Stamattina modelli concordi nel medio lungo. speriamo si concretizzi qualcosa
piu o meno tutti i modelli vedon un cambio per il prossimo weekend, con tempi legerementi diversi
vedo pero' spaghi un po meno convinti ( quantomeno mia zona ) per il 5 -6 megli dopo
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
per quanto vale la possibile rottura viene intravista già da 4 giorni quando scrivevo questo post, era 200-240 ore di distanza, ma compariva sia sul modello americano che europeo anche se con dinamiche e tempi sfasati di 24 ore circa per il periodo 4-5 luglio. chissà magari significa un segnale più solido.
Ultima modifica di Skywatcher; 29/06/2025 alle 17:17 Motivo: grammatica
,
Certo Stefano, ma non puoi dire temperature sopportabile con 35°/38° anche se hai il 10% di u.r. permettimelo, perché così fosse, devi andare in giro con la flebo attaccata con un sacchetto da 10 lt di acqua fresca altrimenti ti disidrati in 3 minuti! Sempre se non sei un Cammello!Sopportabili sono 30°/32° oltre inizia per quasi tutti la sofferenza da minima a forte. Almeno per noi dei 42°/45° nord.
Domani su Alpi, zone limitrofe e, probabilmente, Cuneese potrebbero formarsi celle piuttosto pericolose, anche se probabilmente poco estese e che dubito riusciranno propagarsi in pianura
![]()
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Non sarà un clima gradevole ma rispetto a condizioni umide sono ben più sopportabili, io nel 2011 ho provato pure 41°C/42°C con il 2%/3% di UR e tolta la sensazione di soffocamento perché ti secca le vie aeree (che già verso il 10% si sente) stavo meglio che in qualsiasi altra situazione che comporti un dew point anche solo sui 20°C, già solo essere asciutto per me vale tantissimo, fino a un paio di giorni fa a ogni ora pareva mi avessero preso a gavettoni, manco potevo stare al PC perché sgocciolavo sopra! Bere tanto devi bere comunque perché l'acqua la perdi lo stesso, non è che se sei fradicio non ti disidrati, è la stessa acqua che perdi comunque ma invece di evaporare ti cola addosso, con il caldo tot litri al giorno sei costretto a berli. E anche il vento se secco da sollievo, quando è umido a me invece fa stare addirittura peggio, specie la sera quando è saturo o quasi e non sai se sei fradicio più per il sudore o per l'umido che ti arriva addosso.
Aggiungo che magari altrove è diverso ma qui da qualche anno a questa parte ogni spiffero da W è un incubo, lo dicevo un paio di settimane fa a burian, qui ormai basta un paio di ore di Ponentino termico verso le 19/20 e il dew point dilaga almeno a 22°C/23°C (a volte pure peggio) anche se nel pomeriggio era a 10°C, ci mette proprio pochi minuti appena arriva l'aria marina. Stare sul ramo discendente è proprio una questione di sopravvivenza, anche a costo di beccarsi il vento pure la notte e fare 27°C di minima. Che poi tanto ormai pure sulle minime già 22°C/23°C/24°C sono lo standard delle ultime due estati (+ la seconda metà della 2022).
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
In particolar modo i dew point estremi assieme alle sue escursioni mi sa che sono accentuati dal mar Ligure già sui 29°C abbondanti ed in Provenza sui 28°C, impressionante come la Val D'Arno si umidifichi così tanto (o forse anche Centro/Ovest Toscana) aggiungendo l'isola di calore urbano del Capoluogo Toscano
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Io capisco sia te sia Fulvio, più che altro la critica che mi sento di fare è voler trovare per forza il bicchiere mezzo pieno anche se il bicchiere contiene acqua sporca, passami la metafora.
Per carità, va bene evidenziarlo, ma ciò non deve far passare in secondo piano un'ondata di calore eccezionale che in questi giorni sta mietendo da Nord a Sud, ognuno a suo modo, valori termici eccezionali anche se non umidi, e in quota sta assaltando e sgretolando (se non lo ha già fatto) i record di zero termico.
Segnalibri