Non sarà un clima gradevole ma rispetto a condizioni umide sono ben più sopportabili, io nel 2011 ho provato pure 41°C/42°C con il 2%/3% di UR e tolta la sensazione di soffocamento perché ti secca le vie aeree (che già verso il 10% si sente) stavo meglio che in qualsiasi altra situazione che comporti un dew point anche solo sui 20°C, già solo essere asciutto per me vale tantissimo, fino a un paio di giorni fa a ogni ora pareva mi avessero preso a gavettoni, manco potevo stare al PC perché sgocciolavo sopra! Bere tanto devi bere comunque perché l'acqua la perdi lo stesso, non è che se sei fradicio non ti disidrati, è la stessa acqua che perdi comunque ma invece di evaporare ti cola addosso, con il caldo tot litri al giorno sei costretto a berli. E anche il vento se secco da sollievo, quando è umido a me invece fa stare addirittura peggio, specie la sera quando è saturo o quasi e non sai se sei fradicio più per il sudore o per l'umido che ti arriva addosso.
Aggiungo che magari altrove è diverso ma qui da qualche anno a questa parte ogni spiffero da W è un incubo, lo dicevo un paio di settimane fa a burian, qui ormai basta un paio di ore di Ponentino termico verso le 19/20 e il dew point dilaga almeno a 22°C/23°C (a volte pure peggio) anche se nel pomeriggio era a 10°C, ci mette proprio pochi minuti appena arriva l'aria marina. Stare sul ramo discendente è proprio una questione di sopravvivenza, anche a costo di beccarsi il vento pure la notte e fare 27°C di minima. Che poi tanto ormai pure sulle minime già 22°C/23°C/24°C sono lo standard delle ultime due estati (+ la seconda metà della 2022).
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Beh, nelle altre regioni questo discorso stona, non saranno gli eccessi di afa assurdi di giovedì, ma le temperature al nord hanno toccato valori record o quasi (anche perché esiste giugno 2019). Non c'è molto di sopportabile quando allo stare sul ramo discendente dell'HP si accompagnano valori di geopotenziali altissimi e zero termico record. Però poteva sicuramente andare peggio, poteva esserci afa, mentre ho notato u.r. più basse in generale in Toscana.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
ramo discendente o no stanotte si è fatto il record di minima per giugno.
umidità più contenuta anche grazie alla secchezza del suolo (non piove da un mese e con queste T è evaporato tutto) e giugno da record (da capire se sarà primo o secondo di sempre).
di aspetti positivi non ce ne sono.
Si vis pacem, para bellum.
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Ma assolutamente si, l'anomalia di questo Giugno è folle, il mio messaggio era atto a cogliere solo qualche piccolo aspetto positivo che c'è stato nel weekend e non in tutte le zone
Tuttavia quello che fa riflettere è come siamo arrivati ad un mese così anomalo, pur con quella che potrebbe quasi definirsi una configurazione "old style", caratterizzata da una buona tensiona zonale ed una apprezzabile presenza dell'Alta delle Azzorre.
Purtroppo sotto i 50°N c'è una tendenza alla Tropicalizzazione, vale a dire che indipendentemente dalle evoluzione della corrente a getto Polare, noi ormai spesso rimaniamo al di sotto della dinamicità ondulatoria, vivendo in una padule barica contraddistinta dalla presenza dell'Anticiclone Sub-Tropicale.
È ad esempio esplicativa la differenza tra il 2003 ed il 2025, 2 anni termicamente simili sull'Italia ma con un'anomalia che è stata partorita da ben altre vicissitudini, con un ramo del VP che nel 2003 era sceso in atlantico fin sotto i 50°N , favorendo una persistente azione di "pompaggio" di aria Africana.
Accadesse adesso la medesima configurazione, verrebbero su isoterme di +25/+27 a 850hPa e con la medesima configurazione il 2003 sarebbe stato oggi letteralmente sverniciato:
![]()
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Beh, anche nella pianura lombarda centrale ci sono valori che se non sono record, sono da podio per giugno sicuramente, con minime sui 24°C / 26°C pure in zone relativamente semiurbane, fuori da Milano.
Sono il primo a dire che il caldo secco sia fantastico, ma si sta passando da valori record, senza contare che da oggi i dew point stanno salendo molto.
Per contro in Toscana ho visto escursioni termiche pure sui 20°C in certe zone, deve essere la ventilazione settentrionale, avendo gli Appennini.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri