% di UR, massima che si è fermata a 16.2°C, 8 gradi in meno rispetto a 24 ore fa.


    Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto

    ESTREMI ASSOLUTI
    (inizio raccolta dati 01-01-2010):

    Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
    Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
    Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
    Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
    Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
    Windchill più basso: -5.3°C ​il 07-01-2017
    Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
    Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
    Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
    Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
    Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
    Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
    Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013

  4. #754
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Buongiorno a tutti!!!
    Finito di lavorare, si torna su in trincea, a spalare...

    IMG_20250129_162707.jpg

    Strada principale del paese...

    IMG_20250129_162137.jpg

    IMG_20250129_162135.jpg

    E da me...

    IMG_20250129_162621.jpg

    Attuali - 0.6 gradi, freschetto
    Ultima modifica di Sneg; 29/01/2025 alle 16:47
    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  5. #755
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    ...

    Facciamo un giochino

    Riuscite a scorgere l'altalena a destra, verso il basso?

    IMG_20250129_171232.jpg

    IMG_20250129_171220.jpg

    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  6. #756
    Bava di vento
    Data Registrazione
    18/07/24
    Località
    Fado Basso (Mele, GE)
    Messaggi
    91
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Però non vorrei che vedendo le immagini dei versanti valdostani vicini al crinale si pensi che questa sia la situazione normale nelle Alpi occidentali, spostandosi verso le Graie meridionali, le Cozie, le Marittime e le Liguri si iniziano a vedere prati marroni fino a 1600-1700 metri in esposizione Nord e innevamento discontinuo anche a 2400-2500 in esposizione Sud... e tra l'altro a livello di precipitazioni, a differenza di quanto avvenuto nei precedenti 3 mesi di gennaio, in questo gennaio 2025 le Alpi sud-occidentali sono anche grossomodo in media pluvio...

    webcam.jpg

  7. #757
    Burrasca forte L'avatar di GattoDelleNevi
    Data Registrazione
    05/03/10
    Località
    Meda (MB)
    Età
    37
    Messaggi
    7,967
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Buonasera

    Sereno, +9.3°C
    Min +1.6°C Max +11.5°C

    Meda (MB) 241m slm
    S. Nicolò Valfurva [
    Forbarida] (SO) 1335m slm
    nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione

  8. #758
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Citazione Originariamente Scritto da galinsog# Visualizza Messaggio
    Però non vorrei che vedendo le immagini dei versanti valdostani vicini al crinale si pensi che questa sia la situazione normale nelle Alpi occidentali, spostandosi verso le Graie meridionali, le Cozie, le Marittime e le Liguri si iniziano a vedere prati marroni fino a 1600-1700 metri in esposizione Nord e innevamento discontinuo anche a 2400-2500 in esposizione Sud... e tra l'altro a livello di precipitazioni, a differenza di quanto avvenuto nei precedenti 3 mesi di gennaio, in questo gennaio 2025 le Alpi sud-occidentali sono anche grossomodo in media pluvio...

    webcam.jpg
    Ah ma no eh!
    Si è detto più e più volte che sono solo le zone di confine (come la mia del Gran San Bernardo) ad essere tra le poche - se non pochissime - dell'intero arco alpino dove si possa parlare di normalità, certo!

    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  9. #759
    Burrasca forte L'avatar di Sneg
    Data Registrazione
    04/09/16
    Località
    Région Autonome Vallée d'Aoste
    Età
    39
    Messaggi
    9,404
    Menzionato
    89 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Aggiungo solo - poi io chiudo l'OT - che comunque in Valle d'Aosta c'è dappertutto un'ottima situazione quanto a neve sui monti eh, non solo proprio sui confini come nel mio caso .

    ​Des certitudes ? Il n'y en a qu'une: fièrement francophone.

  10. #760
    Vento forte L'avatar di Hirpus96
    Data Registrazione
    27/12/20
    Località
    Avellino (AV) 361 mslm
    Età
    28
    Messaggi
    4,974
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2025 (Italy - Europe - World)

    Massima odierna +10.6°, giornata piovosa con circa 7 mm caduti ed il ritorno della neve dai 1450/1500 mt
    Attualmente sono in minima a temp +6.8°

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •