Pagina 70 di 70 PrimaPrima ... 2060686970
Risultati da 691 a 699 di 699
  1. #691
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Mi pare che l'intensità del getto polare oggi sia più forte rispetto alla media trentennale, è evidente:

    Immagine


    Immagine

    Che è quanto facevo notare all'inizio Oggi abbiamo fatto un Giugno da record con un getto sostenuto, il che è doppiamente preoccupante in ottica futura
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  2. #692
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    Mi sembra chiaro che tutto dipenda dall'orientamento della corrente a getto:

    Come già scritto in realtà la corrente a getto non si è alzata, ma è più presente oltralpe aumentando alla destra del suo asse(Mediterraneo) i geopotenziali spingendosi fino all'interno del nostro continente e in più il getto subtropicale è meno presente sul nord Africa occidentale:




  3. #693
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    per forza è più presente oltralpe....30anni fa mica saliva la +20 fino alla Danimarca. Tu stai guardando un effetto di questo cambiamento, non la causa.
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  4. #694
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,733
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/07/2025 alle 23:17

  5. #695
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,367
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    Citazione Originariamente Scritto da Fulvio1966 Visualizza Messaggio
    In Toscana, soprattutto interna, rispetto alle regioni del nord siete abbastanza fortunati in termini di u.r. Avete massime allucinanti, io ricordo negli anni 90, quando per lavoro andavo a Firenze 2-3 volte al mese, in estate trovavo massime sui 36°/38° che per me, per l'epoca erano allucinanti! Ma secco, era talmente secco che sembrava di stare in un mega fon! Ma non riuscivo a stare fuori, dovevo riparare in Hotel con il clima acceso. Condizionatori che qui a Trieste ancora non esistevano
    In ogni caso, bisogna provare i 38° di Ferrara, di Mantova, di Padova per poter dire, perbacco, qui si che si crepa!
    E concludo nel dire, che poca differenza fa se hai 38° o 40° insopportabili sono, che hai 20% o 40%.
    Magari è anche l'abitudine che ho fatto nel tempo visto che fino a qualche anno fa il gran secco era la norma qui ma io la sento sempre molto la differenza, ieri per esempio alle 15 con 40°C e il 20% di UR per strada all'ombra tanto male non stavo (anzi mi sentivo meglio che in casa da dove ero uscito con 31°C e il 60% di UR) poi da metà pomeriggio s'è scurito, deve aver fatto dei temporali in Appennino, ha iniziato a tirare vento da NE portando appunto aria dall'Appennino e verso le 19 c'erano 34°C con il 50% di UR e crepavo.

    Spesso qui sul forum ho fatto anche l'esempio di come quando in casa dopo una notte molto umida mi trovo con 28°C/30°C e il 70% di UR e se nel pomeriggio arriva la seccata uscendo sul terrazzo nella corte interna all'ombra con 38°C/40°C ma il 20%/30% di UR a pelle sembra nettamente più fresco che dentro, rientrando poi è opprimente. Poi, come detto, dipende anche a cosa uno è più abituato e se stai al caldo lo senti sempre ma penso sia palese la differenza di percezione fra un caldo secco e umido.

    Comunque se vieni qui scordati le condizioni che ricordi, adesso è quasi sparito il caldo secco, un'estate tipo la 2012 che faceva ogni giorno il 10%/15% di UR il pomeriggio e raramente andava oltre il 50%/60% la notte credo sia totalmente impossibile, se fa qualche giorno dove il dew point non passa i 20°C è già grasso che cola e i 36°C/38°C li fa magari con il 40%/50% di UR e la sera quando arriva il Ponentino termico ti ritrovi 24°C di dew point. Considerando pure le minime fuori dal mondo (stamani ho fatto +26,2°C come nulla con 30°C fino alle 4, roba che fino a prima dell'agosto 2022 mi sarei messo a ridere mi avessero detto sarebbe successa qui) direi che ci siamo avvicinati tantissimo al clima Padano con solo la differenza delle massime più alte.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  6. #696
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    32
    Messaggi
    2,367
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    ramo discendente o no stanotte si è fatto il record di minima per giugno.
    umidità più contenuta anche grazie alla secchezza del suolo (non piove da un mese e con queste T è evaporato tutto) e giugno da record (da capire se sarà primo o secondo di sempre).
    di aspetti positivi non ce ne sono.
    Qui lunedì mattina è calato veramente bene per i tempi che corrono grazie al secco, io ho fatto +20,2°C, una delle minime più basse degli ultimi 20 giorni. In zone meno urbane ho visto valori pure sui 15°C, assai raro da vedersi negli ultimi anni.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  7. #697
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    4,560
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Nuova rimonta sulla Spagna
    Allegato 642694
    Di ondate simili alle precedenti di giugno se ne continua a vedere...
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 29% (4/6-9/7)

  8. #698
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,960
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    E' un giugno senza fine, come il caldo che lo ha caratterizzato .

  9. #699
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,488
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi e discussione - Giugno 2025 - Configurazione molto calda, a quando lo sblocco?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano Riccio Visualizza Messaggio
    Magari è anche l'abitudine che ho fatto nel tempo visto che fino a qualche anno fa il gran secco era la norma qui ma io la sento sempre molto la differenza, ieri per esempio alle 15 con 40°C e il 20% di UR per strada all'ombra tanto male non stavo (anzi mi sentivo meglio che in casa da dove ero uscito con 31°C e il 60% di UR) poi da metà pomeriggio s'è scurito, deve aver fatto dei temporali in Appennino, ha iniziato a tirare vento da NE portando appunto aria dall'Appennino e verso le 19 c'erano 34°C con il 50% di UR e crepavo.

    Spesso qui sul forum ho fatto anche l'esempio di come quando in casa dopo una notte molto umida mi trovo con 28°C/30°C e il 70% di UR e se nel pomeriggio arriva la seccata uscendo sul terrazzo nella corte interna all'ombra con 38°C/40°C ma il 20%/30% di UR a pelle sembra nettamente più fresco che dentro, rientrando poi è opprimente. Poi, come detto, dipende anche a cosa uno è più abituato e se stai al caldo lo senti sempre ma penso sia palese la differenza di percezione fra un caldo secco e umido.

    Comunque se vieni qui scordati le condizioni che ricordi, adesso è quasi sparito il caldo secco, un'estate tipo la 2012 che faceva ogni giorno il 10%/15% di UR il pomeriggio e raramente andava oltre il 50%/60% la notte credo sia totalmente impossibile, se fa qualche giorno dove il dew point non passa i 20°C è già grasso che cola e i 36°C/38°C li fa magari con il 40%/50% di UR e la sera quando arriva il Ponentino termico ti ritrovi 24°C di dew point. Considerando pure le minime fuori dal mondo (stamani ho fatto +26,2°C come nulla con 30°C fino alle 4, roba che fino a prima dell'agosto 2022 mi sarei messo a ridere mi avessero detto sarebbe successa qui) direi che ci siamo avvicinati tantissimo al clima Padano con solo la differenza delle massime più alte.
    Bè, in pianura Veneta alle volte alle 19 di sera avevi 34° con il 70°/80% di umidità, non so se rendo, ripeto, voi toscani siete fortunati dal lato umidità, da quello termico credo sia la regione peggiore dopo le isole e l'estremo sud.
    E concludo, provate 32° a mezzanotte sulle rive triestine con il 75% quando ci sono le ondate di calore africane dove non si muove una foglia e la minima al mattino è di 28°.
    Giugno 2025 è risultato fra i peggiori di sempre, se poi vogliamo trovare le minime differenze di u.r. e di ° vuol dire propri fare la punta allo .... ecco.
    Ora sono curioso di vedere quanto durerà la rinfrescata che inizierà non prima di lunedì qui. Vediamo se sarà capace di scatenare qualcosa di ancora più brutale dopo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •