Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
Indubbiamente sono previste configurazioni molto belle che non si vedevano da anni, purtroppo però il tutto non si può non collegare al contesto climatico attuale e ciò che stiamo vivendo in particolare due fattori.
1 un freddo inesistente in Russia e est Europa sia in quota che al suolo e i nuclei freddi che potrebbero interessarci hanno isoterme al loro interno con al massimo una -12 a 850, roba da fine ottobre.
2 ) ormai sono giorni e giorni che stiamo vivendo una primavera spinta a tutti gli effetti e per sentire bene qualcosa al suolo con tutto il calore accumulato servirebbe una botta gelida micidiale che purtroppo non è possibile per il motivo di cui sopra.
Probabilmente sarebbe già un successo tornare nelle medie del periodo e sarebbe già oro colato.
I fatti stanno così, questa è la realtà poi ci sono i sogni gelidi e nevosi in pianura ma quelli lasciamoli ai siti acchiappaclick, almeno noi qui cerchiamo di dire le cose come stanno.
******
Quoto anche le virgole!Consapevole che qui, quando si fanno constatazioni sulla triste realtà si viene tacciati di pessimismo o vittimismo.
Aggiungo il mio "sguardo dalla finestra" non essendo uno che "analizzale carte"(spero non essere completamente OT):
Non vedo, anche aguzzando gli occhi, nessun freddo in arrivo(freddo= dai -3 in giù dalla media periodo), tantomeno gelo(dai -5 in giù dalle medie periodo).
Questo perchè?
Se ci fossero anomalie negative di 10 gradi ad est e NE (Balcani - Russia)!!
Ora vi sono positive di altrettanti gradi.
Il mio "sguardo fuori dalla finestra" mi dice l' impossibilità dell' arrivo del freddo e tantomeno del gelo per almeno 12 gg., anche se le disposizioni bariche previste lo vedrebbero.
Dice speranzoso che torneremo in media climatica dal 3 febbraio. Molti, spero solo la gente da bar, diranno che fa freddo.
Sarebbe già tanto dopo una merla infuocata.
P.S.
i -10 o -12(a 850) a fine ottobre nella sconfinata Russia non sono certamente cosa rarissima.