Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
Stamattina che i modelli sono veramente interessanti tacete tutti?

Cominciamo da ECMWF

Primo stacco freddo che va ad interessare l'Europa orientale, Italia coinvolta in misura assolutamente marginale. Siamo a cavallo del 3-4 Febbraio.


Immagine




Già si intravede a W un bel gancio in discesa verso Terranova, pronto a frenare ulteriormente il VP Canadese e a farlo chiudere come un riccio sulla Groenlandia

Detto fatto e quindi parte una bella spinta propulsiva ad Est del Canadese con alta in rimonta sul Regno Unito.

Immagine



Un impulso perturbato si stacca verso la Scandinavia, si ingloba all'interno del nucleo freddo già presente sull'Europa orientale e l'intera struttura inizia a muoversi di moto retrogrado.

Tempo 2 giorni ed arriva a toccare le Alpi, iniziando ad innescare una bella ciclogenesi mediterranea

Immagine



Immagine





Direi bella e nemmeno in prospettiva: bella già così. Per una volta che lo è.


GFS meno produttivo del bolognese, non è che manchi lo stacco di aria fredda eh, ma risulta una dinamica più disordinata e senza un vero e proprio affondo freddo serio.

La differenza con ECMWF sta tutta lì, la seconda spinta verso nord dell'hp sul Regno Unito non riesce a far staccare un impulso in grado di trascinare con moto retrogrado la struttura fredda presente su Europa orientale.

Immagine



Tuttavia, fermandoci a GFS, possiamo notare una cosa piuttosto interessante: le ENS di GFS risultano intanto più fredde dell'ufficiale per il nord (seppur non di molto) ma soprattutto abbastanza chiare e...non dico chiuse ma quasi, pure a distanza attorno alle 192-216 ore.

Immagine


Per il sud invece le ENS sembrano un pochino più calde dell'ufficiale ma rimane comunque un bel gruppone tra la 0 e la -5

Immagine



Media abbastanza ben delineata a 216 ore: ponte Azzorre-Siberia con Italia sotto una bella circolazione fredda da Est

Immagine
bell'analisi