Pagina 3 di 6 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 52

Discussione: Föhn o Tramontana?

  1. #21
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    a circa 1000 metri tra pedemontana e pianura abbiamo tra i -5°C e i -6°C, è lecito quindi attendersi che in pianura la T oscilli intorno ai 5°C

    qui ho 4,6°C


  2. #22
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    a circa 1000 metri tra pedemontana e pianura abbiamo tra i -5°C e i -6°C, è lecito quindi attendersi che in pianura la T oscilli intorno ai 5°C

    qui ho 4,6°C


    E pensa un po' che io ho ancora +8.6°C con quelle T in quota...se nn è dovuto al fohn...

    ciao!
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  3. #23
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    Citazione Originariamente Scritto da Alex
    E pensa un po' che io ho ancora +8.6°C con quelle T in quota...se nn è dovuto al fohn...

    ciao!
    intendo dire che con effetto favonico è lecito attendersi quelle T

    tu hai sopra la testa una -4°C e dovresti avere almeno +6°C
    aggiungi il riscaldamento del suolo e arrivi a circa 8°C

    ciao

  4. #24
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    intendo dire che con effetto favonico è lecito attendersi quelle T

    tu hai sopra la testa una -4°C e dovresti avere almeno +6°C
    aggiungi il riscaldamento del suolo e arrivi a circa 8°C

    ciao

    Esatto, quello che intendo io
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  5. #25
    Vento fresco L'avatar di icekarl
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Erba (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    2,743
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    Citazione Originariamente Scritto da Gio
    Aggiungo un'altra cosa anche io, che ho letto in altri 3d: NON c'entra nulla la T sottovento per decretare un possibile fohn. Ci può essere fohn con 30°C o -5°C, dipende tutto dalla massa d'aria in arrivo. La T del versante sottovento non è un parametro con cui decretare la presenza di venti favonici. Altro discorso la variazione di temperatura dell'unitÃ* di tempo, parametro invece necessario.Ciao Gian
    Caro Mario, sono d'accordo anche io con Gio e Gianluca per i motivi esposti; anche perchè, nella pagina da Lei citata in Prevedere il tempo con Internet, cita testualmente (pag. 252), come ho scritto poco fa in altro post, che la differenza fondamentale tra i due venti sia lo Stau sull'altro versante. Se c'è è foehn, se non c'è è tramontana. E oggi, anche se non intensissimo, c'è Stau nordalpino, come da satellite.

    Comunque il discorso Foehn/Tramontana/Stau è un fenomeno estremamente discusso da tempo ormai, e sicuramente è sempre bello confrontarsi in merito.

    Ci faccia sapere cosa ne pensa.
    Un saluto con stima
    Carlo
    Tu proverai sì come sa di sale
    lo pane altrui, e come è duro calle
    lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
    [/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]

  6. #26
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    e che cambia ? e'fohn o effetto favonico,e'sempre vento di caduta e riscaldaldante di 1°ogni 100mt,senza le alpi avremmo avuto -5-8 di massima,non +8,fohn o effetto favonico o tramontana e'la stessa cosa come effetti,non e'che la tramontana e'piu fredda del fohn ,e'sempre un vento caldo,oggi e'piu freddo della norma ma guardate che maltempo e freddo che c'e' in svizzera e austria,solo un vento di caduta puo'far alzare le t°in maniera cosi' qui sud alpi,togliamoci l'idea di "tramontana =freddo" la tramontana ha gli stessi effetti del fohn,il 2-1-79 a milano -2 di gg col fohn,in svizzera c'erano -15 di max,QUINDI NON 'E' LA T°A DECIDERE SE ' O NON E'IL FOHN,puo'esistere anche un fohn non troppo caldo se l'aria in quota e'fredda,ma sempre un vento riscaldante,se in svizzera ad esempio vi fossreo stati -100° qui avremmo avuto -85.

  7. #27
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    Caro colonnello, non sono d'accordo con questa distinzione (ma senza voler essere polemico, anzi prendendolo come spunto di discussione)

    prefersico definirlo effetto favonico su correnti da tramontana, intendendo il fohn (o favonio) come un effetto e non un vento

    saluti
    Caro Bertoni, le opinioni difformi, non sono mai polemica,ma bensì un invito all'approndimento della questio. Ebbene anche se non vi è Fohn, comunque con correnti da N o da Nordest, vi può essre comunque un modesto effetto di condensazione sopravvento, però insufficiente a determinare lo scavalcamento della catena montuosa. Inoltre anche la tramontana, nonostante giunga in VP fredda, può essere un po' più calda rispetto al versante nord delle Alpi, perchè, incanalata forzatamente nelle valli alpine ( a seguito del forte dislivello barico Nord-sud che comunque caratterizza anche la Tramontana), può subire per compressione, un modesto riscaldamento, anche se non comparabile certo con quello da Fohn.

  8. #28
    Banned L'avatar di Konrad66
    Data Registrazione
    16/11/03
    Località
    Milano
    Età
    59
    Messaggi
    5,179
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    per me sono la stessa cosa come effetti


    dire tramontana,effetto favonico o fohn, per me e'=cielo blu,secco,caldo ,sole,elettricita' ,qualunque t°faccia al suolo lo ritengo un vento riscaldante rispetto provenienza

  9. #29
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,311
    Menzionato
    96 Post(s)

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    Citazione Originariamente Scritto da SimoneMI
    per me sono la stessa cosa come effetti


    dire tramontana,effetto favonico o fohn, per me e'=cielo blu,secco,caldo ,sole,elettricita' ,qualunque t°faccia al suolo lo ritengo un vento riscaldante rispetto provenienza

    qua con questo foehn (o presunto tale...) nevica
    se non è tramontana questa...
    a me che da oggi non esista il foehn che porta nevicate in pianura

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  10. #30
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Föhn o Tramontana?

    Citazione Originariamente Scritto da icekarl
    Caro Mario, sono d'accordo anche io con Gio e Gianluca per i motivi esposti; anche perchè, nella pagina da Lei citata in Prevedere il tempo con Internet, cita testualmente (pag. 252), come ho scritto poco fa in altro post, che la differenza fondamentale tra i due venti sia lo Stau sull'altro versante. Se c'è è föhn, se non c'è è tramontana. E oggi, anche se non intensissimo, c'è Stau nordalpino, come da satellite.

    Comunque il discorso föhn/Tramontana/Stau è un fenomeno estremamente discusso da tempo ormai, e sicuramente è sempre bello confrontarsi in merito.

    Ci faccia sapere cosa ne pensa.
    Un saluto con stima
    Carlo
    Oggi son salito a fare un giretto in montagna,da ste parti non c è alcun sbarramento solo gran vento e scaccianeve come dimostra la foto
    Ultima modifica di millibar71; 05/06/2006 alle 22:05

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •