la novità di oggi è ecmwf, che da già da qualche giorno lo fa intendere, con un altra discesa molto fresca che riguarderà soprattutto settori orientali e meridionali insieme al compagno Aifs.
Hp sempre defilato su ovest europa con marginale influenza solo sui settori ccidentali.
![]()
A ruota icon
e ukmo, che è passato da
a
![]()
Mah....stamattina mi pare che si sia fatto un passo indietro in termini di partenza estiva /stabilità....siamo sempre in coda al modello ECMWF, la prima carta più stabile è a 216/240 peraltro con una distensione oceanica/azzorriana dell'hp.....il trend di fondo è indiscutibile però poi ad alta frequenza conta quello che mostra il determinismo.
Il diagramma di Hovmoller descrive le anomalie di geopotenziale previste in base alla longitudine (puoi vedere una rappresentazione dell'emisfero boreale in basso in figura). A sinistra hai la data. Si può notare quindi un'anomalia marcata di pressione sull'Europa occidentale a partire dal 28 maggio circa ad oltranza, segno quindi di una figura anticiclonica invadente. È chiaro che Hovmoller è uno dei tanti strumenti e quindi le sue proiezioni non sono da prendere con le pinze, però ci possono aiutare per fare qualche considerazione sul lungo termine![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
e se piove non va bene, e se non piove non va bene... il clima di questi giorni è vivibile al massimo, temperature eccellenti per stare BENE. non appena arriva l'hp stiamo tutti una pezza, è anomalo comunque. Visto che ci lamentiamo che chiudiamo 800 mesi di fila sopra la media, per un mese che chiude sotto (che poi, ancora è da capire) o vagamente in media siamo qui a chiamare a gran voce la stabilità che, a giugno, nel 2025, significa necessariamente finire come minimo a +3, ma minimo.
che du ball![]()
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri