Massime Primavera australe ed Autunno boreale 22 ottobre :
Urique (Messico) +43,5°
Aeroporto di Julia Creek (Australia-Queensland) +43,3°
Nara (Mali) +41,7°
Tillabery (Niger) +41,7°
Riversdale (Sudafrica) +41°
Yanbu (Arabia Saudita) +40,5°
Robore (Bolivia) +40,2°
Rivadavia (Argentina) +40°
Turbat (Pakistan) +39°
Mariscal Estigarribia (Paraguay) +38,6°
Porto Murtinho (Brasile-Mato Grosso do Sul) +38,5°
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Estremi 5.6°C / 18.9°C con una giornata splendida. Cielo sereno e limpido per l'intera giornata, grazie alle correnti nordoccidentali, con giusto qualche nube isolata al pomeriggio e nubi alte serali, l'aria si è ripulita del tutto.
Durante la notte faticava a calare per la ventilazione, ma prima dell'alba l'inversione ha lavorato molto bene (3.8°C a Mapello Stadio). La ventilazione è riuscita ad essere favonica anche al suolo per gran parte della giornata, pur con un certo mescolamento da parte di ventilazione da sud ovest, meno secca. Può capitare con correnti occidentali tanto tese.
Ultima modifica di Tarcii; 24/10/2025 alle 23:06
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
L'Aquila Roio Piano 23 ottobre accumulo pioggia 17,6 mm.
24 ottobre min +6,1° max +15,8° giornata e serata con nubi sparse
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Estremi 7,4°C/19,6°C a casa.
Anche nel Polesine giornata estremamente limpida con bella visuale eccezionale al primo mattino su Appennini Emiliano/Romagnoli ed Alpi con tempo soleggiato o al più poco nuvoloso per altocumulus o cumulus lontani verso gli Appennini.
A casa vento moderato da W, in serata da SW. Estremi UR: 37/94% (ricordando dei 3 giorni abbondanti a 99%), condizioni completamente opposte dall'uggiosità precedente.
In quota la +8 con zero termico a 2405 m.
Aria pulita:
PM1
7.3
ug/m3
Media Giornaliera
4.7 ug/m3
Max oggi
7.3 ug/m3PM2.5
8.2
ug/m3
Media Giornaliera
5.5 ug/m3
Max oggi
8.2 ug/m3PM10
8.6
ug/m3
Media Giornaliera
5.8 ug/m3
Max oggi
8.6 ug/m3
La Luna a spicchio di stasera, al suo tramonto (tra i pioppi):
IMG_20251024_185742.jpg
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Minima della tensione 6°
"i'm becoming harder to live with..."
Massima seccabilità 17°
Il sole ☀️ che na volta preannuncia una splendida giornata. Io un caffè e croissant �� in riva al bar, con la carta d'identità come �� compagnia.
Pensieri negativi con lo spirito distrutto.
La luna �� sono riuscito a prenderla solo nella sesta foto a fine tappa a San Cristoforo della tensione.
Si scorge in fondo.
100 km.
Buona giornata amici piccolini??
"i'm becoming harder to live with..."
Ah, come hai scritto nella firma
Domandina: ma @GattinaDelleNevi la conosci, vero? Ehehehe
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Minima 10.8° con borino fino a 30 km/h, sereno-variabile
minima +5,5 , quasi sereno
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Negli ultimi giorni stanno dominando le correnti meridionali, per fortuna Brindisi è fuori il raggio del favonio ma nonostante questo le massime sono sistematicamente sopra i 22° come non è mai capitato per tutto Ottobre fino al 20. E' bizzarro che la fase più calda del mese la si stia vivendo ora, in terza decade, e in teoria il picco dovrebbe giungere domani, domenica, con una massima che potrebbe salire persino sopra i 25°!
Giovedì 23 Ottobre- La notte è stata serena o poco nuvolosa, qualche lampo visibile tra la tarda serata e la prima parte della notte guardando verso SE per isolate celle a sud di Otranto nel canale omonimo. Non ho avvistato personalmente i lampi, so però che erano visibili perchè ne è giunta segnalazione da Carovigno, 25 km a NW di Brindisi.
Minima all'aeroporto 16,2°.
Durante il giorno il libeccio, teso, non ha mai avuto ostacoli da parte della brezza: le temperature hanno avuto modo di salire indisturbate, e la massima è stata superiore persino ai 24° con 24,1°. Salvo la costa brindisina tra Specchiolla e Villanova, dove sotto l'effetto favonico aggiuntivo dato dalle retrostanti Murge si sono sfiorati pure i 26°, Brindisi è stata una delle pochissime località del Salento a varcare la soglia dei 24° (anche S.Elia ha fatto 24,2°). Apro in questo una breve digressione: il Salento termina ad Ostuni, quindi il tratto di costa antistante Ostuni è ancora considerabile Salento.
Nel tardo pomeriggio il cielo si è annuvolato e in tarda serata si sono avute persino blande precipitazioni che hanno cumulato 0,4 mm in un contesto notevolmente mite con la temperatura mai scesa sotto i 20° ancora alle 2 di notte: è stata, senza ombra di dubbio, la notte più calda del mese, un mese dove persino superare di poco i 20° in pieno giorno non è stato affatto facile.
Venerdì 24 Ottobre, ieri- Per fortuna dopo le 3 il calo termico ha ingranato e la minima della notte è stata più bassa di quel che ci si potesse attendere visto il decorso fino a quel momento, 17.1° all'aeroporto. C'è stato libeccio teso tutta la notte, moderato soltanto poco dopo la mezzanotte, ma mai si sono raggiunte velocità notevoli nè tantomeno si sono avute raffiche come invece molte previsioni indicavano.
La massima di giornata (22,5°) è stata raggiunta nella prima mattinata, sotto un teso vento da W particolamente secco (ur scesa al momento più estremo al 40%), poi da mezzogiorno si è attivata una tranquilla tramontana anch'essa secca che ha mantenuto le temperature sui 21° per il resto del pomeriggio. Questa è stata innescata da un'ondulazione sinottica che ha portato una massa d'aria più fresca nelle ultime 24 h, i cui effetti si sono percepiti soprattutto nella notte con la minima che è scesa a 11,6° (la terza più bassa del mese, meglio delle attese) ritoccando così anche la minima di ieri in tarda serata (14°).
Segnalibri